Ultimora
12 Jul 2025 18:39
Due motociclisti morti e 4 feriti nel Veneziano
12 Jul 2025 12:56
Maltratta il cane e percuote passanti, denunciato
12 Jul 2025 12:52
Due arresti per tra rapine a Verona, indagini carabinieri
12 Jul 2025 11:57
Cgia, costo dei dazi Usa fino a 12 miliardi di euro
12 Jul 2025 11:15
Martella (Pd), Zaia fissi data elezioni, basta giochi di potere
11 Jul 2025 21:45
Maltrattamenti in un asilo, 3 maestre sospese nel Rodigino
13 Jul 2025 09:09
++ Allan il bimbo di 5 anni è stato trovato, è vivo ++
13 Jul 2025 08:42
Protezione Civile di Gaza, almeno 27 morti in raid oggi. Ieri 110 morti
13 Jul 2025 08:38
Media, Trump valuta possibili nuovi finanziamenti per Kiev
13 Jul 2025 08:30
Fonti, 'attacchi israeliani a Gaza, ieri 110 morti'
13 Jul 2025 07:55
Gianmaria e Maddalena, avete sbagliato
12 Jul 2025 16:04
Mondiale per club, la finale secondo Luis Enrique e Maresca
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Di raro Giardino
Conclusione con il sole, e con una dedica alla pace, per la quinta edizione di "Di rara pianta" , la manifestazione dedicata al Giardino Parolini
Pubblicato il 20-04-2015
Visto 2.389 volte
Entrata nel vivo ieri, domenica 19 aprile, poiché l’apertura di sabato è stata turbata dal maltempo, la quinta edizione della manifestazione “Di rara pianta”, organizzata al Giardino “A. Parolini” dal Rotary Club Bassano Castelli, che sostiene l’azione di riqualificazione dell’antico orto botanico e monumento nazionale intrapresa in questi anni dall’Amministrazione cittadina con la Sis, ha visto inserito nel suo vasto programma di eventi tutti dedicati al “verde” (un seminario, diverse presentazioni di libri, attività laboratoriali didattiche e di animazione, esposizioni e mostre-mercato… ) anche un meeting di Pace italo-austriaco, in occasione del Centenario della Grande Guerra.
Nel pomeriggio il pubblico e gli acquirenti che hanno affollato stand e laboratori, hanno potuto assistere a un concerto che ha avuto come protagonisti la Banda Musikkapelle di Weiz (Stiria, Austria) e la Banda Ana Montegrappa, i cui Direttori hanno introdotto l’ascolto di marce legate alla tradizione dei due Paesi – che furono contrapposti proprio in questi luoghi nel corso del conflitto mondiale – con parole toccanti dedicate alla pace, e all’Europa. Il concerto si è concluso con lo scambio di ringraziamenti e di doni, presenti il Presidente del Rotary Lino Canepari con gli organizzatori del concorso, il Sindaco Riccardo Poletto e Giuseppe Busnardo, esperto naturalista e botanico da sempre impegnato in attività di studio e di valorizzazione del Giardino e ideatore della manifestazione.
Dedicato al tema della pace anche il concorso grafico indirizzato agli alunni delle scuole. “La pace è…” ha visto la partecipazione di 25 classi degli Istituti Comprensivi cittadini. Gli elaborati prodotti dagli alunni delle scuola Primarie sono stati esposti in una mostra allestita all’interno del Giardino.

Un momento del concerto con la Banda Musikkapelle di Weiz (Austria) al Giardino Parolini
Alle ore 17 è stato inoltre presentato il restauro delle serre del Giardino ottocentesco, suddivise in aree tematiche per le piante officinali, per la riproduzione delle piante e le collezioni di felci.
Il 13 luglio
- 13-07-2023All You Need Is Slow
- 13-07-2022La Magna Carta
- 13-07-2020Pulp Fiction
- 13-07-2019La Cenerentola
- 13-07-2017Ci vediamo in Garage
- 13-07-2017On the Road
- 13-07-2016Diciannove volte Nove
- 13-07-2016Che sia Chiara
- 13-07-2015My name is Bond
- 13-07-2012“Il golf che non piace”
- 13-07-2012Chiusura Bayer di Mussolente, interrogazione dell'on. Lanzarin
- 13-07-2012Etra: disinfestazione anti-zanzare
- 13-07-2012Da “Caronte” a “Minosse”, restano i problemi
- 13-07-2011“Nostalgici del Pdl, rassegnatevi”
- 13-07-2011Legge elettorale: Cassola “sposa” il voto di preferenza
- 13-07-2011Discariche dismesse: monitoraggio della Provincia
- 13-07-2010“Ma Zaia non aveva vinto le elezioni dicendo: prima il Veneto”?
- 13-07-2010L'on. Daniela Sbrollini: “Paghiamo un ritardo di dieci anni”
- 13-07-2010“Sì alla Pedemontana, ma al servizio del territorio”
- 13-07-2010Alpini, conto alla rovescia per il Raduno Triveneto