Ultimora
5 Jul 2025 18:42
Patriarca Venezia, 'pace non ha nulla a che fare con pacifismo'
5 Jul 2025 17:25
In Veneto allerta 'gialla' per temporali domani e lunedì
5 Jul 2025 14:58
Legambiente, sul Garda in 10 anni +27% di presenze turistiche
5 Jul 2025 12:48
Al via da oggi il 'Treno del Mare' da Verona a Chioggia
5 Jul 2025 11:13
Ciclista morto, si sospetta un pirata della strada
5 Jul 2025 10:34
Incendio in un deposito di materiali, chiusa A4 in Veneto
5 Jul 2025 18:18
Rubio: i tibetani scelgano capi religiosi senza interferenze
5 Jul 2025 18:13
Esplosione in una palazzina a Torino: 'origine dolosa', un arresto
5 Jul 2025 17:52
Mondiale per club: in campo Psg-Bayern Monaco DIRETTA
5 Jul 2025 18:07
Ucraina, media: morto a Sumy un italiano che combatteva con Kiev
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Il Museo dell’Acqua
Inaugurato ad Asiago grazie all’iniziativa del Gruppo Speleologico Settecomuni un nuovo Museo dedicato all’acqua e alle sue memorie
Pubblicato il 30-06-2009
Visto 5.590 volte
Il 1 giugno è stato inaugurato ad Asiago, sede la casa Kaberlaba, il Museo dell'Acqua. Il progetto porta a compimento un’iniziativa del Gruppo Speleologico Sette Comuni ed è stato realizzato in collaborazione con il Comune di Asiago. L’elemento caratterizzante ogni Museo è quello di costituire una struttura organizzata per la conservazione e la valorizzazione di raccolte di beni culturali, acquisite, conservate, comunicate per tutti i fini della fruizione. Il Museo dell’Acqua, collocato in una casa rurale tipica altopianese, si pone come obiettivi l’esplorazione del tema “acqua” quale filo conduttore che lega i molteplici aspetti del rapporto uomo-ambiente; la conservazione sia nella concretezza che nella memoria di quanto la presenza e la mancanza di questa risorsa hanno influito sulla storia e sullo sviluppo del territorio altopianese e dei suoi abitanti; la promozione, la conservazione e la valorizzazione dei beni legati al rapporto uomo-acqua in riferimento alla morfologia del territorio, alla vita, al lavoro, al divertimento e alla tutela della risorsa; la diffusione della conoscenza della risorsa acqua dal punto di vista scientifico, storico, sociale; la promozione e diffusione di una cultura dell’acqua quale risorsa indispensabile e bene comune e non come merce. All'interno del Museo si trovano zone dedicate alla ricerca, una biblioteca, la sala conferenze, diverse sezioni e spazi espositivi. Il polo didattico propone anche un percorso "dell'acqua" in cui il visitatore può percorrere un itinerario accompagnato da segnaletica e da tabelloni informativi sulle caratteristiche dell'ambiente carsico.

carsismo sull'Altopiano
Il 05 luglio
- 05-07-2024È giunta l’ora
- 05-07-2024Luigi VII
- 05-07-2024Giro attorno al Fondo
- 05-07-2023L’architutto
- 05-07-2023Nardin Alto
- 05-07-2023Simply Marostica
- 05-07-2023Qui Pro Quà
- 05-07-2022I Had a Dream
- 05-07-2019Il clima politico
- 05-07-2019Na onta e na Zonta
- 05-07-2019Le Arti per Via
- 05-07-2018Avanti il prossimo
- 05-07-2018Serena, ma agitata
- 05-07-2018Architettato ad arte
- 05-07-2017Confcommercio, Astuni si dimette
- 05-07-2016Debora e Davide, è disgrazia
- 05-07-2016Messaggi alla cieca
- 05-07-2015“Coste” se ne è andato
- 05-07-2015Estate in piscina
- 05-07-2013Ricomincio da due
- 05-07-2013L'assalto al Castello
- 05-07-2013Addio ai monti
- 05-07-2013Smart People
- 05-07-2012Un po’ di Grappa per Bassano
- 05-07-2012Giustizia sia fatta
- 05-07-2011“Siamo favorevoli alla pedonalizzazione del centro”
- 05-07-2009Bassano "studiata" dal turismo internazionale
- 05-07-2009Il mondo di Dhani