Ultimora
12 Jul 2025 18:39
Due motociclisti morti e 4 feriti nel Veneziano
12 Jul 2025 12:56
Maltratta il cane e percuote passanti, denunciato
12 Jul 2025 12:52
Due arresti per tra rapine a Verona, indagini carabinieri
12 Jul 2025 11:57
Cgia, costo dei dazi Usa fino a 12 miliardi di euro
12 Jul 2025 11:15
Martella (Pd), Zaia fissi data elezioni, basta giochi di potere
11 Jul 2025 21:45
Maltrattamenti in un asilo, 3 maestre sospese nel Rodigino
13 Jul 2025 09:09
++ Allan il bimbo di 5 anni è stato trovato, è vivo ++
13 Jul 2025 08:42
Protezione Civile di Gaza, almeno 27 morti in raid oggi. Ieri 110 morti
13 Jul 2025 08:38
Media, Trump valuta possibili nuovi finanziamenti per Kiev
13 Jul 2025 08:30
Fonti, 'attacchi israeliani a Gaza, ieri 110 morti'
13 Jul 2025 07:55
Gianmaria e Maddalena, avete sbagliato
12 Jul 2025 16:04
Mondiale per club, la finale secondo Luis Enrique e Maresca
Musica e solidarietà. Dove si fermano le parole, ecco arrivare le note. Per questo, le Acli di Bassano del Grappa, con il patrocinio del Comune e della Provincia, hanno scelto di promuovere UNA VOCE PER TUTTI, un grande concerto lirico dedicato alla raccolta fondi in favore degli alluvionati della provincia di Vicenza che si svolgerà giovedì 20 Gennaio alle ore 20.45 presso la Sala Da Ponte del Centro Giovanile, ad ingresso libero.
Iniziativa fortemente voluta dai circoli Acli del bassanese ( Rosà, Mussolente, Casoni di Mussolente, Romano d'Ezzelino, Cartigliano, San Giuseppe di Cassola, Bassano (Circolo Pietro Roversi) e Bassano (Circolo Don Roberto Reghellin) il concerto è un segno di solidarietà e presenza dell’Associazione, che non dimentica coloro che hanno sofferto e perso le proprie cose o danneggiato in vario modo le proprie abitazioni. Il concerto sarà quindi l’occasione per offrire un segno di vicinanza e raccogliere fondi che verranno messi a disposizione degli alluvionati attraverso il Comune di Vicenza.
Molte le presenze annunciate per un concerto che proporrà le più belle arie di Verdi, Puccini, Mascagni, Tosti, Donizetti, Mozart, Lehar e Bizet. Ospiti della serata il tenore Antonello Ceron e la mezzo soprano Floriana Sovilla . Insieme a loro, si avvicenderanno sul palco, i soprani Paola Burato, Ilaria Gusella, Julie Parson, il sopranista Paolo Anziliero, i baritoni Daniel Luis Visente, Luca Bonetto, il basso baritono Giannino Bastini, il tenore Pierangelo Zozo e la voce in erba Giacomo De Boni. Al pianoforte il Maestro Roberto Rossetto mentre è della Maestra Teresa Perdoncin la direzione artistico-musicale.

Il 13 luglio
- 13-07-2023All You Need Is Slow
- 13-07-2022La Magna Carta
- 13-07-2020Pulp Fiction
- 13-07-2019La Cenerentola
- 13-07-2017Ci vediamo in Garage
- 13-07-2017On the Road
- 13-07-2016Diciannove volte Nove
- 13-07-2016Che sia Chiara
- 13-07-2015My name is Bond
- 13-07-2012“Il golf che non piace”
- 13-07-2012Chiusura Bayer di Mussolente, interrogazione dell'on. Lanzarin
- 13-07-2012Etra: disinfestazione anti-zanzare
- 13-07-2012Da “Caronte” a “Minosse”, restano i problemi
- 13-07-2011“Nostalgici del Pdl, rassegnatevi”
- 13-07-2011Legge elettorale: Cassola “sposa” il voto di preferenza
- 13-07-2011Discariche dismesse: monitoraggio della Provincia
- 13-07-2010“Ma Zaia non aveva vinto le elezioni dicendo: prima il Veneto”?
- 13-07-2010L'on. Daniela Sbrollini: “Paghiamo un ritardo di dieci anni”
- 13-07-2010“Sì alla Pedemontana, ma al servizio del territorio”
- 13-07-2010Alpini, conto alla rovescia per il Raduno Triveneto