Ultimora
28 Oct 2025 17:35
Sindaco Cortina, 'le opere strategiche per i Giochi ci sono'
28 Oct 2025 17:16
Ammessa la candidatura di Fabio Bui alle regionali in Veneto
28 Oct 2025 16:46
Verona, in attacco ancora la coppia Giovane-Orban
28 Oct 2025 16:31
Si schianta in auto contro dimora storica di Vicenza, illeso
28 Oct 2025 16:01
Al via la 127/ma edizione di Fieracavalli
28 Oct 2025 15:58
Cold case, dopo 27 anni a processo per duplice omicidio
28 Oct 2025 23:12
Favelas di sangue, 64 morti in scontri narcos-polizia a Rio
28 Oct 2025 22:35
Medio Oriente: Netanyahu torna a bombardare Gaza, 'Hamas ci inganna'
28 Oct 2025 22:42
Serie A: Atalanta-Milan 1-1
28 Oct 2025 22:19
Addio al generale Angioni, inaugurò il modello Italia all'estero
28 Oct 2025 21:15
Giamaica, l'uragano Melissa tocca terra con venti a 300 km/h
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Educazione in terrazza
Il Comitato “Adotta un terrazzamento” si rinnova e diventa Associazione. Sempre più intensa l'attività di valorizzazione del paesaggio terrazzato della Valbrenta
Pubblicato il 02-10-2017
Visto 2.472 volte
Il Comitato “Adotta un terrazzamento” in Canale di Brenta da qualche anno opera in Valbrenta per promuovere il recupero del paesaggio terrazzato acquisendo porzioni di terreno in stato di abbandono per affidarli temporaneamente a chi si impegna a ripristinarle riportando alla luce i muri a secco.
Domenica 24 settembre Si è svolta l'assemblea annuale dei soci che ha segnato l'importante passaggio da Comitato ad Associazione a Promozione sociale.
È stato approvato il nuovo statuto da sottoporre alla Regione Veneto per l'iscrizione all'albo ed è stato eletto il nuovo direttivo.
Il nuovo presidente Cinzia Zonta e il segretario Luca Lodatti sono sempre state figure di vertice del Comitato e il vice presidente Ivan Negrello è valente docente dell'Istituto Agrario Parolini di Bassano. Il Comitato arriva da una stagione molto intensa che lo ha visto protagonista dell'accoglienza del 3° incontro mondiale del paesaggio terrazzato, dopo gli appuntamenti in Cina e in Perù, con il patrocinio dell'Università di Padova e Venezia. In seguito ha partecipato al primo concorso internazionale di costruzione del muro a secco a Terragnolo (TN) con una squadra capitanata dal maestro artigiano della pietra a secco Tommaso Saggiorato anch'esso nuovo membro del consiglio direttivo.
In questa occasione si sono poste le basi per la prima scuola nazionale della pietra a secco. Più di recente la collaborazione con l'associazione di volontariato IBO Italia ha portato a conoscere i terrazzamenti una decina di giovani provenienti da tutta Europa che hanno soggiornato a Valstagna presso privati e ad hanno potuto scoprire il fascino e l'originalità della Valbrenta.
Il nuovo corso dell'Associazione si indirizzerà verso la valorizzazione dei terreni adottati tramite la sperimentazione di colture che aprano a una filiera di produzione e trasformazione agricola e alla didattica in collaborazione con la scuola pubblica portando la cultura del paesaggio terrazzato tra i giovani, alla scoperta e alla salvaguardia del patrimonio paesaggistico locale.
L'Associazione è aperta a chiunque voglia avvicinarsi alla buona pratica del recupero della vallata ed è contattabile tramite email all'indirizzo adottaunterrazzamento@gmail.com.
Il 29 ottobre
- 29-10-2024Strada della Fratellanza
- 29-10-2024Cess Container
- 29-10-2024Englishman in Bassano
- 29-10-2022O mia cara finestra
- 29-10-2021Che il Museo ci Guidi
- 29-10-2020L'Olivo della guerra
- 29-10-2020Un buco nell’acqua
- 29-10-2019Il Finto Onto
- 29-10-2018La notte più lunga
- 29-10-2018Gli acquartierati
- 29-10-2018Attenti al fiume
- 29-10-2016La guerra in 3D
- 29-10-2016Museo all'Amatriciana
- 29-10-2014Sgominata la “banda dell'oro”
- 29-10-2014ZetaTiElle!
- 29-10-2014Il nuovo Consorzio del quadruplice Astuni
- 29-10-2014Donazzan e Ciambetti: “La caserma Montegrappa sarà della Regione Veneto”
- 29-10-2013I Conti non tornano!
- 29-10-2013Picchiava assistita 72enne, badante arrestata a Bassano
- 29-10-2012Renzo per Renzi
- 29-10-2012Si è spento l'avvocato Alfredo Andriollo
- 29-10-2012L'energia per il depuratore? Sarà “fatta in casa”
- 29-10-2011Nasce il menù interreligioso
- 29-10-2011“Gli istituti tecnici sono le scuole dell'innovazione”
- 29-10-2010Bassano senza fili
- 29-10-2009Multe: la Polizia Locale “mitraglia” gli alpini
- 29-10-2008Aperto a Rosà il primo distributore di latte fresco
Più visti
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.494 volte


