Ultimora
29 Apr 2025 20:21
Funerale 'sceriffo' Gentilini, corteo lungo la città
29 Apr 2025 17:58
Da Raffaello a Warhol, aperte il 1 maggio le Gallerie d'Italia
29 Apr 2025 17:41
A Castelfranco Veneto sodalizio nel segno di Mozart e Da Ponte
29 Apr 2025 16:56
Gelati nella base Usa, per la Cassazione l'Iva va pagata
29 Apr 2025 16:32
Collisione tra auto e moto, un morto e tre feriti nel Veneziano
29 Apr 2025 15:05
A Venezia 'The Lens of Time", la storia dell'occhiale italiano
30 Apr 2025 09:29
Incendio in un hotel di Calcutta, almeno 15 morti
30 Apr 2025 09:25
Oggi comincia il recupero del Bayesian, il veliero del magnate Lynch
30 Apr 2025 09:19
Trump allenta i dazi sulle auto, 'avremo un accordo equo con la Cina'. Lo show in Michigan per i 100
30 Apr 2025 08:33
India, incendio in un hotel di Calcutta, almeno 15 morti
30 Apr 2025 08:03
Ricavi Stellantis in calo, stime sospese per incertezza su dazi
Redazione
Bassanonet.it
Farmaci nel Veneto: più ricette, meno costi
Cala la spesa farmaceutica nonostante quasi un milione di prescrizioni mediche in più tra 2012 e 2013. L'assessore regionale alla Sanità Coletto: “Segnale evidente di appropriatezza senza tagli”
Pubblicato il 11-03-2014
Visto 3.542 volte
Nel 2013 la spesa farmaceutica in Veneto è scesa di 16 milioni 349 mila 014 euro, pari al 2,9%, passando dai 566 milioni 734 mila 047 euro del 2012 ai 550 milioni 385 mila 032 euro del 2013.
Lo rende noto l’assessore regionale alla sanità Luca Coletto sulla base del monitoraggio della spesa farmaceutica regionale per il periodo gennaio-novembre 2013.
Aumentato del 2% il numero delle ricette emesse, che nel 2013 sono state 37 milioni 601 mila 027 contro 36 milioni 852 mila 416 del 2012.

“I due dati combinati - sottolinea Coletto - sono estremamente positivi: il sensibile calo della spesa accompagnato dall’aumento delle ricette è infatti la dimostrazione nei fatti che è fortemente aumentata l’appropriatezza delle prescrizioni, senza che ai pazienti sia stata tolta la benché minima possibilità di cura.”
“E’ un risultato di squadra - aggiunge Coletto - per il quale ringrazio tutta la filiera, dai medici di base ai farmacisti.”
“Mi auguro che - conclude Coletto - con l’introduzione dei costi standard in tutto il Paese, l’appropriatezza diventi non più un’eccellenza veneta, ma un modus operandi diffuso da nord a sud, perché usando correttamente il denaro pubblico destinato alla sanità come qui da noi, si otterrebbero risparmi di miliardi senza doversi sempre affidare ai tagli orizzontali nazionali attraverso i quali, inevitabilmente, i virtuosi finiscono per mantenere gli spreconi.”
Il 30 aprile
- 30-04-2024Nebbia sfitta
- 30-04-2022La nuda verità
- 30-04-2022Dritti al Cuore
- 30-04-2022Ulss 7 +
- 30-04-2021Tutta Barbara minuto per minuto
- 30-04-2021Su e gru
- 30-04-2021Grazie per la cortese astensione
- 30-04-2020Mettiamoci una pietra sopra
- 30-04-2019No Vernillo, No Party
- 30-04-2019TdB, Tvb
- 30-04-2018Chi la tura la vince
- 30-04-2014No Euro, No Cry
- 30-04-2014Mussolente, si presenta la lista “Un Impegno Comune”
- 30-04-2014Movimento 5 Stelle: “VinciamoNoi” Tour nel Vicentino
- 30-04-2013Invitati a una festa in villa, vi tornano per rubare
- 30-04-2012Il commerciante sanzionato: “Chiederò i danni al Comune”
- 30-04-2012Differenziata: dal 1° maggio si riciclano anche piatti e bicchieri di plastica
- 30-04-2012Bordignon: “Volantini anonimi contro di noi”
- 30-04-2012Vanni Barichello: “Romano ha bisogno di cambiare clima”
- 30-04-2011Bretella Ovest: Manuela vince il primo round
- 30-04-2009Il Ponte verso il Sole