Pubblicità

Fondazione The Bank

Pubblicità

Fondazione The Bank

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Associazioni

Educazione in terrazza

Il Comitato “Adotta un terrazzamento” si rinnova e diventa Associazione. Sempre più intensa l'attività di valorizzazione del paesaggio terrazzato della Valbrenta

Pubblicato il 02-10-2017
Visto 2.484 volte

Il Comitato “Adotta un terrazzamento” in Canale di Brenta da qualche anno opera in Valbrenta per promuovere il recupero del paesaggio terrazzato acquisendo porzioni di terreno in stato di abbandono per affidarli temporaneamente a chi si impegna a ripristinarle riportando alla luce i muri a secco.
Domenica 24 settembre Si è svolta l'assemblea annuale dei soci che ha segnato l'importante passaggio da Comitato ad Associazione a Promozione sociale.
È stato approvato il nuovo statuto da sottoporre alla Regione Veneto per l'iscrizione all'albo ed è stato eletto il nuovo direttivo.

Il nuovo presidente Cinzia Zonta e il segretario Luca Lodatti sono sempre state figure di vertice del Comitato e il vice presidente Ivan Negrello è valente docente dell'Istituto Agrario Parolini di Bassano. Il Comitato arriva da una stagione molto intensa che lo ha visto protagonista dell'accoglienza del 3° incontro mondiale del paesaggio terrazzato, dopo gli appuntamenti in Cina e in Perù, con il patrocinio dell'Università di Padova e Venezia. In seguito ha partecipato al primo concorso internazionale di costruzione del muro a secco a Terragnolo (TN) con una squadra capitanata dal maestro artigiano della pietra a secco Tommaso Saggiorato anch'esso nuovo membro del consiglio direttivo.
In questa occasione si sono poste le basi per la prima scuola nazionale della pietra a secco. Più di recente la collaborazione con l'associazione di volontariato IBO Italia ha portato a conoscere i terrazzamenti una decina di giovani provenienti da tutta Europa che hanno soggiornato a Valstagna presso privati e ad hanno potuto scoprire il fascino e l'originalità della Valbrenta.
Il nuovo corso dell'Associazione si indirizzerà verso la valorizzazione dei terreni adottati tramite la sperimentazione di colture che aprano a una filiera di produzione e trasformazione agricola e alla didattica in collaborazione con la scuola pubblica portando la cultura del paesaggio terrazzato tra i giovani, alla scoperta e alla salvaguardia del patrimonio paesaggistico locale.
L'Associazione è aperta a chiunque voglia avvicinarsi alla buona pratica del recupero della vallata ed è contattabile tramite email all'indirizzo adottaunterrazzamento@gmail.com.

Messaggi Elettorali

Andrea NardinElena PavanRenzo MasoloFrancesco Rucco

Più visti

1

Attualità

08-11-2025

Emergenza ambientale in Veneto

Visto 10.489 volte

2

Politica

05-11-2025

Pedemontana, voce in regione

Visto 10.298 volte

3

Elezioni Regionali 2025

09-11-2025

A tu per tu con Francesco Rucco

Visto 6.679 volte

4

Attualità

10-11-2025

Bassano, quorum raggiunto in tutti i quartieri

Visto 5.250 volte

5

Attualità

10-11-2025

PFBA, il CoVePA accusa: “Confermati i nostri calcoli”

Visto 4.500 volte

6

Elezioni Regionali 2025

10-11-2025

Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”

Visto 4.480 volte

7

Incontri

06-11-2025

Incontri a Palazzo

Visto 3.559 volte

8

Teatro

07-11-2025

In vacanza! A teatro

Visto 3.132 volte

10

Calcio

08-11-2025

Bassano bloccato

Visto 2.280 volte

1

Elezioni Regionali 2025

25-10-2025

Financial Times

Visto 20.761 volte

2

Elezioni Regionali 2025

14-10-2025

Numeri civici

Visto 20.510 volte

3

Elezioni Regionali 2025

19-10-2025

Fratelli e Sorelle

Visto 20.464 volte

4

Elezioni Regionali 2025

30-10-2025

Quei bravi Tosi

Visto 19.700 volte

5

Elezioni Regionali 2025

02-11-2025

Là nella valle

Visto 19.584 volte

6

Politica

14-10-2025

Legati dal destino

Visto 17.796 volte

7

Politica

26-10-2025

I nodi al pettine

Visto 16.868 volte

8

Attualità

21-10-2025

Antenna 5G sotto accusa

Visto 12.149 volte

9

Cronaca

04-11-2025

Nepal, trovato il corpo di Farronato

Visto 12.111 volte

10