Ultimora
18 Sep 2025 19:19
'Congratulazioni Italia', Cio promuove Milano-Cortina
18 Sep 2025 18:39
Escursionista cade e muore sul gruppo del Bosconero
18 Sep 2025 17:23
Trovato cadavere di un uomo in un cantiere a Vicenza
18 Sep 2025 17:01
Grivet (Agricole), con Bpm possibili molti scenari
18 Sep 2025 16:58
E' a casa il paziente con il primo cuore artificiale in Veneto
18 Sep 2025 16:15
Verona: Gagliardini è out un mese, gioca Akpa Akpro
18 Sep 2025 23:06
Champions League: il Napoli in 10 per più di un'ora perde col City, 2-0
18 Sep 2025 22:43
Champions League: in campo Manchester City-Napoli 2-0 DIRETTA E FOTO
18 Sep 2025 22:40
Terremoto di magnitudo 7.8 a largo della Kamchatka, allerta tsunami
18 Sep 2025 21:18
Champions League: in campo Manchester City-Napoli 0-0 DIRETTA E FOTO
18 Sep 2025 20:58
Francia in piazza contro la manovra, 'siamo un milione'
Etra è stata scelta, assieme ad altre cinque utility, come esempio a livello nazionale per l’adozione di sistemi finalizzati alla cosiddetta “tariffa puntuale” nel settore dei rifiuti.
Superare le formule basate sui metri quadri occupati e sul numero di abitanti in modo da premiare chi produce meno rifiuti e li separa correttamente è la sfida che imprese ed enti locali devono vincere per far sì che il principio comunitario “chi inquina paga” si traduca in concreta realtà. Tecnicamente si chiama “tariffa puntuale”, in pratica consiste nel far pagare ai cittadini un costo commisurato all’effettiva quantità e qualità dei rifiuti che producono.
A livello nazionale dovrà essere un regolamento ministeriale a fissare criteri e modalità di applicazione di questa rivoluzione tariffaria. Ma in alcune realtà locali questo principio viene già attuato con successo.

Un "press container" in dotazione a Etra
Se ne è parlato a Roma nel corso di un seminario promosso da Federambiente (Federazione italiana dei servizi pubblici di igiene ambientale), durante il quale sono state presentate alcune esperienze d’eccellenza nell’adozione della tariffa puntuale, fra cui appunto Etra.
Il confronto è stato una tappa importante del processo di costruzione dei criteri su cui basare l’applicazione della tariffa puntuale, che Federambiente intende offrire al Ministero dell’ambiente come proposta, basata sull’analisi delle esperienze esemplari già maturate, in vista dell’emanazione del regolamento ministeriale che dovrà introdurre la tariffa puntuale su tutto il territorio nazionale.
Etra, in particolare, ha illustrato i sistemi in atto in molti dei 65 Comuni soci che hanno affidato alla società il servizio di igiene urbana e che servono a misurare l’effettiva produzione di rifiuto associandola alla singola utenza, fra cui il microchip applicato ai bidoni che consente di misurare la produzione di rifiuto secco tramite il numero di svuotamenti registrati dall’operatore e l’utilizzo di press container e cassonetti ad apertura controllata mediante tessera personalizzata.
Il 19 settembre
- 19-09-2024Discorso sullo stato dell’Unione
- 19-09-2024Discesa in camper
- 19-09-2023Radiofreccia
- 19-09-2023ZZ Top
- 19-09-2023Gratis et amore Dei
- 19-09-2022Capitano Coraggioso
- 19-09-2022Che la Forza sia con te
- 19-09-2022Labour Party
- 19-09-2021Sussurri e grida
- 19-09-2019Quindi Marlene torna a casa...
- 19-09-2016Veni, Vidi, Miki
- 19-09-2016Dubbi di Corte
- 19-09-2014Via Ca' Rezzonico, auto piomba in negozio e travolge commerciante
- 19-09-2014Scotton, la Lega e il “soccorso azzurro”
- 19-09-2013Via Roma Dinner
- 19-09-2013Più bianco non si può
- 19-09-2013Fuoco amico
- 19-09-2012Comunità Montane al capolinea
- 19-09-2012Taglio-tribunali: “Il governo deve guardare caso per caso”
- 19-09-2011“Stiamo valutando la chiusura di via Museo”
- 19-09-2011Ecco i progetti per la città