Ultimora
21 Mar 2023 20:23
Covid: Consiglio veneto approva relazione Commissione
21 Mar 2023 20:21
Cade in moto e muore 62enne a Verona
21 Mar 2023 18:39
Gruppo Tecnica, ricavi a 561 milioni (+21%) nel 2022
21 Mar 2023 18:06
'Urbs Picta' calamita turisti a Padova, 2023 parte forte
21 Mar 2023 17:25
Acqua: Condiretti,il clima mette a repentaglio raccolta riso
21 Mar 2023 16:12
Morta a 97 anni soprano romena Virginia Zeani
22 Mar 2023 07:45
>>ANSA/La bolletta dell'acqua sale, 487 euro a famiglia nel 2022
22 Mar 2023 07:35
Arriva il commissario nazionale contro la siccità
22 Mar 2023 07:31
Siria: media, chiuso l'aeroporto di Aleppo dopo il raid di Israele
22 Mar 2023 07:17
Almeno 12 morti nel sisma tra Afghanistan e Pakistan
22 Mar 2023 07:12
L'Onu lancia l'allarme acqua, rischio crisi imminente
21 Mar 2023 21:36
Usa: afroamericano ucciso da agenti, diffuso video shock
Si allarga all’Africa orientale l’attività di OTB Foundation, l’organizzazione benefica fondata e presieduta da Renzo Rosso per la lotta contro le disuguaglianze sociali e per il sostegno allo sviluppo sostenibile di persone e aree meno avvantaggiate, in Italia e nel mondo.
Otb Foundation è infatti il primo partner italiano del progetto Instant Network Schools di UNHCR, l’Agenzia dell’ONU per i Rifugiati. In particolare, contribuirà allo sviluppo di un innovativo programma di istruzione digitale e in particolare alla realizzazione di una scuola multimediale per i bambini rifugiati in Mozambico.
Lo conferma un comunicato stampa trasmesso in redazione che ne dà notizia nell’imminenza della Giornata internazionale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza e che pubblichiamo di seguito:

Foto: ©UNHCR Jacqueline Strecker
COMUNICATO
In occasione della Giornata internazionale per i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, che ricorre sabato 20 novembre, OTB Foundation e UNHCR annunciano la partnership che porterà alla realizzazione di una nuova scuola in Mozambico nell’ambito dell’Instant Network Schools, un innovativo programma per l’istruzione dei bambini rifugiati.
Tra i diritti riconosciuti nella Convenzione ONU sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, la cui adozione da parte dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite viene ricordata proprio il 20 novembre, rientra infatti quello all’istruzione. Purtroppo però sono ancora oltre 1,8 milioni i bambini rifugiati nel mondo che non frequentano la scuola, ritrovandosi troppo spesso in contesti dove l’accesso all’istruzione è ostacolato da numerose barriere, tra le quali la mancanza di strutture scolastiche e di insegnanti adeguatamente formati.
Un numero sempre maggiore di donne, uomini e bambini nel mondo vivono infatti in contesti di emergenza, in fuga da guerre, persecuzioni e povertà; rifugiati e sfollati si trovano a vivere in condizioni precarie per periodi sempre più lunghi, spesso costretti a risiedere in aree rurali poverissime, dove mancano le infrastrutture e i servizi di base.
La pandemia COVID-19 e le misure per contenere la diffusione del virus hanno causato la più vasta e prolungata interruzione dei sistemi educativi nella storia, colpendo quasi 1,6 miliardi di studenti in più di 190 Paesi in tutti i continenti. Tutti i ragazzi nel mondo hanno subito l'impatto del COVID-19 sulla loro istruzione ma i bambini e ragazzi rifugiati sono stati particolarmente svantaggiati poiché la difficile situazione ha reso l’accesso all’istruzione ancora più difficile: infatti, se l'apprendimento online ha dimostrato di essere una soluzione praticabile per milioni di studenti in tutto il mondo, per le comunità sfollate i telefoni cellulari, i tablet, i computer portatili, la connettività e persino gli apparecchi radio spesso non sono facilmente disponibili.
Il 22 marzo
- 22-03-2022Dr Jekyll e Mr Blues
- 22-03-2022Voice in capitolo
- 22-03-2021Per chi suona la campanella
- 22-03-2021Striscia lo striscione
- 22-03-2021Il tempo delle mele
- 22-03-2021Mea Culpa
- 22-03-2020La cultura ci salverà
- 22-03-2019Sparasi e Rovi
- 22-03-2019Battuta di Spirits
- 22-03-2018Siamo a cavallo
- 22-03-2017Chiusura Ponte, bus navetta per via Angarano
- 22-03-2017Lavori rete gas, modifiche alla viabilità in via Parolini
- 22-03-2016Il terrore vicino a casa
- 22-03-2014Il richiamo del preside
- 22-03-2014Habemus Venzo (?)
- 22-03-2014Carabinieri: mozione consiliare del Gruppo PdL
- 22-03-2013La testa del principe
- 22-03-2012“Dialogando”, ma senza i “Dialoghi”
- 22-03-2009"Altri subacquei hanno perso la vita in questa cavità"
- 22-03-2009Imbrattava i muri col cartone della pizza
- 22-03-200920 per cento dell'IRPEF ai Comuni, raccolta di firme in piazza
- 22-03-2009Un nuovo campo da calcio al Centro Giovanile