Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Primo piano

Itinerari

Due passi... sul confine

Due passeggiate all’aperto, tra natura e cultura e in itinerari scelti nei dintorni del Bassanese, sabato 7 e domenica 8 marzo, prima della pausa imposta agli spostamenti fino al 3 aprile

Pubblicato il 08-03-2020
Visto 2.551 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Due passeggiate all’aperto, complice il tempo clemente, in immersione tra natura e cultura e in itinerari scelti nei dintorni del Bassanese, hanno allietato questo fine settimana in cui erano interdetti gli eventi e le manifestazioni al chiuso, e dopo il quale, apprendiamo, ci sarà doverosa una pausa negli spostamenti sul territorio fino al 3 aprile. Ad accompagnare i gruppi — suddivisi in più turni, in rispetto alle direttive della normativa vigente — sul sentiero dei Conti Onigo, a Pederobba, sabato 7 e domenica 8 marzo, e nel centro storico di Asolo, sabato 7 marzo, sono le guide dell’associazione culturale “Veneto Segreto”. L’associazione è nata per volontà di alcuni operatori e insegnanti che lavorano nel settore della programmazione culturale e dal 2016 ha rivolto le proprie proposte al pubblico con l’obiettivo di programmare visite, itinerari insoliti in luoghi spesso dimenticati e poco noti che svelano storia e tradizioni millenarie recuperando alla memoria narrazioni storiche, miti e leggende fantastiche; si propone inoltre di promuovere sul web questi luoghi poco conosciuti della nostra regione.
Il sentiero dei Conti Onigo si snoda sulle colline tra i castagni secolari che producono i famosi “Marroni del Monfenera IGP” e sale da Pederobba verso il monte che la sovrasta. Il percorso, condotto da una guida dell’associazione “NaturalMenteGuide”, ha preso avvio dallo storico edificio delle Opere Pie di Onigo, dove si trova un sacello dedicato al Conte Guglielmo e alla figlia Teodolinda, quest’ultima protagonista di un atroce delitto compiuto a inizio Novecento raccontato tra finzione e ricostruzione storica dallo scrittore trevigiano Gian Domenico Mazzocato nel suo libro intitolato Il delitto della contessa Onigo, edito da Santi Quaranta.
Giunti sul colle fiorito di primule e cornioli, si incontra la chiesetta di San Sebastiano, luogo dal quale si può godere di una spettacolare veduta dei dintorni: dall’alveo del fiume Piave ai colli asolani, fino alla Pianura veneta, mentre verso nord-est dalle Prealpi trevigiane alle colline di Valdobbiadene.

Lo storico edificio dell'ente Opere Pie di Onigo, a Pederobba

Nell’area ci sono anche i resti di trincee risalenti alla Prima Guerra Mondiale: sono territori dalla memoria insanguinata, il Monfenera era considerato “porta di sbarramento” della riva destra del Piave e la zona fu teatro di tragiche battaglie.
Abbandonata, sul sentiero si incontra anche qualche vecchia casera, testimonianza dell’economia montana di un tempo. La discesa del percorso si intraprende tra meravigliosi castagni centenari e orme di cervi e caprioli.
Tra i prossimi appuntamenti di Veneto Segreto, domenica 15 marzo era in calendario un percorso con meta l’abbazia di Carceri, nel padovano, un monastero ricco di storia nel cuore della campagna veneta che rievoca l’atmosfera del medioevo e dei pellegrini che viaggiavano verso Roma, ma le novità per le procedure di emergenza per la diffusione del Covid-19 cambiano l’aria anche per questo tipo di iniziative che davano respiro alle nostre giornate.
Per informazioni: venetosegreto@gmail.com.

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 12.666 volte

2

Politica

09-09-2025

Gaza-Bastogne-Gaza

Visto 10.283 volte

3

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 9.666 volte

4

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 9.473 volte

5

Attualità

09-09-2025

Centro e lode

Visto 9.413 volte

6

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 8.086 volte

7

Cronaca

15-09-2025

Avviso sindacale

Visto 3.888 volte

8

Interviste

13-09-2025

Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

Visto 3.410 volte

9

Teatro

09-09-2025

Terre di ceramica, tra storia e teatro

Visto 3.308 volte

10

Attualità

15-09-2025

Insalata di polpo

Visto 2.970 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.196 volte

2

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 12.666 volte

3

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.868 volte

4

Attualità

18-08-2025

Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

Visto 11.185 volte

5

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.087 volte

6

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 11.059 volte

7

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 11.034 volte

8

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.938 volte

9

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.761 volte

10

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.750 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili