Ultimora
17 Oct 2025 15:17
Giornata delle Ville Venete, 180 esperienze in 100 edifici
17 Oct 2025 14:50
Microplastiche in fauna selvatica, studio al Sardinia Symposium
17 Oct 2025 14:43
Strage dei carabinieri, a Padova chiusa la camera ardente
17 Oct 2025 13:30
Tribunale Ue annulla il marchio tedesco 'Prisecco'
17 Oct 2025 12:29
'Grana' non è termine generico, sentenza a Venezia
17 Oct 2025 12:22
EssilorLuxottica allunga in Borsa +12%, vale oltre 140 miliardi
17 Oct 2025 15:57
Mattarella e Meloni a Padova per i funerali di Stato dei tre carabinieri morti nell'esplosione di Ca
17 Oct 2025 15:50
Ranucci, "contro di me un salto di qualita'"
17 Oct 2025 15:52
Addio a 'Ace' Frehley, lo Spaceman dei Kiss
17 Oct 2025 15:29
Il Consiglio dei ministri ha approvato la manovra. Meloni: 'E' seria e si concentra su 4 priorità, v
17 Oct 2025 15:34
Trump sente Putin: "Ci vedremo a Budapest". La Corte penale frena: "Il mandato di cattura è valido"
17 Oct 2025 15:42
Cresce l'economia sommersa e illegale +15,1 miliardi nel 2023
Un aiuto alle famiglie residenti nei 28 comuni del territorio bassanese e dell’Altopiano di Asiago colpite dalla crisi economica e un sostegno all’istruzione scolastica in un momento di riduzione delle sovvenzioni pubbliche viene dai gruppi Rotary di Bassano Castelli, Bassano e Asiago-Altopiano dei sette comuni che, con l’apporto di Cisl e Cgil hanno offerto, in questi giorni, a 51 studenti delle scuole medie inferiori e superiori una borsa di studio che varia dai 160 euro per ragazzi delle medie ai 300 euro per studenti delle superiori, per un totale di 10.820 euro.
Un aiuto che, per alcune delle famiglie di studenti meritevoli selezionate, alcune delle quali vivono nella condizione di disoccupazione di uno dei genitori, altre sopravvivono grazie a un sussidio, si può rivelare una boccata d’ossigeno.
L’iniziativa è da segnalare anche per la sua capacità di creare una fattiva collaborazione tra istituzioni locali e organizzazioni sindacali, in particolare Cgil e Cisl, che, tutte insieme, hanno lavorato per dare concretezza al progetto nato in seno alla Rotary Triveneto onlus e che ha visto la Cisl ribadire la propria condivisione degli obiettivi del service mettendo a disposizione la borsa di studio n.51.

Gli alunni che hanno beneficiato della borsa di studio frequentano l’Itis Fermi, l’Itcg Einaudi, l’istituto professionale Remondini, i licei Brocchi e Da Ponte, l’Enaip di Bassano del Grappa, l’istituto professionale di Fonte, l’Irigem di Rosà, lo Scotton di Breganze, l’istituto Fanoli di Cittadella e le scuole medie di Asiago, Bassano, Romano d’Ezzelino, Mussolente, Rossano Veneto, Rosà. Tezze sul Brenta, Cassola e Marostica.
Il 17 ottobre
- 17-10-2024Caffè Seganfreddo
- 17-10-2024Il Massimo della fede
- 17-10-2023Battisti per Bassano
- 17-10-2023Gli invasori dell’impero Romano
- 17-10-2022Lady Pedemontana
- 17-10-2022Il giorno dello sciacallo
- 17-10-2022Tutti Casa e Chiesa
- 17-10-2021Le Frecce Invisibili
- 17-10-2020Veni, Vidi, Covid
- 17-10-2020#Non Si Cambia
- 17-10-2018Cosa c'è di Nuovo
- 17-10-2018Castello di carte
- 17-10-2018L'utero e il fucile
- 17-10-2017Alternanza scuola-risotto
- 17-10-2017Il Rosatellum
- 17-10-2015Under 40
- 17-10-2014Questione centrale
- 17-10-2013La domanda da 6 milioni di euro
- 17-10-2013Rapina a Marchesane da 700mila euro
- 17-10-2013La luce democratica
- 17-10-2012Firmi qui, prego
- 17-10-2010Quel ciak che infastidisce la Lega
- 17-10-2009Famiglia: risorsa o problema?
- 17-10-2009L'insorgenza veneta del 1809, questa sconosciuta
- 17-10-2009Viabilità in centro storico: la parola ai commercianti