Ultimora
25 Nov 2025 09:45
Frode fiscale,sequestrati 136.000 euro a 4 persone nel vicentino
24 Nov 2025 19:07
Manildo, abbiamo raddoppiato la nostra presenza in Veneto
24 Nov 2025 17:48
Youtrend proclama eletti Decaro, Fico e Stefani
24 Nov 2025 17:49
Stefani esulta sui social, 'grazie veneti,'
24 Nov 2025 17:42
Stefani esulta sui social, 'grazie Veneti'
24 Nov 2025 17:21
Meloni,vittoria Stefani frutto lavoro e serietà centrodestra
25 Nov 2025 10:12
Quarant'anni senza Elsa Morante
25 Nov 2025 10:16
Sangiuliano entra in Consiglio in Campania, flop per Boccia. In Puglia fuori Vendola, in Veneto Zaia
25 Nov 2025 09:54
Mattarella: 'La libertà delle donne conquista da difendere ogni giorno'
25 Nov 2025 09:44
++ Mattarella,libertà donne conquista da difendere ogni giorno ++
25 Nov 2025 09:31
25 novembre. il costo umano e sociale della violenza sulle donne
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Il Ballo del Mattone
B.Motion trasforma piazza Libertà in un cantiere in danza. Con “Metasystems”, del coreografo australiano James Batchelor: performance sul rapporto tra l'uomo e lo spazio che costruisce tra mattoni che cambiano di continuo posizione
Pubblicato il 22-08-2015
Visto 3.805 volte
Quattro muratori così ti tirerebbero su una casa in pochi giorni.
Sono i quattro protagonisti (un giovane uomo e tre giovani donne) di “Metasystems”: performance di danza urbana portata a Bassano del Grappa - per il programma di B.Motion Danza - da James Batchelor: coreografo e performer nato a Canberra e residente a Melbourne, in Australia. Praticamente dietro l'angolo. Lo spettacolo è stato rappresentato due volte, giovedì e ieri sera, nell'open space di piazza Libertà, dove sarà replicato per l'ultima volta domani, domenica 23 agosto, alle ore 18.
Batchelor è uno dei quattro artisti impegnati nella dinamica installazione; le altre tre “muratrici” sono Emma Batchelor, Madeline Beckett e Amber McCartney.
Un momento di "Metasystems" in piazza Libertà a Bassano (foto Alessandro Tich)
Le definiamo così perché - oltre a loro tre e a mister James - la scena dello spettacolo è dominata dai mattoni: 256 mattoni per la precisione. Un cumulo di laterizi che diventa parte integrante della coreografia.
Durante la performance di “Metasystems” (un'ora di movimento continuo) sono gli stessi artisti a spostare, senza interruzione, i mattoni di cemento collocati all'inizio nel centro della piazza: li trasportano, li posizionano a terra, li sovrappongono e subito dopo ne cambiano la disposizione, costruendo incessantemente nuove geometrie - tra composizioni e successive scomposizioni - con movenze che a lungo andare diventano ipnotiche.
Non c'è musica ad accompagnare lo sviluppo delle “costruzioni” e “decostruzioni” dell'insolita rappresentazione: solo il tonfo costante dei mattoni che vengono appoggiati o che cadono a terra segna il ritmo che genera il movimento.
Due dei quattro interpreti svolgono una doppia funzione: da una parte aiutano gli altri a posizionare i mattoni nella piazza e dall'altra agiscono “dentro” e “attorno” le righe e le pile di mattoni che in quel momento, a seconda della loro dislocazione, delimitano lo spazio. I loro sono movimenti precisi, in perfetta corrispondenza con le forme create collocando gli oggetti a terra.
E questo perché la performance intende analizzare, attraverso un linguaggio di impegnativa fisicità, le interazioni tra l'uomo e l'ambiente che lo circonda.
Viene data così vita ad un originale studio del corpo nel contesto del paesaggio urbano, dove le forme e gli spazi delimitati - costruiti dall'uomo stesso - cambiano di continuo, influenzando e in qualche modo costringendo i nostri movimenti.
Ma è anche una riflessione sulla nostra necessità di dare “senso” e “ordine” alle cose, a costo di continuare a riordinarle in nuove forme e nuove composizioni. Un impulso che nasce da bambini, come può confermare chi ha avuto a che fare coi mattoncini del Lego. E che prosegue, con una dinamica più complessa, anche nell'età adulta.
Un Ballo del Mattone in versione Down Under (così l'Australia ama definirsi) durante il quale la relazione fra i quattro “costruttori”, segnata solo dalla comunanza di un lavoro ben svolto, appare per tutto il tempo asettica e impersonale. Salvo poi cedere all'emozione, e quindi al recupero del fattore umano, nella fase finale.
Lo spettacolo “Metasystems”, che trasforma piazza Libertà in un cantiere in danza nel quale gli uomini fanno il verso agli automi, di primo acchito non è di facile o immediata comprensione. Nel senso che bisogna pensarci su - e quindi stimolare la mente - per cercare di scoprirne, o perlomeno di percepirne il senso. Ma proprio questa è la caratteristica dei “linguaggi del contemporaneo” che B.Motion - la rassegna di Operaestate Festival dedicata al nuovo che avanza - innesta nel tessuto bassanese: ciò che è ovvio e scontato, e quindi banale, non abita qui.
Il 25 novembre
- 25-11-2024Palaghiaccio Bonaguro
- 25-11-2024Quando è trap è trap
- 25-11-2024La spina nel Finco
- 25-11-2023La Sindaca Operaia
- 25-11-2023Titanic S.p.A.
- 25-11-2021Natale in maschera
- 25-11-2020Un Comune in padella
- 25-11-2020Peace & Love
- 25-11-2018Cartellino rosso
- 25-11-2017E le stelle stanno a guardare
- 25-11-2017Quartier generale
- 25-11-2017Lorenza al quadrato
- 25-11-2017Il tavolo dei tavoli
- 25-11-2014Ho visto la luce
- 25-11-2013Bassano...Niet
- 25-11-2013Cassola, il vice sindaco e chi ne fa le veci
- 25-11-2013Quando la carne è buona
- 25-11-2012Primarie, a Bassano vince Renzi
- 25-11-2012Il futuro si studia oggi
- 25-11-2012Servizio “anti-rapina” a Cassola
- 25-11-2012Quando il boia è di casa
- 25-11-2011Viaggio al centro della “elle”
- 25-11-2011Levata di scudi contro la ZTL
- 25-11-2011Chenet: "I nostri dubbi sulla ZTL"
- 25-11-2011Maria Nives Stevan: “Lascio la Lega Nord dopo 18 anni di militanza”
- 25-11-2011“Casa di Riposo, decisioni illegittime”
- 25-11-2011Elezioni a Romano: arriva il colonnello
- 25-11-2010Semaforo verde per l'“Happy Meal”
- 25-11-2010McDonald's: ecco la proposta di accordo pubblico-privato
- 25-11-2008Dopo la neve torna il sole
- 25-11-2008Prima nevicata a Bassano
Più visti
Elezioni Regionali 2025
19-11-2025
Roberto Ciambetti: “La mia esperienza per il Veneto di domani”
Visto 15.063 volte
Arte
18-11-2025
Da Gonzalo Borondo a He Wei: un viaggio d'autore nell'arte pittorica contemporanea
Visto 3.542 volte
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 24.301 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 20.233 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 19.858 volte












