Ultimora
11 Jul 2025 21:45
Maltrattamenti in un asilo, 3 maestre sospese nel Rodigino
11 Jul 2025 18:26
Un terzo striscione anarchico scoperto dalla Polizia a Padova
11 Jul 2025 18:23
Mit indica Gasparato presidente Adsp Adriatico Settentrionale
11 Jul 2025 16:03
Valorizzazione infrastrutture militari, accordo Iuav-Difesa
11 Jul 2025 15:51
Riciclare i tappi di sughero diventa un gesto solidale
11 Jul 2025 15:50
Il restauro di Roma Ore 11 di De Santis a Venezia Classici
12 Jul 2025 09:58
Spara alla festa dei bimbi, forse ha ucciso per il rumore
12 Jul 2025 09:41
++ Spara alla festa dei bimbi, forse ha ucciso per il rumore ++
12 Jul 2025 09:25
Hamas, colloqui per Gaza in stallo per il piano di ritiro di Israele
12 Jul 2025 09:12
Nazi Grok e un’altra musica
12 Jul 2025 07:15
Bimbo di cinque anni disperso a Ventimiglia
Si allarga all’Africa orientale l’attività di OTB Foundation, l’organizzazione benefica fondata e presieduta da Renzo Rosso per la lotta contro le disuguaglianze sociali e per il sostegno allo sviluppo sostenibile di persone e aree meno avvantaggiate, in Italia e nel mondo.
Otb Foundation è infatti il primo partner italiano del progetto Instant Network Schools di UNHCR, l’Agenzia dell’ONU per i Rifugiati. In particolare, contribuirà allo sviluppo di un innovativo programma di istruzione digitale e in particolare alla realizzazione di una scuola multimediale per i bambini rifugiati in Mozambico.
Lo conferma un comunicato stampa trasmesso in redazione che ne dà notizia nell’imminenza della Giornata internazionale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza e che pubblichiamo di seguito:

Foto: ©UNHCR Jacqueline Strecker
COMUNICATO
In occasione della Giornata internazionale per i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, che ricorre sabato 20 novembre, OTB Foundation e UNHCR annunciano la partnership che porterà alla realizzazione di una nuova scuola in Mozambico nell’ambito dell’Instant Network Schools, un innovativo programma per l’istruzione dei bambini rifugiati.
Tra i diritti riconosciuti nella Convenzione ONU sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, la cui adozione da parte dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite viene ricordata proprio il 20 novembre, rientra infatti quello all’istruzione. Purtroppo però sono ancora oltre 1,8 milioni i bambini rifugiati nel mondo che non frequentano la scuola, ritrovandosi troppo spesso in contesti dove l’accesso all’istruzione è ostacolato da numerose barriere, tra le quali la mancanza di strutture scolastiche e di insegnanti adeguatamente formati.
Un numero sempre maggiore di donne, uomini e bambini nel mondo vivono infatti in contesti di emergenza, in fuga da guerre, persecuzioni e povertà; rifugiati e sfollati si trovano a vivere in condizioni precarie per periodi sempre più lunghi, spesso costretti a risiedere in aree rurali poverissime, dove mancano le infrastrutture e i servizi di base.
La pandemia COVID-19 e le misure per contenere la diffusione del virus hanno causato la più vasta e prolungata interruzione dei sistemi educativi nella storia, colpendo quasi 1,6 miliardi di studenti in più di 190 Paesi in tutti i continenti. Tutti i ragazzi nel mondo hanno subito l'impatto del COVID-19 sulla loro istruzione ma i bambini e ragazzi rifugiati sono stati particolarmente svantaggiati poiché la difficile situazione ha reso l’accesso all’istruzione ancora più difficile: infatti, se l'apprendimento online ha dimostrato di essere una soluzione praticabile per milioni di studenti in tutto il mondo, per le comunità sfollate i telefoni cellulari, i tablet, i computer portatili, la connettività e persino gli apparecchi radio spesso non sono facilmente disponibili.
Il 12 luglio
- 12-07-2024Quattro x Seven
- 12-07-2024Tesso e volentieri
- 12-07-2023Tomb Raider
- 12-07-2023Pay per Ulss
- 12-07-2023Coppia di fatto
- 12-07-2022Pedaggio a Nordest
- 12-07-2022Partiamo in quarta
- 12-07-2022Acqua, fuochino, fuoco
- 12-07-2020Polo can
- 12-07-2020Una rotonda sul Mar
- 12-07-2019Sgarbi Possagnesi
- 12-07-2019Eccezzziunale... veramente
- 12-07-2018Hellas Bassano
- 12-07-2014Officina Aumma Aumma
- 12-07-2013Bassano da bere
- 12-07-2013Donazzan scrive a presidente Corte Costituzionale: “Non chiudete il Tribunale di Bassano”
- 12-07-2013I miei primi 40 giorni
- 12-07-2013Popolare di Marostica, l'ora della verità
- 12-07-2010Quella bandiera lacerata
- 12-07-2009Il pizzaiolo più veloce del mondo