Ultimora
22 Mar 2023 19:10
Il sindaco di Padova: "Continuo a registrare i figli delle coppie gay"
22 Mar 2023 19:06
Sindaco Padova, continuo a registrare i figli delle coppie gay
22 Mar 2023 18:20
Milano-Cortina approva il budget al 2026 di 1,5 miliardi
22 Mar 2023 18:18
Save ricorre contro la tassa d'imbarco a Venezia, il Tar rinvia
22 Mar 2023 16:57
Crociere Venezia, interventi per miglioramento banchine
22 Mar 2023 16:02
Operaio morto schiacciato in una fabbrica
22 Mar 2023 19:43
David Rossi: ok alla commissione di inchiesta
22 Mar 2023 20:02
Da Cavani a Hoffman, tributo a Giancarlo Giannini
22 Mar 2023 19:56
Aaron Sorkin ha avuto ictus, ha temuto per la sua carriera
22 Mar 2023 19:57
Spector da genio ad assassino, docuserie su discografico Usa
22 Mar 2023 20:03
Storia di una passione politica, torna il libro di Tina Anselmi
22 Mar 2023 20:07
Manzoni per bambini, i Promessi sposi come un'avventura
Per ottenere una raccolta differenziata di qualità sempre più alta, Etra fornisce alcuni aggiornamenti del Ministero dell’Ambiente (Decreto del Ministero dell’Ambiente del 22 aprile 2014) su cosa viene considerato imballaggio. Conferire gli imballaggi in modo corretto, infatti, significa aumentare la quantità di rifiuti che vengono riciclati. Innanzitutto, quando si hanno dei dubbi, è bene ricordare che gli imballaggi sono considerati tali perché venduti insieme a un oggetto e costituiscono quindi un’unica unità di vendita.
Questi rifiuti, ad esempio, sono considerati imballaggi e vanno conferiti nella frazione “plastica e metalli”: la pellicola che ricopre le custodie dei cd; le capsule per gli erogatori di bevande come caffè, cioccolata e latte che sono lasciate vuote dopo l’uso; i vasi da fiori, quando usati solo per la vendita e il trasporto di piante e non destinati a restare con la pianta per tutta la sua durata di vita; le grucce per indumenti; i recipienti di acciaio ricaricabili per gas di vario tipo, esclusi gli estintori e i contenitori contrassegnati dai simboli “tossico infiammabile”, “pericoloso” o “inquinante”; le fascette di plastica; gli spazzolini per mascara che fanno parte integrante della chiusura dei recipienti; i dispositivi di dosaggio che fanno parte integrante della chiusura della confezione dei detersivi; i punti metallici per la graffettatrice; piatti e tazze monouso; la pellicola di plastica per gli indumenti lavati nelle lavanderie.
Ecco alcuni esempi, invece, di cosa non va conferito con gli imballaggi in plastica: cassette per gli attrezzi; cartucce per stampanti; bustine solubili per detersivi; vasi da fiori destinati a restare con la pianta per tutta la sua durata di vita; custodie per cd, dvd e videocassette; posate monouso; bidoni dei rifiuti.

Le fascette di plastica? Sono imballaggi
Si ricordano anche alcuni imballaggi da conferire nella frazione “carta e cartone”: i pizzi per torte; le scatole per dolci; le buste per spedire cataloghi e riviste; le scatole per fiammiferi; i rotoli, tubi e cilindri sui quali è avvolto materiale flessibile come ad esempio pellicola, fogli di alluminio, carta.
Il 22 marzo
- 22-03-2022Dr Jekyll e Mr Blues
- 22-03-2022Voice in capitolo
- 22-03-2021Per chi suona la campanella
- 22-03-2021Striscia lo striscione
- 22-03-2021Il tempo delle mele
- 22-03-2021Mea Culpa
- 22-03-2020La cultura ci salverà
- 22-03-2019Sparasi e Rovi
- 22-03-2019Battuta di Spirits
- 22-03-2018Siamo a cavallo
- 22-03-2017Chiusura Ponte, bus navetta per via Angarano
- 22-03-2017Lavori rete gas, modifiche alla viabilità in via Parolini
- 22-03-2016Il terrore vicino a casa
- 22-03-2014Il richiamo del preside
- 22-03-2014Habemus Venzo (?)
- 22-03-2014Carabinieri: mozione consiliare del Gruppo PdL
- 22-03-2013La testa del principe
- 22-03-2012“Dialogando”, ma senza i “Dialoghi”
- 22-03-2009"Altri subacquei hanno perso la vita in questa cavità"
- 22-03-2009Imbrattava i muri col cartone della pizza
- 22-03-200920 per cento dell'IRPEF ai Comuni, raccolta di firme in piazza
- 22-03-2009Un nuovo campo da calcio al Centro Giovanile