Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Musei

Il Museo dell’Acqua

Inaugurato ad Asiago grazie all’iniziativa del Gruppo Speleologico Settecomuni un nuovo Museo dedicato all’acqua e alle sue memorie

Pubblicato il 30-06-2009
Visto 5.661 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Il 1 giugno è stato inaugurato ad Asiago, sede la casa Kaberlaba, il Museo dell'Acqua. Il progetto porta a compimento un’iniziativa del Gruppo Speleologico Sette Comuni ed è stato realizzato in collaborazione con il Comune di Asiago. L’elemento caratterizzante ogni Museo è quello di costituire una struttura organizzata per la conservazione e la valorizzazione di raccolte di beni culturali, acquisite, conservate, comunicate per tutti i fini della fruizione. Il Museo dell’Acqua, collocato in una casa rurale tipica altopianese, si pone come obiettivi l’esplorazione del tema “acqua” quale filo conduttore che lega i molteplici aspetti del rapporto uomo-ambiente; la conservazione sia nella concretezza che nella memoria di quanto la presenza e la mancanza di questa risorsa hanno influito sulla storia e sullo sviluppo del territorio altopianese e dei suoi abitanti; la promozione, la conservazione e la valorizzazione dei beni legati al rapporto uomo-acqua in riferimento alla morfologia del territorio, alla vita, al lavoro, al divertimento e alla tutela della risorsa; la diffusione della conoscenza della risorsa acqua dal punto di vista scientifico, storico, sociale; la promozione e diffusione di una cultura dell’acqua quale risorsa indispensabile e bene comune e non come merce. All'interno del Museo si trovano zone dedicate alla ricerca, una biblioteca, la sala conferenze, diverse sezioni e spazi espositivi. Il polo didattico propone anche un percorso "dell'acqua" in cui il visitatore può percorrere un itinerario accompagnato da segnaletica e da tabelloni informativi sulle caratteristiche dell'ambiente carsico.

carsismo sull'Altopiano

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 12.912 volte

2

Politica

09-09-2025

Gaza-Bastogne-Gaza

Visto 10.289 volte

3

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 9.682 volte

4

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 9.489 volte

5

Attualità

09-09-2025

Centro e lode

Visto 9.424 volte

6

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 8.975 volte

7

Cronaca

15-09-2025

Avviso sindacale

Visto 4.775 volte

8

Attualità

15-09-2025

Insalata di polpo

Visto 3.907 volte

9

Interviste

13-09-2025

Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

Visto 3.710 volte

10

Teatro

09-09-2025

Terre di ceramica, tra storia e teatro

Visto 3.315 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.203 volte

2

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 12.912 volte

3

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.875 volte

4

Attualità

18-08-2025

Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

Visto 11.192 volte

5

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.092 volte

6

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 11.065 volte

7

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 11.040 volte

8

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.946 volte

9

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.771 volte

10

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.758 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili