Pubblicità

Pubblicità

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Il Ballo del Mattone

B.Motion trasforma piazza Libertà in un cantiere in danza. Con “Metasystems”, del coreografo australiano James Batchelor: performance sul rapporto tra l'uomo e lo spazio che costruisce tra mattoni che cambiano di continuo posizione

Pubblicato il 22-08-2015
Visto 3.805 volte

Pubblicità

Quattro muratori così ti tirerebbero su una casa in pochi giorni.
Sono i quattro protagonisti (un giovane uomo e tre giovani donne) di “Metasystems”: performance di danza urbana portata a Bassano del Grappa - per il programma di B.Motion Danza - da James Batchelor: coreografo e performer nato a Canberra e residente a Melbourne, in Australia. Praticamente dietro l'angolo. Lo spettacolo è stato rappresentato due volte, giovedì e ieri sera, nell'open space di piazza Libertà, dove sarà replicato per l'ultima volta domani, domenica 23 agosto, alle ore 18.
Batchelor è uno dei quattro artisti impegnati nella dinamica installazione; le altre tre “muratrici” sono Emma Batchelor, Madeline Beckett e Amber McCartney.

Un momento di "Metasystems" in piazza Libertà a Bassano (foto Alessandro Tich)

Le definiamo così perché - oltre a loro tre e a mister James - la scena dello spettacolo è dominata dai mattoni: 256 mattoni per la precisione. Un cumulo di laterizi che diventa parte integrante della coreografia.
Durante la performance di “Metasystems” (un'ora di movimento continuo) sono gli stessi artisti a spostare, senza interruzione, i mattoni di cemento collocati all'inizio nel centro della piazza: li trasportano, li posizionano a terra, li sovrappongono e subito dopo ne cambiano la disposizione, costruendo incessantemente nuove geometrie - tra composizioni e successive scomposizioni - con movenze che a lungo andare diventano ipnotiche.
Non c'è musica ad accompagnare lo sviluppo delle “costruzioni” e “decostruzioni” dell'insolita rappresentazione: solo il tonfo costante dei mattoni che vengono appoggiati o che cadono a terra segna il ritmo che genera il movimento.
Due dei quattro interpreti svolgono una doppia funzione: da una parte aiutano gli altri a posizionare i mattoni nella piazza e dall'altra agiscono “dentro” e “attorno” le righe e le pile di mattoni che in quel momento, a seconda della loro dislocazione, delimitano lo spazio. I loro sono movimenti precisi, in perfetta corrispondenza con le forme create collocando gli oggetti a terra.
E questo perché la performance intende analizzare, attraverso un linguaggio di impegnativa fisicità, le interazioni tra l'uomo e l'ambiente che lo circonda.
Viene data così vita ad un originale studio del corpo nel contesto del paesaggio urbano, dove le forme e gli spazi delimitati - costruiti dall'uomo stesso - cambiano di continuo, influenzando e in qualche modo costringendo i nostri movimenti.
Ma è anche una riflessione sulla nostra necessità di dare “senso” e “ordine” alle cose, a costo di continuare a riordinarle in nuove forme e nuove composizioni. Un impulso che nasce da bambini, come può confermare chi ha avuto a che fare coi mattoncini del Lego. E che prosegue, con una dinamica più complessa, anche nell'età adulta.
Un Ballo del Mattone in versione Down Under (così l'Australia ama definirsi) durante il quale la relazione fra i quattro “costruttori”, segnata solo dalla comunanza di un lavoro ben svolto, appare per tutto il tempo asettica e impersonale. Salvo poi cedere all'emozione, e quindi al recupero del fattore umano, nella fase finale.
Lo spettacolo “Metasystems”, che trasforma piazza Libertà in un cantiere in danza nel quale gli uomini fanno il verso agli automi, di primo acchito non è di facile o immediata comprensione. Nel senso che bisogna pensarci su - e quindi stimolare la mente - per cercare di scoprirne, o perlomeno di percepirne il senso. Ma proprio questa è la caratteristica dei “linguaggi del contemporaneo” che B.Motion - la rassegna di Operaestate Festival dedicata al nuovo che avanza - innesta nel tessuto bassanese: ciò che è ovvio e scontato, e quindi banale, non abita qui.

Pubblicità

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

18-11-2025

PD effe

Visto 18.082 volte

2

Elezioni Regionali 2025

19-11-2025

La profezia dell’asteroide

Visto 16.426 volte

3

Elezioni Regionali 2025

19-11-2025

Roberto Ciambetti: “La mia esperienza per il Veneto di domani”

Visto 15.063 volte

4

Elezioni Regionali 2025

20-11-2025

Elezioni, per il Momento

Visto 12.347 volte

5

Elezioni Regionali 2025

22-11-2025

Una poltrona per cinque

Visto 10.552 volte

6

Attualità

20-11-2025

Poesia concreta, anima visionaria

Visto 9.210 volte

7

Attualità

19-11-2025

Balla di sapone

Visto 8.888 volte

8

Teatro

21-11-2025

Il Politeama rinasce dopo trent’anni

Visto 3.847 volte

10

Teatro

21-11-2025

Cantanti, a Marostica per Teatris

Visto 3.511 volte

1

Elezioni Regionali 2025

16-11-2025

Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”

Visto 24.301 volte

2

Attualità

12-11-2025

Un assaggio di futuro

Visto 21.205 volte

3

Elezioni Regionali 2025

10-11-2025

Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”

Visto 20.233 volte

4

Elezioni Regionali 2025

17-11-2025

Sim Scalabrin

Visto 20.154 volte

5

Elezioni Regionali 2025

30-10-2025

Quei bravi Tosi

Visto 20.130 volte

6
7

Elezioni Regionali 2025

09-11-2025

A tu per tu con Francesco Rucco

Visto 19.803 volte

8

Elezioni Regionali 2025

02-11-2025

Là nella valle

Visto 19.739 volte

9

Elezioni Regionali 2025

18-11-2025

PD effe

Visto 18.082 volte

10

Politica

26-10-2025

I nodi al pettine

Visto 17.003 volte