Pubblicità

Opera Estate Festival

Pubblicità

Opera Estate Festival

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

On the road

Con la forza di venti camion

Eccezionale prova di carico per testare lo stato di salute del ponte di Valgadena, tra Enego e Foza: posizionati in contemporanea sul viadotto oltre 20 mezzi pesanti a pieno carico, pari a una messa sotto sforzo di oltre 1000 tonnellate

Pubblicato il 21-07-2020
Visto 3.248 volte

Pubblicità

Opera Estate Festival

C'è chi, come nella pubblicità dei tempi che furono, funzionava con la forza di venti braccia e chi invece regge all'impatto della forza di venti camion.
Mi riferisco al ponte di Valgadena, l'altissimo viadotto (uno tra i più alti d'Europa) collocato sulla strada tra Enego e Foza, in Altipiano. Questa mattina la Provincia di Vicenza e Vi.Abilità Srl hanno effettuato le prove di carico per testare lo stato di salute del manufatto.
Nel dettaglio, il ponte è stato impegnato contemporaneamente da oltre 20 mezzi pesanti a pieno carico in modo da subire sollecitazioni in condizioni presidiate e controllate.

Le prove di carico, che hanno previsto la chiusura totale al traffico veicolare dalle 8.30 alle 20, sono consistite nel posizionamento sul ponte di oltre 20 mezzi d'opera, per un peso totale di circa 1000 tonnellate, disposti secondo ben precise e progressive configurazioni di carico. In questo modo il viadotto è stato sollecitato con gli stessi carichi imposti durante la severa prova di carico di collaudo del 20 novembre 1990.
Per la prova dinamica, invece, sono stati posizionati sul ponte una serie di accelerometri in punti prestabiliti, che sotto l'azione sollecitante del traffico veicolare forniscono preziose informazioni sui modi e sulle frequenze naturali di vibrazione del viadotto, e, in forma indiretta, anche su altri parametri strutturali. Inoltre la prova dinamica, se ripetuta a intervalli regolari, potrà in futuro fungere da riferimento per determinare eventuali variazioni di parametri di rigidezza e smorzamento del manufatto.
Gli abbassamenti e i relativi ritorni alle posizioni iniziali, da un lato, e le deformazioni locali
nelle zone critiche delle sezioni trasversali più sollecitate del ponte, dall’altro, sono state misurate mediante livellazioni topografiche di alta precisione (del decimo di millimetro su componenti verticali di spostamento attese dell’ordine dei centimetri), e, rispettivamente, mediante estensimetri a corda vibrante (con sensibilità del micron su basi estensimetriche da 500 mm), collegati a due centraline elettroniche di acquisizione e trattamento dei dati.
I primi dati emersi sono rassicuranti, in linea con quanto previsto dai progettisti. Anche se i tecnici preferiscono non sbilanciarsi, dovendo prima elaborare l’enorme quantità di elementi che stanno raccogliendo. Tuttavia i pochi centimetri di abbassamento del ponte messo sotto sforzo da oltre 1000 tonnellate di peso costituiscono un buon dato di partenza.

Il ponte di Valgadena venne realizzato dalla Provincia di Vicenza a fine anni '80, su progetto e sotto la direzione dei lavori degli ingegneri Alberto Rinelli e Paolo Grazioli, e collaudato nel 1990. All'epoca della sua ultimazione risultava essere il ponte più alto d'Europa della sua tipologia.
Nel corso degli anni, dal 1990 ad oggi, è stato oggetto di una continua attività di sorveglianza periodica da parte dell'Università di Padova (Prof. Zaupa) e dell'Università di Brescia (Prof. Giuriani), orientata, soprattutto, al controllo del comportamento del viadotto dal punto di vista degli abbassamenti - impercettibili alla vista diretta - dovuti agli effetti reologici secondari del calcestruzzo, già previsti in fase progettuale.
Vista la straordinarietà del monitoraggio effettuato - il primo di tale portata per la società Vi.Abilità Srl e tra i più imponenti mai effettuati nel vicentino - la Provincia di Vicenza proprietaria del manufatto era presente stamattina con il consigliere delegato Giorgio Santini, mentre Vi.Abilità Srl era rappresentata dalla presidente Magda Dellai oltre che dall’ing. Andrea Leonardi. Presente anche lo stesso prof. Francesco Zaupa, già collaudatore dell'opera nel 1990, all’ultimazione della stessa da parte dell’impresa appaltatrice Gelfi Costruzioni SpA di Brescia, dopo quattro anni di lavori.
“La Provincia di Vicenza gestisce circa 460 tra ponti e viadotti e ne sentiamo tutta la responsabilità - dichiara il presidente della Provincia Francesco Rucco -. Per questo stiamo investendo in maniera importante sia in prevenzione, con monitoraggi e controlli continui, che in interventi di sistemazione, in particolare degli elementi maggiormente esposti ad ammaloramento.”
“Siamo convinti - ribadisce il consigliere Giorgio Santini - che il migliore investimento sia la prevenzione, per questo mettiamo in atto tutti gli strumenti perché la prevenzione sia sempre un passo avanti rispetto alle necessità. Grazie al programma di monitoraggio che abbiamo elaborato con Vi.Abilità Srl riusciamo ad avere una fotografia aggiornata dello stato di salute dei nostri ponti e possiamo programmare in maniera più razionale gli interventi.”
“Il ponte di Valgadena, in particolare, è un ponte strategico che ha portato beneficio alla viabilità dell’Altopiano - commenta la presidente Magda Dellai -. I dati raccolti oggi verranno messi a confronto con quelli di 30 anni fa, quando ci fu il collaudo, per vedere l’evoluzione della struttura.”
Quella di oggi è stata pertanto una prova che non ha precedenti, resa ancora più suggestiva dall'imponenza del manufatto.

Pubblicità

Opera Estate Festival

Più visti

1

Attualità

06-07-2025

Stingin’ in the Rain

Visto 13.612 volte

2

Attualità

06-07-2025

Nicola Ignazio Elio

Visto 10.348 volte

3

Attualità

05-07-2025

Centro Elioterapico

Visto 10.219 volte

4

Attualità

08-07-2025

Che Sfing

Visto 9.437 volte

5

Attualità

07-07-2025

Sting 0.0

Visto 9.156 volte

6

Attualità

08-07-2025

Auditorium Vivaldi

Visto 9.127 volte

7

Attualità

09-07-2025

Facciamo sagra

Visto 8.760 volte

8

Attualità

09-07-2025

Animal House

Visto 8.264 volte

9

Politica

09-07-2025

Tosi nervosi

Visto 7.388 volte

10

Attualità

10-07-2025

Linee aeree

Visto 5.582 volte

1

Attualità

21-06-2025

Bundesliga

Visto 18.419 volte

2

Attualità

06-07-2025

Stingin’ in the Rain

Visto 13.612 volte

3

Attualità

13-06-2025

Humanum Est

Visto 11.989 volte

4

Attualità

02-07-2025

Come ti Park

Visto 11.138 volte

5

Attualità

17-06-2025

La conquista dello spazio

Visto 10.975 volte

6

Attualità

21-06-2025

Grazie Well

Visto 10.479 volte

7

Attualità

14-06-2025

Poste Germaniche

Visto 10.463 volte

8

Attualità

06-07-2025

Nicola Ignazio Elio

Visto 10.348 volte

9

Politica

28-06-2025

Generazione Z

Visto 10.295 volte

10

Attualità

05-07-2025

Centro Elioterapico

Visto 10.219 volte