RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Manifestazioni

L’incredibile (e goloso) regno dei funghi

Presentato il calendario delle attività del gruppo micologico G. Bresadola che quest’anno moltiplica l’offerta: dai corsi formativi per tutti i livelli, alle escursioni, alle imperdibili mostre su tutto il territorio

Pubblicato il 25-02-2011
Visto 5.453 volte

I funghi non crescono solo in autunno, come crede la maggior parte delle persone, ma anche nei mesi invernali e ne esistono oltre centomila specie. Per conoscere il variegato a affascinante mondo dei funghi il gruppo micologico “G. Bresadola” organizza periodicamente corsi di formazione specifici per tutti i livelli, da principianti a esperti.
In occasione dell’assemblea di primavera, il gruppo, nato nel 1969 per volontà dell’allora Presidente Antonio Greselin, ha recentemente presentato il programma delle attività: prenderà avvio venerdì 11 marzo prossimo alle 20:30 presso la ex Chiesetta San Marco a Marostica il corso base per principianti “Impariamo a conoscere i funghi”, articolato in cinque incontri. Lo scopo delle lezioni è fornire ai partecipanti le conoscenze base sui funghi, perché e dove crescono, dove cercarli e come riconoscerli.
Dopo il successo dell’edizione dello scorso anno, si ripete l’esperienza nel comune di Cassola. Il corso avanzato di I° livello “Quando e dove crescono i funghi” approfondirà la conoscenza delle principali specie commestibili, confrontandole con esemplari simili ma tossici. Le lezioni, che si svolgeranno in cinque serate, avranno inizio venerdì 1° aprile a partire dalle 20:30 presso la sala incontri del Centro anziani di S. Giuseppe.

“Amanita, boleti, igrofori e tricolomi” sono invece l’oggetto di studio del corso avanzato di II° livello, la vera novità di quest’anno, che avrà inizio lunedì 2 maggio alle 20:30 presso la sala convegni dell’Ospedale San Bassiano.
Dalla teoria alla pratica: al termine dei corsi veri e propri, a partire da giugno e fino alla metà di ottobre, si organizzano anche escursioni in località rinomate per la raccolta, da Sella Valsugana a Canale d’Agordo a Malga Lozen, con lezioni dal vero e approfondimenti sugli habitat di crescita fungina, ma anche sulle piante e i fiori del bosco.
Che si tratti di un buon risotto, un buon piatto di tagliatelle oppure semplicemente una bella passeggiata nel verde, ogni pretesto è buono per andare a funghi. “Negli ultimi anni registriamo una riscoperta e un crescente interesse da parte della gente verso il mondo dei funghi, in particolare famiglie e giovani – spiega Pieremilio Ceccon, coordinatore dei tecnici della prevenzione della ASL di Bassano, insegnante ai corsi di formazione micologica e curatore delle lezioni – forse anche per effetto della voglia di evadere e la ricerca del contatto con la natura”.
Il gruppo cittadino, che conta oggi 280 iscritti, organizza inoltre mostre micologiche già conosciute e rinomate nel territorio, come quella a San Michele a Settembre, a Palazzo Bonaguro e a Valrovina in occasione della festa del Maron, e aderisce a nuove iniziative, come la mostra al Castello Inferiore di Marostica per la fiera di San Simeone a fine Ottobre; il calendario delle attività riserva anche la visita guidata alla fungaia di Cismon del Grappa (26 marzo), l’incontro di microscopia presso la Malga Saline a Rubbio (21 maggio) e l’immancabile pranzo sociale (13 novembre), solo per citare alcuni appuntamenti.
Tutte le attività del gruppo dello scorso anno, ha ricordato il Presidente Antonio Zilio, hanno riscosso un grande successo di presenze, con gli oltre 150 iscritti del corso di aprile, i 140 partecipanti all’escursione a Sella Valsugana e le frequentatissime mostre micologiche su tutto il territorio.

Per iscrizioni e informazioni è possibile rivolgersi a:
Sede del gruppo micologico G. Bresadola, Via del Mercato Ortofruttiolo 5, lunedì dalle 18 alle 19
Presidente del Gruppo Rag. Antoio Zilio tel. 0424 30993 ore pasti
Direttamente durante il corso fino ad esaurimento dei posti disponibili

    Più visti

    1

    Elezioni Regionali 2025

    13-09-2025

    Onda Civic

    Visto 15.632 volte

    2

    Cronaca

    15-09-2025

    Avviso sindacale

    Visto 10.105 volte

    3

    Attualità

    12-09-2025

    I Ragazzi del 15-18

    Visto 9.592 volte

    4

    Attualità

    15-09-2025

    Insalata di polpo

    Visto 9.306 volte

    5

    Attualità

    16-09-2025

    Syncro System: 65 anni di storia e innovazione

    Visto 7.600 volte

    6

    Elezioni Regionali 2025

    16-09-2025

    Tutti i rinvii del presidente

    Visto 7.568 volte

    7

    Attualità

    16-09-2025

    Un bel taser non fu mai scritto

    Visto 7.534 volte

    8

    Elezioni Regionali 2025

    17-09-2025

    Capitan Futuro

    Visto 5.793 volte

    9

    Attualità

    17-09-2025

    Bonus Bebè

    Visto 4.852 volte

    10

    Interviste

    13-09-2025

    Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

    Visto 3.820 volte

    1

    Elezioni Regionali 2025

    13-09-2025

    Onda Civic

    Visto 15.632 volte

    2

    Attualità

    10-09-2025

    No Other Nove

    Visto 13.113 volte

    3

    Attualità

    22-08-2025

    Odore di rivolta

    Visto 11.939 volte

    4

    Politica

    04-09-2025

    Fratelli d’Itaser

    Visto 11.163 volte

    5

    Politica

    23-08-2025

    Non ci resta che taser

    Visto 11.134 volte

    6

    Attualità

    21-08-2025

    Il nostro tempo libero: fatto in serie?

    Visto 11.106 volte

    7

    Politica

    29-08-2025

    Fuga di Gaz

    Visto 11.018 volte

    8

    Attualità

    08-09-2025

    Cristo si è fermato a Pove

    Visto 10.872 volte

    9

    Politica

    03-09-2025

    Se il progetto non Thiene

    Visto 10.828 volte

    10

    Attualità

    06-09-2025

    Volpe del deserto

    Visto 10.747 volte