Ultimora
28 Apr 2025 11:38
Avvicina compagna nonostante divieto, arrestato
28 Apr 2025 11:21
Blitz carabinieri in rave party, denunciati i due organizzatori
28 Apr 2025 10:59
Alexander Payne presidente di giuria a Venezia
28 Apr 2025 10:09
Scontro tra due auto nel Vicentino, 5 feriti
27 Apr 2025 16:09
Festa di 40mila per la 25/A edizione della Padovamarathon
27 Apr 2025 14:40
A Treviso ricompare la panchina tolta ai migranti da Gentilini
28 Apr 2025 11:34
Anche Achille Lauro, Elodie e Giorgia al Concertone di Roma
28 Apr 2025 11:27
Insulti a Segre, indagini su un centinaio di account
28 Apr 2025 11:12
Berlino attiva la clausola del Patto per le spese nella difesa
28 Apr 2025 11:03
Anche Achille Lauro, Elodie e Gorgia al Concertone di Roma
28 Apr 2025 11:03
Alexander Payne presidente di giuria a Venezia
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Il Museo dell’Acqua
Inaugurato ad Asiago grazie all’iniziativa del Gruppo Speleologico Settecomuni un nuovo Museo dedicato all’acqua e alle sue memorie
Pubblicato il 30-06-2009
Visto 5.528 volte
Il 1 giugno è stato inaugurato ad Asiago, sede la casa Kaberlaba, il Museo dell'Acqua. Il progetto porta a compimento un’iniziativa del Gruppo Speleologico Sette Comuni ed è stato realizzato in collaborazione con il Comune di Asiago. L’elemento caratterizzante ogni Museo è quello di costituire una struttura organizzata per la conservazione e la valorizzazione di raccolte di beni culturali, acquisite, conservate, comunicate per tutti i fini della fruizione. Il Museo dell’Acqua, collocato in una casa rurale tipica altopianese, si pone come obiettivi l’esplorazione del tema “acqua” quale filo conduttore che lega i molteplici aspetti del rapporto uomo-ambiente; la conservazione sia nella concretezza che nella memoria di quanto la presenza e la mancanza di questa risorsa hanno influito sulla storia e sullo sviluppo del territorio altopianese e dei suoi abitanti; la promozione, la conservazione e la valorizzazione dei beni legati al rapporto uomo-acqua in riferimento alla morfologia del territorio, alla vita, al lavoro, al divertimento e alla tutela della risorsa; la diffusione della conoscenza della risorsa acqua dal punto di vista scientifico, storico, sociale; la promozione e diffusione di una cultura dell’acqua quale risorsa indispensabile e bene comune e non come merce. All'interno del Museo si trovano zone dedicate alla ricerca, una biblioteca, la sala conferenze, diverse sezioni e spazi espositivi. Il polo didattico propone anche un percorso "dell'acqua" in cui il visitatore può percorrere un itinerario accompagnato da segnaletica e da tabelloni informativi sulle caratteristiche dell'ambiente carsico.

carsismo sull'Altopiano
Il 28 aprile
- 28-04-2024Bufera generale
- 28-04-2022Gerin Informa
- 28-04-2022Nel nome del padre e della madre
- 28-04-2021Guarda che numeri
- 28-04-2021Money for Nothing
- 28-04-2020La resa dei Conte
- 28-04-2017Filosofia Zen
- 28-04-2016Francesca “apre” e… chiude la piazza
- 28-04-2016Vandali del 25 aprile, interviene il sindaco Poletto
- 28-04-2016Terno Secco
- 28-04-2015Only the Bridge
- 28-04-2015Madre e figlia investite sulle strisce
- 28-04-2014Silvia per te
- 28-04-2014“Città Vostra”, o della continuità
- 28-04-2014Nasce il Comitato “Riapriamo il Tempio Ossario”
- 28-04-2014Cassola Beach 2
- 28-04-2012Ros@’ 2012: il 1° maggio tutti in bici
- 28-04-2012“Continuità e Rinnovamento”: mercoledì Zaia a Rosà
- 28-04-2012Il concerto per il Primo maggio… al lavoro!
- 28-04-2012Beppe Grillo a Rosà: “Noi siamo la variabile impazzita”
- 28-04-2011Il cappottino primaverile