Ultimora
5 Nov 2025 14:15
Scuola bellunese premiata alla 'Festa dell'Architetto 2025'
5 Nov 2025 14:00
Deep Purple all'Este Music Festival il 17 luglio
5 Nov 2025 13:53
Auto sfonda pareti azienda, rubate bobine d'oro e argento
5 Nov 2025 13:42
Borse di studio e parità di genere nel tour 'Noi ci siamo'
5 Nov 2025 13:08
Chiesta archiviazione agente Polfer che uccise migrante
5 Nov 2025 12:49
Zambrotta ospite al Galà del Calcio Aic
5 Nov 2025 13:50
Arrestato Al-Masri, è accusato di tortura
5 Nov 2025 12:05
Arriva il piano per l'alta velocità Ue entro il 2040
5 Nov 2025 12:46
Firmata la preintesa per medici di famiglia, aumento del 5,78%
5 Nov 2025 12:38
Vendita San Siro, la Procura indaga per turbativa d'asta
5 Nov 2025 12:13
Francia, grida Allahu Akbar e investe diverse persone
5 Nov 2025 12:05
Addio ad Andrea de Adamich, ex pilota e telecronista di F1
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Di raro Giardino
Conclusione con il sole, e con una dedica alla pace, per la quinta edizione di "Di rara pianta" , la manifestazione dedicata al Giardino Parolini
Pubblicato il 20-04-2015
Visto 2.456 volte
Entrata nel vivo ieri, domenica 19 aprile, poiché l’apertura di sabato è stata turbata dal maltempo, la quinta edizione della manifestazione “Di rara pianta”, organizzata al Giardino “A. Parolini” dal Rotary Club Bassano Castelli, che sostiene l’azione di riqualificazione dell’antico orto botanico e monumento nazionale intrapresa in questi anni dall’Amministrazione cittadina con la Sis, ha visto inserito nel suo vasto programma di eventi tutti dedicati al “verde” (un seminario, diverse presentazioni di libri, attività laboratoriali didattiche e di animazione, esposizioni e mostre-mercato… ) anche un meeting di Pace italo-austriaco, in occasione del Centenario della Grande Guerra.
Nel pomeriggio il pubblico e gli acquirenti che hanno affollato stand e laboratori, hanno potuto assistere a un concerto che ha avuto come protagonisti la Banda Musikkapelle di Weiz (Stiria, Austria) e la Banda Ana Montegrappa, i cui Direttori hanno introdotto l’ascolto di marce legate alla tradizione dei due Paesi – che furono contrapposti proprio in questi luoghi nel corso del conflitto mondiale – con parole toccanti dedicate alla pace, e all’Europa. Il concerto si è concluso con lo scambio di ringraziamenti e di doni, presenti il Presidente del Rotary Lino Canepari con gli organizzatori del concorso, il Sindaco Riccardo Poletto e Giuseppe Busnardo, esperto naturalista e botanico da sempre impegnato in attività di studio e di valorizzazione del Giardino e ideatore della manifestazione.
Dedicato al tema della pace anche il concorso grafico indirizzato agli alunni delle scuole. “La pace è…” ha visto la partecipazione di 25 classi degli Istituti Comprensivi cittadini. Gli elaborati prodotti dagli alunni delle scuola Primarie sono stati esposti in una mostra allestita all’interno del Giardino.
Un momento del concerto con la Banda Musikkapelle di Weiz (Austria) al Giardino Parolini
Alle ore 17 è stato inoltre presentato il restauro delle serre del Giardino ottocentesco, suddivise in aree tematiche per le piante officinali, per la riproduzione delle piante e le collezioni di felci.
Più visti
Imprese
01-11-2025
Crisi d'impresa in Veneto: Il 36% delle aziende pronte a chiudere (o cedere)
Visto 5.914 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.654 volte




