Pubblicità

Pubblicità

RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Ambiente

L'imballaggio, questo sconosciuto

Raccolta differenziata: piccolo vademecum di Etra e alcuni utili chiarimenti per conferire questo tipo di rifiuto in modo corretto

Pubblicato il 14-08-2014
Visto 3.964 volte

Per ottenere una raccolta differenziata di qualità sempre più alta, Etra fornisce alcuni aggiornamenti del Ministero dell’Ambiente (Decreto del Ministero dell’Ambiente del 22 aprile 2014) su cosa viene considerato imballaggio. Conferire gli imballaggi in modo corretto, infatti, significa aumentare la quantità di rifiuti che vengono riciclati. Innanzitutto, quando si hanno dei dubbi, è bene ricordare che gli imballaggi sono considerati tali perché venduti insieme a un oggetto e costituiscono quindi un’unica unità di vendita.
Questi rifiuti, ad esempio, sono considerati imballaggi e vanno conferiti nella frazione “plastica e metalli”: la pellicola che ricopre le custodie dei cd; le capsule per gli erogatori di bevande come caffè, cioccolata e latte che sono lasciate vuote dopo l’uso; i vasi da fiori, quando usati solo per la vendita e il trasporto di piante e non destinati a restare con la pianta per tutta la sua durata di vita; le grucce per indumenti; i recipienti di acciaio ricaricabili per gas di vario tipo, esclusi gli estintori e i contenitori contrassegnati dai simboli “tossico infiammabile”, “pericoloso” o “inquinante”; le fascette di plastica; gli spazzolini per mascara che fanno parte integrante della chiusura dei recipienti; i dispositivi di dosaggio che fanno parte integrante della chiusura della confezione dei detersivi; i punti metallici per la graffettatrice; piatti e tazze monouso; la pellicola di plastica per gli indumenti lavati nelle lavanderie.
Ecco alcuni esempi, invece, di cosa non va conferito con gli imballaggi in plastica: cassette per gli attrezzi; cartucce per stampanti; bustine solubili per detersivi; vasi da fiori destinati a restare con la pianta per tutta la sua durata di vita; custodie per cd, dvd e videocassette; posate monouso; bidoni dei rifiuti.

Le fascette di plastica? Sono imballaggi

Si ricordano anche alcuni imballaggi da conferire nella frazione “carta e cartone”: i pizzi per torte; le scatole per dolci; le buste per spedire cataloghi e riviste; le scatole per fiammiferi; i rotoli, tubi e cilindri sui quali è avvolto materiale flessibile come ad esempio pellicola, fogli di alluminio, carta.

Messaggi Elettorali

Andrea NardinRenzo MasoloRoberto CiambettiElena PavanFrancesco Rucco

Più visti

1
2

Attualità

16-11-2025

Faggin: “La scienza deve andare verso la coscienza”

Visto 13.431 volte

3

Elezioni Regionali 2025

16-11-2025

Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”

Visto 10.616 volte

5

Elezioni Regionali 2025

17-11-2025

Sim Scalabrin

Visto 7.128 volte

6

Attualità

17-11-2025

Bassano richiama la Polizia Locale in città

Visto 7.069 volte

7

Attualità

17-11-2025

L’ultimo saluto a Stefano Farronato

Visto 6.206 volte

8

Elezioni Regionali 2025

18-11-2025

PD effe

Visto 3.884 volte

9

Musica

13-11-2025

Torna Edda, in concerto al Vinile col nuovo album

Visto 3.671 volte

1

Attualità

12-11-2025

Un assaggio di futuro

Visto 21.135 volte

2

Elezioni Regionali 2025

25-10-2025

Financial Times

Visto 20.842 volte

3

Elezioni Regionali 2025

10-11-2025

Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”

Visto 20.010 volte

4

Elezioni Regionali 2025

30-10-2025

Quei bravi Tosi

Visto 19.836 volte

5

Elezioni Regionali 2025

02-11-2025

Là nella valle

Visto 19.671 volte

6

Elezioni Regionali 2025

09-11-2025

A tu per tu con Francesco Rucco

Visto 19.443 volte

7

Politica

26-10-2025

I nodi al pettine

Visto 16.957 volte

8
9

Attualità

16-11-2025

Faggin: “La scienza deve andare verso la coscienza”

Visto 13.431 volte

10

Attualità

11-11-2025

Il colosso di Bassano

Visto 13.313 volte