Pubblicità

Pubblicità

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

La Pedemontana? Sarà “verde”

Veneto Agricoltura realizza un test di alberatura per la mitigazione dell'impatto ambientale del Passante di Mestre. L'esperienza - assicura l'assessore Chisso - sarà allargata alla futura Pedemontana

Pubblicato il 15-10-2010
Visto 3.200 volte

Pubblicità

Prima il Passante di Mestre. Poi tutte le altre grandi infrastrutture regionali, Pedemontana compresa. Le nuove strade del Veneto, attuali e future, si propongono quale campo di prova per interventi di mitigazione dell'impatto col paesaggio circostante, attraverso l'impianto di alberature “che sono parte integrante dei progetti”.
A sostenerlo è l'assessore alle politiche della mobilità del Veneto Renato Chisso, intervenuto oggi a Mogliano Veneto (Tv) al convegno “Le fasce boscate polifunzionali lungo il Passante di Mestre” promosso da Veneto Agricoltura.
“Il Veneto - ha affermato Chisso - è assolutamente consapevole che la realizzazione delle necessarie opere pubbliche deve essere accompagnata dal loro migliore inserimento nel contesto territoriale e paesaggistico”.

L'assessore regionale alle politiche della mobilità Renato Chisso

Veneto Agricoltura, in particolare, ha realizzato a Mogliano un test di “alberatura polifunzionale” - e cioè di inserimento di fasce alberate per la mitigazione dei rumori e la compensazione degli impatti sull'ambiente - la cui esperienza potrà essere estesa all'intero Passante di Mestre (che già oggi regge il carico di 60mila veicoli al giorno) e quindi “ad altre infrastrutture stradali o ferroviarie, quali la Pedemontana.”
“Mentre la Regione conferma la volontà di infrastrutturare il Veneto nell’interesse della comunità - ha aggiunto Chisso -, ribadisce anche la volontà di contestualizzare gli interventi nell’ambito del paesaggio regionale e di sanare il più possibile le inevitabili ferite che le opere pubbliche provocano nel territorio, rendendole meno impattanti e, appunto, con opere di ricomposizione e mitigazione, per la cui realizzazione è importante la collaborazione del mondo agricolo. Ringrazio Veneto Agricoltura per l’iniziativa progettuale pilota che ha realizzato, propedeutica ad un intervento di più vasto respiro”.
In tale contesto la Regione ha promosso ancora nel 2008, affidandola a Veneto Agricoltura, la gestione di un progetto specifico all’interno del programma di attività di studio, sperimentazione, informazione e monitoraggio ambientale nel settore forestale, finanziandolo con 200 mila euro.

Pubblicità

Più visti

1

Attualità

26-04-2025

E tra le rette lettere l’arte

Visto 10.587 volte

2

Politica

23-04-2025

L’abdicAzione

Visto 10.245 volte

3

Attualità

23-04-2025

O Chioma O Morte

Visto 10.212 volte

4

Attualità

25-04-2025

ANPI orizzonti

Visto 10.025 volte

5

Politica

24-04-2025

Licenziato in tronco

Visto 9.981 volte

6

Attualità

24-04-2025

In Sole 24 Ore

Visto 9.949 volte

7

Attualità

28-04-2025

Bonifica istantanea

Visto 4.650 volte

8

Politica

28-04-2025

Calendimaggio

Visto 4.501 volte

9

Danza

27-04-2025

Dance Well: tra arte, salute e cambiamento

Visto 2.801 volte

10

Attualità

29-04-2025

Clinto Eastwood

Visto 2.364 volte

1

Attualità

18-04-2025

Anna dei miracoli

Visto 20.709 volte

2

Attualità

21-04-2025

Sua Spontaneità

Visto 15.131 volte

3

Attualità

19-04-2025

Posa plastica

Visto 14.263 volte

4

Politica

03-04-2025

Senza PL sulla lingua

Visto 12.900 volte

5

Attualità

09-04-2025

Frutti di chiosco

Visto 12.347 volte

6

Politica

08-04-2025

Marco Tullio Pietrosante

Visto 12.157 volte

7

Attualità

01-04-2025

Saldi di primavera

Visto 11.800 volte

8

Politica

11-04-2025

I grandi assenti

Visto 10.999 volte

9

Politica

14-04-2025

Forza Italia Viva

Visto 10.697 volte

10

Attualità

31-03-2025

Cassata alla Bassanese

Visto 10.627 volte