Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Scuola

Il ritorno tra i banchi di scuola

Lunedì 13 settembre alunni di ogni età varcheranno le soglie degli istituti scolastici per tornare alla "normalità".

Pubblicato il 13-09-2021
Visto 4.670 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

“Carissime e carissimi, i miei migliori auguri per il nuovo anno scolastico. Ritrovarsi tutti a scuola è una gioia grandissima, perché la scuola è il centro della nostra comunità”. Inizia così la lettera del Ministro dell’Istruzione prof. Bianchi, che ha inaugurato il primo giorno di scuola per nove regioni italiane e la provincia autonoma di Trento, ciò significa che circa quattro milioni di ragazzi torneranno tra i banchi di scuola. Tra questi anche 110mila alunni vicentini che si dividono tra i piccoli dell’infanzia e primarie, fino ad arrivare ai ragazzi delle scuole secondarie di primo e secondo grado. La mattina di lunedì 13 settembre sarà un giorno da ricordare, perché tutti questi giovani alunni varcheranno le porte degli istituti scolastici e si avvicineranno nuovamente al sapore della normalità. Dopo la Dad e le aperture a singhiozzo dello scorso anno, sembra che questo nuovo inizio abbia le carte in regola per farli tornare a vivere la scuola nella loro pienezza. Tuttavia, per il loro nuovo inserimento, saranno portati a rispettare le regole dettate per arginare la pandemia: si consiglia il distanziamento tra i banchi, c’è l’obbligo della mascherina in classe e la disposizione di mantenere finestre aperte. Da parte loro, gli insegnanti e il personale scolastico sono tenuti ad avere il green pass, ma anche gli stessi genitori che avranno necessità di entrare negli istituti scolastici dovranno esserne muniti.

Per l’inizio delle lezioni non risparmia un commento nemmeno il presidente della Regione Veneto Luca Zaia: “Mai come quest’anno la data di domani ha un significato importante, perché segna non solo l’avvio del nuovo anno scolastico, ma anche un nuovo inizio, dopo un lungo periodo in cui gli studenti e le loro famiglie, gli insegnanti ed il personale scolastico hanno dovuto confrontarsi con il Covid-19 e le sue pesantissime conseguenze. Ci eravamo lasciati con l’impegno per una ripresa in presenza ed in sicurezza e possiamo dire, orgogliosamente, che l’impegno è stato mantenuto. Tutti questi mesi in cui la scuola, gli studenti e i docenti sono stati costretti ad adattarsi a modalità di insegnamento alternative e non prive di conseguenze ci hanno dimostrato come la presenza, la socialità, la condivisione di conoscenze e idee siano fondamentali e abbiamo un valore pari a quello delle materie oggetto di studio. Per questo devo ringraziare i nostri giovani, perché nel corso della campagna vaccinale hanno dato prova di altissimo senso di responsabilità e grande maturità, rappresentando un esempio virtuoso che ha reso possibile ricominciare in aula e seduti ai banchi di scuola”.

www.scuolainforma.it


Non ci resta che augurare un buon anno scolastico a tutti i nostri giovani studenti con la speranza che vada tutto bene. Teniamo le dita incrociate.

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 11.169 volte

2

Attualità

06-09-2025

Volpe del deserto

Visto 10.539 volte

3

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.503 volte

4

Politica

09-09-2025

Gaza-Bastogne-Gaza

Visto 10.144 volte

5

Attualità

08-09-2025

A più non pozzo

Visto 10.015 volte

6

Cronaca

08-09-2025

Condanna della follia

Visto 9.747 volte

7

Cronaca

06-09-2025

Guerra civile

Visto 9.735 volte

8

Attualità

09-09-2025

Centro e lode

Visto 9.197 volte

9

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 5.760 volte

10

Interviste

07-09-2025

Intelligenza Artificiale: istruzioni per l'uso

Visto 3.759 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.110 volte

2

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.774 volte

3

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 11.169 volte

4

Attualità

18-08-2025

Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

Visto 11.074 volte

5

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 10.973 volte

6

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 10.942 volte

7

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 10.938 volte

8

Politica

14-08-2025

Azzurro e Green

Visto 10.932 volte

9

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.849 volte

10

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.630 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili