Ultimora
12 Jul 2025 18:39
Due motociclisti morti e 4 feriti nel Veneziano
12 Jul 2025 12:56
Maltratta il cane e percuote passanti, denunciato
12 Jul 2025 12:52
Due arresti per tra rapine a Verona, indagini carabinieri
12 Jul 2025 11:57
Cgia, costo dei dazi Usa fino a 12 miliardi di euro
12 Jul 2025 11:15
Martella (Pd), Zaia fissi data elezioni, basta giochi di potere
11 Jul 2025 21:45
Maltrattamenti in un asilo, 3 maestre sospese nel Rodigino
13 Jul 2025 09:09
++ Allan il bimbo di 5 anni è stato trovato, è vivo ++
13 Jul 2025 08:42
Protezione Civile di Gaza, almeno 27 morti in raid oggi. Ieri 110 morti
13 Jul 2025 08:38
Media, Trump valuta possibili nuovi finanziamenti per Kiev
13 Jul 2025 08:30
Fonti, 'attacchi israeliani a Gaza, ieri 110 morti'
13 Jul 2025 07:55
Gianmaria e Maddalena, avete sbagliato
12 Jul 2025 16:04
Mondiale per club, la finale secondo Luis Enrique e Maresca
Per ottenere una raccolta differenziata di qualità sempre più alta, Etra fornisce alcuni aggiornamenti del Ministero dell’Ambiente (Decreto del Ministero dell’Ambiente del 22 aprile 2014) su cosa viene considerato imballaggio. Conferire gli imballaggi in modo corretto, infatti, significa aumentare la quantità di rifiuti che vengono riciclati. Innanzitutto, quando si hanno dei dubbi, è bene ricordare che gli imballaggi sono considerati tali perché venduti insieme a un oggetto e costituiscono quindi un’unica unità di vendita.
Questi rifiuti, ad esempio, sono considerati imballaggi e vanno conferiti nella frazione “plastica e metalli”: la pellicola che ricopre le custodie dei cd; le capsule per gli erogatori di bevande come caffè, cioccolata e latte che sono lasciate vuote dopo l’uso; i vasi da fiori, quando usati solo per la vendita e il trasporto di piante e non destinati a restare con la pianta per tutta la sua durata di vita; le grucce per indumenti; i recipienti di acciaio ricaricabili per gas di vario tipo, esclusi gli estintori e i contenitori contrassegnati dai simboli “tossico infiammabile”, “pericoloso” o “inquinante”; le fascette di plastica; gli spazzolini per mascara che fanno parte integrante della chiusura dei recipienti; i dispositivi di dosaggio che fanno parte integrante della chiusura della confezione dei detersivi; i punti metallici per la graffettatrice; piatti e tazze monouso; la pellicola di plastica per gli indumenti lavati nelle lavanderie.
Ecco alcuni esempi, invece, di cosa non va conferito con gli imballaggi in plastica: cassette per gli attrezzi; cartucce per stampanti; bustine solubili per detersivi; vasi da fiori destinati a restare con la pianta per tutta la sua durata di vita; custodie per cd, dvd e videocassette; posate monouso; bidoni dei rifiuti.

Le fascette di plastica? Sono imballaggi
Si ricordano anche alcuni imballaggi da conferire nella frazione “carta e cartone”: i pizzi per torte; le scatole per dolci; le buste per spedire cataloghi e riviste; le scatole per fiammiferi; i rotoli, tubi e cilindri sui quali è avvolto materiale flessibile come ad esempio pellicola, fogli di alluminio, carta.
Il 13 luglio
- 13-07-2023All You Need Is Slow
- 13-07-2022La Magna Carta
- 13-07-2020Pulp Fiction
- 13-07-2019La Cenerentola
- 13-07-2017Ci vediamo in Garage
- 13-07-2017On the Road
- 13-07-2016Diciannove volte Nove
- 13-07-2016Che sia Chiara
- 13-07-2015My name is Bond
- 13-07-2012“Il golf che non piace”
- 13-07-2012Chiusura Bayer di Mussolente, interrogazione dell'on. Lanzarin
- 13-07-2012Etra: disinfestazione anti-zanzare
- 13-07-2012Da “Caronte” a “Minosse”, restano i problemi
- 13-07-2011“Nostalgici del Pdl, rassegnatevi”
- 13-07-2011Legge elettorale: Cassola “sposa” il voto di preferenza
- 13-07-2011Discariche dismesse: monitoraggio della Provincia
- 13-07-2010“Ma Zaia non aveva vinto le elezioni dicendo: prima il Veneto”?
- 13-07-2010L'on. Daniela Sbrollini: “Paghiamo un ritardo di dieci anni”
- 13-07-2010“Sì alla Pedemontana, ma al servizio del territorio”
- 13-07-2010Alpini, conto alla rovescia per il Raduno Triveneto