Ultimora
21 Oct 2025 18:54
L'ex fidanzato di Pamela ai pm: 'Era terrorizzata da Soncin'
21 Oct 2025 18:22
Istat, in Veneto calo nascite del 6,4% in 7 mesi
21 Oct 2025 16:23
Dal 25 ottobre al 2 novembre a Longarone torna Arredamont
21 Oct 2025 15:56
Iuav lancia Grewapp, citizen science per tutelare zone umide
21 Oct 2025 15:52
Abodi, 'l'Italia ha bisogno di infrastrutture moderne'
21 Oct 2025 15:48
Laguna Film Lab, edizione 2025 realizzata con fondi Soka Gakkai
22 Oct 2025 08:40
Attesa per la pronuncia della Corte internazionale di giustizia sul blocco degli aiuti a Gaza
21 Oct 2025 19:04
Luisa Ranieri, eroina moderna ispirata a preside Caivano
21 Oct 2025 17:16
Tra i teenager più fumo elettronico, psicofarmaci e gioco
22 Oct 2025 08:20
Tre anni di governo Meloni, da oggi il terzo più longevo dal 1946
22 Oct 2025 08:09
Sapori di Sicilia, un viaggio enogastronomico nella tradizione
Redazione
Bassanonet.it
Bandiza
Mercoledì 26 Agosto ore 21.00 nel prato antistante Villa Cappello a Cartigliano, si terrà la proiezione del Film Documentario Bandiza - Storie Venete di Confine.
Pubblicato il 24-08-2015
Visto 2.751 volte
La proiezione del film dice Igor Ferrazzi - uno degli organizzatori - darà modo ai cittadini di avviare un dibattito su temi spesso ritenuti di poco conto, ma che nel contesto territoriale andrebbero rivalutati. Con l’uscita di questo film si è cercato di dar voce a storie venete di confine non molto conosciute, ma con un rilevante peso storico. Il film-documentario indaga sull'esistenza delle persone che vivono in condizioni di sofferenza o in un contesto ambientale precario a causa dei fumi degli inceneritori o dell'inquinamento dovuto all'industria pesante o al traffico. L'opera mette inoltre l'accento sulla situazione di persone private del minimo sostentamento economico, senza la possibilità di avere un lavoro, che convivono con la dura consapevolezza di aver perso tutto dopo decenni di sacrifici. “Bandiza era il termine con cui si indicava, in passato, il confine fra due province nel Veneto. Bandiza è il confine, nello spazio e nel tempo, delle storie narrate nel documentario.
Dove finisce un racconto ne inizia un altro. Quando termina un’esperienza, ne comincia un’altra. Non importa in che direzione, ma è chiaro che oltre le nebbie impenetrabili o dopo l’alba c’è qualcosa. Qualcosa di semplice ma intenso, profondo. Bandiza è la linea che divide quello che è stato da quello che sarà. Quello che è buono da quello che non lo è. Quello che siamo disposti a lasciare da quella che è una strada nuova. Bandiza è scegliere. Scegliere da che parte stare. Bandiza era ed è frontiera. Invalicabile un tempo. Proibita. Se non si voleva infrangere la legge e diventare appunto “Banditi”. Ma oggi chi è il bandito? Chi sta dalla tua parte o chi non lo è e fa finta di esserlo? Bandiza è storia. È tante storie. Che parlano di Veneto. Che sanno di confine…”

Il 22 ottobre
- 22-10-2024Unione Montata
- 22-10-2024F.lli Pavan & C.
- 22-10-2022Pizza Quattro Lumini
- 22-10-2022Tutti per uno
- 22-10-2021Fronte del parto
- 22-10-2020Che Schio ci salvi
- 22-10-2020Virus globale e gestione locale
- 22-10-2019Finale aperto
- 22-10-2019Erio e le Storie Attese
- 22-10-2019Bassagno
- 22-10-2016La “maria” di papà
- 22-10-2016Questioni di Impegno
- 22-10-2016Genova per noi
- 22-10-2015Museo Bonfanti, pronto il “Piano B”
- 22-10-2015Ingresso libero
- 22-10-2015L'importanza di chiamarsi Ernest
- 22-10-2014Premio Etra per tesi di laurea, nuovo bando di concorso
- 22-10-2014A.A.A. Lega Nord Affittasi
- 22-10-2014Bassano, arriva il telelaser
- 22-10-2014Il piercing del weekend
- 22-10-2013La squadra è mobile
- 22-10-2013Emergenza donna
- 22-10-2010Donazzan: “Minacce al ministro Gelmini”