Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Musei

Il Museo dell’Acqua

Inaugurato ad Asiago grazie all’iniziativa del Gruppo Speleologico Settecomuni un nuovo Museo dedicato all’acqua e alle sue memorie

Pubblicato il 30-06-2009
Visto 5.639 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Il 1 giugno è stato inaugurato ad Asiago, sede la casa Kaberlaba, il Museo dell'Acqua. Il progetto porta a compimento un’iniziativa del Gruppo Speleologico Sette Comuni ed è stato realizzato in collaborazione con il Comune di Asiago. L’elemento caratterizzante ogni Museo è quello di costituire una struttura organizzata per la conservazione e la valorizzazione di raccolte di beni culturali, acquisite, conservate, comunicate per tutti i fini della fruizione. Il Museo dell’Acqua, collocato in una casa rurale tipica altopianese, si pone come obiettivi l’esplorazione del tema “acqua” quale filo conduttore che lega i molteplici aspetti del rapporto uomo-ambiente; la conservazione sia nella concretezza che nella memoria di quanto la presenza e la mancanza di questa risorsa hanno influito sulla storia e sullo sviluppo del territorio altopianese e dei suoi abitanti; la promozione, la conservazione e la valorizzazione dei beni legati al rapporto uomo-acqua in riferimento alla morfologia del territorio, alla vita, al lavoro, al divertimento e alla tutela della risorsa; la diffusione della conoscenza della risorsa acqua dal punto di vista scientifico, storico, sociale; la promozione e diffusione di una cultura dell’acqua quale risorsa indispensabile e bene comune e non come merce. All'interno del Museo si trovano zone dedicate alla ricerca, una biblioteca, la sala conferenze, diverse sezioni e spazi espositivi. Il polo didattico propone anche un percorso "dell'acqua" in cui il visitatore può percorrere un itinerario accompagnato da segnaletica e da tabelloni informativi sulle caratteristiche dell'ambiente carsico.

carsismo sull'Altopiano

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Politica

18-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 13.275 volte

2

Attualità

18-08-2025

Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

Visto 10.309 volte

3

Attualità

19-08-2025

L’Italia balsamica

Visto 9.144 volte

4

Politica

18-08-2025

La Ripartenza

Visto 9.001 volte

5

Agricoltura e Food

18-08-2025

Questione di etichetta

Visto 6.366 volte

6

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 4.789 volte

8

Magazine

18-08-2025

B.Motion accende i riflettori sul contemporaneo

Visto 3.690 volte

9

Cronaca

22-08-2025

DG News

Visto 1.220 volte

10

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 792 volte

1

Attualità

06-08-2025

Gran Dinale

Visto 17.310 volte

2

Politica

11-08-2025

Castellexit

Visto 16.432 volte

3

Attualità

08-08-2025

Pieve del 5Grappa

Visto 14.829 volte

4

Attualità

01-08-2025

Come ti Mozzo il cinema

Visto 14.456 volte

5

Attualità

07-08-2025

L’Ultimo Imperatore

Visto 14.393 volte

6

Attualità

31-07-2025

Alla Corte d’Appello

Visto 14.219 volte

7

Cronaca

06-08-2025

Attenzione: fragile

Visto 13.363 volte

8

Politica

18-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 13.275 volte

9

Attualità

29-07-2025

Non è un Paese per vecchi

Visto 12.891 volte

10

Attualità

01-08-2025

La Corazzata Mozzemkin

Visto 12.288 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili