Ultimora
12 May 2025 19:17
Pulisce arnie e un'ape la punge, morta per choc anafilattico
12 May 2025 18:38
Picchia a sangue la moglie e la avvolge in un tappeto, arrestato
12 May 2025 18:37
Tajani, ad alleati in Veneto Fi offre Tosi, candidato eccellente
12 May 2025 16:02
A 45 anni dall'assassinio, commemorato commissario Albanese
12 May 2025 15:02
Borgo Arquà Petrarca, un anno tra cultura, musica e gusto
12 May 2025 14:45
Una mostra itinerante sull'architettura italiana nel mondo
13 May 2025 03:42
Onu, 'Russia responsabile abbattimento volo MH17'
13 May 2025 00:28
Etna: intense esplosioni al Sudest, colate e nube eruttiva
13 May 2025 00:40
Nuovo record di sfollati nel mondo, 'sono 83 milioni'
12 May 2025 23:24
Serie A: l'Atalanta va in Champions, stop all'imbattibilità della Roma
12 May 2025 23:20
Ucciso il capo milizia libico Al-Kikli, spari a Tripoli
12 May 2025 22:34
Serie A, Atalanta-Roma 2-1
Redazione
Bassanonet.it
La Partita a Scacchi di Marostica a personaggi viventi, sfiora il tutto esaurito
Lo “scherzo” dell’artista Marco Chiurato: una Tria al posto della famosa scacchiera
Pubblicato il 14-09-2014
Visto 4.367 volte
Ha preso il via con successo venerdì 12 settembre la “prima” della Partita a Scacchi di Marostica a personaggi viventi. In una serata che ha sfiorato il tutto esaurito, nonostante la pioggia dei primi minuti, la rievocazione storica, che ha reso famosa la Città di Marostica in tutto il mondo, non conosce crisi, con 3.600 spettatori attesi per ogni spettacolo.
In scena 600 personaggi in costume d’epoca, per raccontare la storia della Bella Lionora, contesa da due pretendenti non a duello ma al nobile gioco degli scacchi, che si gioca su una grande scacchiera in piazza con pedine viventi!

Il resto lo fa la naturale scenografia, una delle piazze più belle d’Italia, incorniciata da due castelli medioevali, quello “da basso” e quello che domina il colle, e un recinto di mura medioevali, fra le più ammirate del Veneto.
La storia, ambientata nel 1954 e tratta da un testo di Mirko Vucetich, racconta della vicenda della figlia del Castellano di Marostica Taddeo Parisio e dei due giovani Rinaldo d’Angarano e Vieri da Vallonara che si contendono la mano della bella figlia del Castellano, Lionora. Per evitare spargimento di sangue da parte dei due giovani valenti, rifacendosi ad un editto della Serenissima, il castellano decise di concedere la mano della figlia Lionora a chi dei due contendenti avesse vinto una partita al gioco degli scacchi, offrendo invece in sposa Oldrada, sua sorella ancora giovane e bella, allo sconfitto. L’incontro si svolge in un giorno di festa nella piazza del Castello da basso, con pezzi “grandi e vivi”, armati caratterizzati dalle insegne del bianco e del nero, secondo le antichissime regole imposte dalla nobile arte. La leggenda della bella Lionora è così rievocata da 600 figuranti in costume d’epoca impegnati in una splendida sfilata di ambascerie, dame e cavalieri che assieme ai personaggi della scacchiera e a vessilliferi, ballerine, giocolieri, mangiafuoco, musici e commedianti danno vita ad uno spettacolo straordinario, ricco di effetti scenici e interpretato da centinaia di cittadini che partecipano alla rappresentazione.
Il vincitore è salutato da un maestoso tripudio di festa e di colori, con l’illuminazione del Castello e fuochi d’artificio. La leggenda vuole infatti che Lionora, segretamente innamorata di uno dei pretendenti, avesse fatto sapere al contado che il mastio si sarebbe acceso se a vincere fosse stato il suo innamorato.
L’inizio dello spettacolo è stato caratterizzato da una sorpresa. L’artista Marco Chiurato, in un progetto curato dalla Fondazione Bonotto, che raccoglie una delle principali collezioni del movimento Fluxus, ha coperto la famosa scacchiera con un telo di 21 mq raffiguranti il gioco del Tria: un'ironica falsificazione della piazza che come per una scatola dei giochi viene qui ribaltata mostrando il secondo lato della Tria, con la scritta “E’ tutto un altro gioco”. Dopo lo sbigottimento iniziale del pubblico, il telo è stato rimosso ed è iniziata la Partita!
Si replica sabato 13 settembre (ore 21) e domenica 14 settembre, con due spettacoli alle 17 e alle 21.
Il 13 maggio
- 13-05-2023Concessionaria Zonta & C.
- 13-05-2023Neutro Roberts
- 13-05-2022Mark Spritz
- 13-05-2022Area qua
- 13-05-2021Oscardamus e gli altri
- 13-05-2021Il MuSone
- 13-05-2020Aggiungi un posto al Tavolo
- 13-05-2020I Have a Drink
- 13-05-2019Salvini Night Fever
- 13-05-2018Time Out
- 13-05-2017L'Adunata del Brenta
- 13-05-2017Uomini e donne
- 13-05-2017Vado al Massimo
- 13-05-2017Mirando a Mira
- 13-05-2016Colpo di Stato
- 13-05-2015Il Libro della Giungla
- 13-05-2015Prigioniero nell'auto dopo l'incidente
- 13-05-2014La CISL incontra i candidati sindaco di Bassano
- 13-05-2014Confratello Zaia
- 13-05-2014Forza Italia: “Un filo diretto con Regione ed Europa”
- 13-05-2014“Uno spiraglio per il Tribunale”
- 13-05-2013Marostica, i cinesi e il bagno pubblico
- 13-05-2011Il paese delle tasse felici
- 13-05-2011Intrigo internazionale
- 13-05-2010Bassano Calcio: la famiglia Rosso potrebbe lasciare
- 13-05-2010I danni del “Minuetto” e la stazione del futuro
- 13-05-2009Alpini a Latina: missione compiuta