RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Ambiente

Intervento da 850 mila euro al depuratore di Cismon del Grappa

Obiettivo, migliorare le performance, l’impatto e ridurre le spese

Pubblicato il 26-01-2023
Visto 5.578 volte

Sono stati consegnati i lavori per effettuare importanti modifiche funzionali al depuratore di Cismon del Grappa – Giarre in Comune di Valbrenta. Un adeguamento da 850 mila euro che permetterà di migliorare le performance nella depurazione del refluo e di ridurre le spese di gestione e manutenzione.

«Si tratta di un intervento importante per tutto il bacino e per la comunità di Cismon del Grappa – commenta il sindaco Luca Ferazzoli –. Siamo sicuramente soddisfatti perché, grazie al costante dialogo con Etra, siamo riusciti a mitigarne l’impatto nell’interesse collettivo e di quello delle abitazioni limitrofe all’impianto».

Il depuratore di Cismon del Grappa


«Seguendo la pianificazione dell’Autorità di Bacino Brenta, Etra sta sviluppando una serie di progetti finalizzati all’adeguamento tecnico e normativo di vari impianti, tra cui il depuratore di Cismon del Grappa – spiega il presidente di Etra, Flavio Frasson – I lavori, che si concluderanno alla fine del 2023, permetteranno di migliorare le performance e contestualmente di ridurre le spese di gestione e manutenzione. Per raggiungere tale obiettivo verranno rivisti sia gli aspetti infrastrutturali che impiantistici del depuratore e sistemati alcuni aspetti di natura amministrativa, quali la proprietà dei terreni e l’autorizzazione paesaggistica, rimasti irrisolti fin dai tempi della presa in gestione da parte di Etra dell’impianto. Il progetto prevede la realizzazione di due nuovi manufatti interrati in calcestruzzo, di un nuovo edificio tecnologico, l’installazione di tutte le apparecchiature necessarie al funzionamento dell’impianto e la sistemazione superficiale dell’area con mitigazione degli impatti ambientali».

Il dimensionamento del depuratore era stato eseguito in ragione di 1.300 abitanti equivalenti. Allo stato attuale le prestazioni garantite dall’impianto rientrano nei limiti imposti dalla normativa, ma risultano problemi legati all’obsolescenza delle tecnologie in uso al momento della realizzazione del depuratore, che non permettono di ottimizzare le performance di depurazione. In particolare, il sedimentatore secondario esistente richiede frequenti interventi degli operatori per garantire prestazioni che comunque si attestano ben al di sotto di quelle di tecnologie più recenti.

L’intervento, tenuto conto che il numero di abitanti della località di Cismon del Grappa è inferiore ai 700, limiterà la potenzialità dell’impianto a 1.000 abitanti equivalenti, in modo da poter fare comunque fronte alle oscillazioni legate alle presenze turistiche ed all’eventuale collegamento, in via emergenziale, degli scarichi provenienti dall’impianto di potabilizzazione della sorgente Fontanazzi, sito al limite nord della rete di fognatura servita dall’impianto di depurazione, ed oggetto attualmente di un progetto di potenziamento

Dal punto di vista tecnico viene progettato un impianto dotato delle più moderne apparecchiature, saranno demolite le parti non più idonee a svolgere la funzione prevista, installate strumentazioni di controllo, rifatti gli impianti elettrici ed illuminazione e sistemata l’area, con una nuova recinzione a rete e nuovi cancelli di accesso. Verrà realizzata anche una rete di raccolta delle acque meteoriche, con relativo sistema di gestione delle acque di prima pioggia. Infine, per ottemperare a quanto indicato nell’autorizzazione paesaggistica rilasciata dal Ministero della Cultura, verrà realizzata una fascia di mitigazione a doppio filare alternato con specie locali miste sul lato Est della nuova area, mentre sul lato Sud sarà posata una recinzione con una maglia più fitta di quella esistente. I manufatti fuori terra in calcestruzzo, per la parte esposta, saranno dipinti con toni naturali.

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 12.644 volte

2

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 9.733 volte

3

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 9.539 volte

4

Cronaca

15-09-2025

Avviso sindacale

Visto 8.458 volte

5

Attualità

15-09-2025

Insalata di polpo

Visto 7.642 volte

6

Attualità

16-09-2025

Syncro System: 65 anni di storia e innovazione

Visto 4.598 volte

7

Elezioni Regionali 2025

16-09-2025

Tutti i rinvii del presidente

Visto 4.574 volte

8

Attualità

16-09-2025

Un bel taser non fu mai scritto

Visto 4.488 volte

9

Interviste

13-09-2025

Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

Visto 3.765 volte

10

Teatro

14-09-2025

In scena Bestiario idrico, di Marco Paolini

Visto 3.670 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.238 volte

2

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 13.031 volte

3

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 12.644 volte

4

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.907 volte

5

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.122 volte

6

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 11.095 volte

7

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 11.066 volte

8

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.982 volte

9

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.829 volte

10

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.790 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili