Ultimora
21 Mar 2023 09:40
Edison: accelera su rinnovabili con 5 miliardi investimenti
21 Mar 2023 09:33
Covid: in Veneto ieri 843 nuovi positivi e 8 decessi
20 Mar 2023 19:53
Progetti condivisi fra Veneto e Trentino contro la siccità
20 Mar 2023 16:54
Vino: Lugana, Prosecco e Primitivo i top-dop per i tedeschi
20 Mar 2023 16:14
Consulta boccia parti legge veneta su estrazioni di ghiaia
20 Mar 2023 15:31
Madame annuncia il suo primo live in un palasport
21 Mar 2023 10:57
Borsa: volano le banche europee,in testa Commerzbank e Unicredit
21 Mar 2023 10:50
Mattarella a Casal di Principe sulle orme di don Diana
21 Mar 2023 10:54
Meloni verso il Consiglio Ue: 'Priorità non è il Mes'
21 Mar 2023 10:46
Sale la bolletta dell'acqua nel 2022, 487 euro a famiglia
21 Mar 2023 10:29
Mutui: serve reddito più alto del 27% rispetto a un anno fa
21 Mar 2023 10:27
Presidente Taiwan in Centroamerica, doppio transito in Usa
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Il superpredatore
Secondo una ricerca l'uomo è il predatore più efficiente. E l'animalista Bassiano Moro la commenta attaccando il Comune di Bassano: “Fa grande pompa su Hemingway, promotore di sterminio nella caccia, nella pesca e nelle corride”
Pubblicato il 22-08-2015
Visto 2.972 volte
Conosco Bassiano Moro praticamente da sempre, ovvero da quando svolgo questo lavoro a Bassano del Grappa. Con lui si può essere o non si può essere d'accordo, ma devo dargli atto di una qualità ineccepibile: la coerenza.
In tanti anni di comunicati stampa, di prese di posizione e di interventi e manifestazioni in pubblico la persona di cui all'oggetto è rimasta infatti sempre fedele alla propria linea ideologica e di comportamento.
Bassiano Moro è infatti un animalista, ma di quelli con la “A” maiuscola.

Ernest Hemingway accanto a un leone abbattuto in un safari (fonte immagine: huffingtonpost.it)
Attivista storico delle associazioni animaliste e ambientaliste bassanesi, più volte si è reso anche protagonista di qualche “azione solitaria” - sempre colorita, in modo da richiamare l'attenzione - a favore degli appartenenti al regno animale e in generale contro la caccia, la vivisezione eccetera eccetera.
Non più tardi di un mesetto fa, lo avevo visto in piazza Libertà a Bassano al gazebo di una di queste associazioni contro lo sfruttamento degli animali nel circo, in concomitanza con l'allestimento di un circo in città: nonostante il caldo afoso, si era vestito addosso il costume di un orso.
Ora Bassiano Moro ritorna all'attacco, ma sempre a modo suo. Ossia in modo tale da suscitare comunque - volenti o nolenti - una certa curiosità.
E lo fa tramite una email trasmessa alle varie sedi della LAV e per conoscenza anche alla nostra redazione. Titolo del messaggio di posta elettronica: “Il superpredatore”.
Spunto dell'intervento di BM, il brano di un articolo - a sua volta ricevuto via email dal diretto interessato - intitolato: “Homo Sapiens, ecco il superpredatore che non rispetta le regole della natura”.
Il pezzo in questione si riferisce a uno studio del prof. Chris Darimont dell'Università di Victoria in Canada, che ha condotto con il suo team una ricerca su 2.125 specie di predatori, pubblicata su “Science”.
Giungendo alla conclusione che la specie di predatore più efficace e “perfidamente efficiente” è proprio l'uomo: 14 volte più aggressivo con le popolazioni di pesci rispetto a squali ed orche e uccisore di grandi carnivori ad un ritmo 9 volte superiore a quello con cui i grandi carnivori uccidono per mangiare. In più l'Homo Sapiens “non rispetta le regole” perché ammazza animali adulti in età riproduttiva e attacca altri carnivori.
“Data questa dominanza competitiva - sottolinea lo studio canadese - l'impatto sui predatori ed altre forme singolari di comportamento predatorio, riteniamo che gli esseri umani funzionino come un insostenibile "superpredatore" che, se non costretto da chi è chiamato a gestire l'ambiente, continuerà ad alterare a livello globale i processi ecologici ed evoluzionistici.”
Fin qui il riferimento allo studio scientifico. Che però dà lo spunto a Bassiano Moro per enunciare un suo commento riferito all'attualità di Bassano, dove pure squali e grandi predatori (nei senso degli animali) non esistono.
“Ho letto e trovo confermato da altre analisi. Il problema è radicato nella tradizione antropocentrica” - scrive nella sua email, riferendosi all'articolo, l'esponente animalista. Il quale lancia quindi il suo affondo in chiave bassanese: “Vi faccio notare che nella piccola Bassano il Comune sta facendo grande pompa per Hemingway. Questo personaggio è stato promotore di sterminio nella caccia, nella pesca e nelle corride e lo è ancora oggi tramite la pubblicità dei nostri amministratori locali. Lasciamoli fare!”
Et voilà, la polemica è servita. Riferita ovviamente al Museo Hemingway e della Grande Guerra a Villa Ca' Erizzo Luca, istituzione privata - gestita da una fondazione presieduta da un imprenditore, Renato Luca, che è stato a sua volta un grande cacciatore - che promuove eventi e iniziative in sinergia con l'amministrazione pubblica e che è collocata su quel pittoresco tratto della riva sinistra del fiume che da un paio di mesi a questa parte si chiama, per volere del Comune di Bassano, Lungobrenta Hemingway.
Solo una sparata di fine estate?
Il 21 marzo
- 21-03-2022Pove sul bagnato
- 21-03-2021Canova e l’Orgoglio
- 21-03-2020Qui Madonnina
- 21-03-2019Un asparago ci salverà
- 21-03-2018All Starrs
- 21-03-2017Con le spalle al Muro
- 21-03-2017La donna è mobile
- 21-03-2015Segno zodiacale: Asparago
- 21-03-2015Cin Cin Cinquestelle
- 21-03-2015Cura da cavallo
- 21-03-2015Licenziati in tronco
- 21-03-2015Pizza bruciata
- 21-03-2013La protesta del cuore
- 21-03-2013La civile rivolta delle saracinesche
- 21-03-2012Il petrolio sotto i nostri piedi
- 21-03-2012Campagna elettorale con “happy hour”
- 21-03-2012Bassano: il gassificatore di Cassola entra in consiglio comunale
- 21-03-2012Romano, surplus di fognature a San Giacomo per 200mila euro
- 21-03-2012“Partiti e politica: quelle brutte parole che ci appartengono”
- 21-03-2011Vent'anni di “Etica ed Economia”
- 21-03-2011Censura? No, grazie
- 21-03-2010Minacce di morte a Zaia
- 21-03-2010Le “ragazze di Los Angeles”
- 21-03-2009Nuova mensa serale per i bisognosi a Bassano
- 21-03-2009Alloggi popolari a Romano: il Tar dà ragione al Comune