Ultimora
29 Oct 2025 12:44
Scontro bus-auto, l'automobilista aveva la patente scaduta
29 Oct 2025 11:37
Polo aeroporti Nordest, 4,8 milioni passeggeri primi 9 mesi
29 Oct 2025 10:58
Femminicidio Castelnuovo, domani cerimonia in ricordo di Jessica
29 Oct 2025 10:16
A Padova cerimonia in ricordo di Falcone, con l'auto di scorta
29 Oct 2025 09:19
900 immagini pedopornografiche realizzate con l'IA, un arresto
29 Oct 2025 09:02
Scontro tra bus studenti e auto, un morto nel Trevigiano
29 Oct 2025 12:40
Riforma della giustizia, si prepara la battaglia sul referendum
28 Oct 2025 17:26
Nella vigna e poi a bere, la nuova moda dei ricchi in California
28 Oct 2025 15:26
Oltre 1 milione di utenti di ChatGpt esprime tendenze suicide
29 Oct 2025 11:11
Ascoltati i buchi neri di seconda generazione
28 Oct 2025 16:09
Locatelli, protocollo con Rotary per persone con disabilità
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Chiavari a Bassano: “Siamo sulla stessa barca”
Nella città ligure la situazione-fotocopia di Bassano: tribunale soppresso dal governo, un nuovo tribunale costato 14 milioni e 20mila firme raccolte. Il presidente del comitato locale avv. Gabriele Trossarello: “I tre fronti su cui ci muoviamo"
Pubblicato il 22-08-2012
Visto 4.116 volte
C'è un filo diretto, neanche tanto invisibile, che lega Bassano del Grappa a Chiavari, importante Comune in provincia di Genova e ottava città della Regione Liguria, proprio come Bassano è l'ottava città del Veneto. Entrambe spezzate dalle lame della tagliola-Severino col decreto legislativo sulla revisione della geografia giudiziaria, ovvero sulla soppressione dei tribunali, ed entrambe dotate di un palazzo di giustizia nuovo di zecca, costato alle casse pubbliche una paccata di milioni e a tutt'oggi destinato a trasformarsi in una cattedrale nel deserto.
Il nuovo tribunale di Chiavari, rinominato “Tribunale del Tigullio” e quasi terminato, di milioni di euro ne è costato circa 14: due in più, secondo le stime attuali, della nuova Cittadella della Giustizia che sta ultimando il suo cantiere nella città del Grappa.
Ma il confronto corre parallelo anche sul sistema-giustizia locale: se Bassano vanta l'efficienza della propria struttura, coi tempi delle cause dimezzati rispetto a Vicenza e un bilancio di gestione ampiamente in attivo, Chiavari è tra i primi dieci tribunali in Italia per tempi di risoluzione delle cause.
Il nuovo "Tribunale del Tigullio" di Chiavari, costato 14 milioni di euro
Importanti le analogie anche sugli effetti della soppressione: Chiavari (con un bacino di utenza di 150 mila persone) è stato accorpato al tribunale di Genova, che è assai meno efficiente della struttura di provincia e che a seguito della fusione dovrebbe trovare circa 8 mila metri quadrati di spazi disponibili in più per il solo trasferimento degli uffici. Una situazione similare ai problemi che dovrà affrontare Vicenza col passaggio di Bassano sotto Monte Berico.
E infine - come a Bassano del Grappa - è sorto da mesi nella città ligure un comitato a sostegno del mantenimento del tribunale locale, intitolato “Salva il tuo tribunale” (www.salvailtuotribunale.it), promosso e presieduto da Gabriele Trossarello, avvocato di professione e sindaco del Comune di Moconesi, nell'entroterra genovese.
Presidente Trossarello, Chiavari e Bassano stanno vivendo una situazione in fotocopia. Anche voi, a favore del mantenimento del tribunale, avete promosso una raccolta di firme...
“Sì, a favore del mantenimento del nostro tribunale abbiamo raccolto 20mila firme, ma le iniziative sono state diverse. Lo scorso maggio è venuta “Striscia la Notizia”, con l'inviato Luca Cassol ovvero Capitan Ventosa (www.ilsecoloxix.it/p/multimedia/levante/2012/04/21/APuO93LC-striscia_tribunale_chiavari.shtml?hpar=1), che ha realizzato un servizio sull'enorme spreco che deriverebbe dalla soppressione del nuovo tribunale. A Pasqua, assieme ai 32 sindaci e ai politici del territorio, abbiamo spedito una cartolina di auguri al ministro della Giustizia Severino con una foto di gruppo attorno a un grande uovo di cioccolato di 10 chili che conteneva, come sorpresa, un modellino in miniatura del nuovo tribunale. Abbiamo poi incontrato a Roma, come penso tutti i comitati interessati, il capo dipartimento dell'organizzazione giudiziaria Luigi Birritteri per esporre le nostre ragioni. A giugno abbiamo organizzato una maratona a staffetta di 84 chilometri, da Civitavecchia a Roma, con una maglietta realizzata per l'occasione, per consegnare al ministero della Giustizia il nostro testimone: uno studio economico commissionato all'Università di Genova sui parametri di efficienza ed efficacia del tribunale di Chiavari da cui sono emersi, tra le altre cose, i dati dello spreco in caso di soppressione del nuovo palazzo di giustizia, sia in conto capitale per l'investimento e sia per la partita corrente, che a fronte di un ipotetico risparmio di 600mila euro all'anno sarebbe gravata da un'aggiunta di costi di gestione di 900mila euro all'anno.”
Sono forme di protesta abbastanza spettacolari...
“E' il tipo di mobilitazione che abbiamo deciso di attuare. In altre parti d'Italia sono più organizzati, hanno forme di protesta più strutturate. Non è la strada che stiamo seguendo. Ci fanno muovere come i buoi al mercato.”
Come giudicate l'accorpamento a Genova dal punto di vista logistico?
“Non sappiamo che spazi ci siano a Genova per 120 persone.”
Attualmente quali iniziative state promuovendo?
“In questo momento stiamo agendo su tre fronti. Primo fronte: quello politico.
A livello normativo, chiediamo al Parlamento di emanare una legge che veda di salvare i tribunali secondo quanto già indicato dai pareri delle Commissioni Giustizia del Senato e della Camera. Non con una legge delega, che prevede un parere obbligatorio ma non vincolante, ma con una legge ad hoc. La si faccia, e il governo la dovrà eseguire. Secondo fronte: quello governativo. E' previsto lo strumento dei decreti correttivi, anche se non è pensabile che il governo approvi un decreto legislativo e al Consiglio dei Ministri successivo lo vada a correggere. Ci sono dei tempi tecnici da rispettare, ma anche questa via va perseguita. La terza via su cui ci stiamo muovendo è quella giudiziale, che impugna il provvedimento del governo per eccesso di delega.”
A Bassano si nomina spesso il tribunale di Chiavari come esempio “gemello” con cui fare massa critica rispetto al governo affinché riveda le sue decisioni. Accade anche a Chiavari nei confronti del tribunale di Bassano?
“Certamente. Siamo sulla stessa barca. Siamo rimasti in due a dover fare i conti con un tribunale nuovo che rischia di restare vuoto. Prima eravamo in tre, c'era anche Castrovillari, che è stato salvato politicamente. Io faccio il sindaco e lo posso confermare: ogni scelta non è una scelta tecnica, ma è una scelta politica.”
Il 29 ottobre
- 29-10-2024Strada della Fratellanza
- 29-10-2024Cess Container
- 29-10-2024Englishman in Bassano
- 29-10-2022O mia cara finestra
- 29-10-2021Che il Museo ci Guidi
- 29-10-2020L'Olivo della guerra
- 29-10-2020Un buco nell’acqua
- 29-10-2019Il Finto Onto
- 29-10-2018La notte più lunga
- 29-10-2018Gli acquartierati
- 29-10-2018Attenti al fiume
- 29-10-2016La guerra in 3D
- 29-10-2016Museo all'Amatriciana
- 29-10-2014Sgominata la “banda dell'oro”
- 29-10-2014ZetaTiElle!
- 29-10-2014Il nuovo Consorzio del quadruplice Astuni
- 29-10-2014Donazzan e Ciambetti: “La caserma Montegrappa sarà della Regione Veneto”
- 29-10-2013I Conti non tornano!
- 29-10-2013Picchiava assistita 72enne, badante arrestata a Bassano
- 29-10-2012Renzo per Renzi
- 29-10-2012Si è spento l'avvocato Alfredo Andriollo
- 29-10-2012L'energia per il depuratore? Sarà “fatta in casa”
- 29-10-2011Nasce il menù interreligioso
- 29-10-2011“Gli istituti tecnici sono le scuole dell'innovazione”
- 29-10-2010Bassano senza fili
- 29-10-2009Multe: la Polizia Locale “mitraglia” gli alpini
- 29-10-2008Aperto a Rosà il primo distributore di latte fresco
Più visti
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.509 volte


