Pubblicità

Opera Estate Festival

Pubblicità

Opera Estate Festival

RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Salute

Medici in formazione

Secondo corso formativo per i medici di base promosso a Bassano dall'associazione ForMeVe: si è parlato di “Diagnosi e attualità in chirurgia e riabilitazione della patologia dell'Anca”. A marzo 2013 è in calendario il terzo corso, dedicato al

Pubblicato il 05-12-2012
Visto 5.844 volte

Pubblicità

Opera Estate Festival

Prosegue l'attività di ForMeVe (Formazione Medica Veneta), l'associazione culturale e senza scopo di lucro, presieduta dal dr. Carlo Marin, rivolta ai professionisti in campo medico-sanitario e sorta allo scopo di promuovere la formazione continua in campo medico, odontoiatrico e riabilitativo attraverso l'organizzazione di corsi e di incontri di aggiornamento scientifico, accreditati ECM (Educazione Continua in Medicina).
Il programma formativo dell'associazione è partito quest'anno con una serie di corsi dedicati ai principali distretti articolari dell'organismo (piede e caviglia, ginocchio, anca, colonna vertebrale, spalla, mano e polso) e indirizzati specificamente ai Medici di Medicina Generale.
Sempre più spesso, infatti, il medico di famiglia si trova ad avere pazienti trattati con le nuove metodiche chirurgiche e riabilitative ortopediche, che possono modificare profondamente la gestione del paziente stesso e della sua patologia.

Il dr. Enrico Sartorello, primario di Ortopedia dell'Ospedale di Bassano, durante il suo intervento al corso ForMeVe dedicato alla patologia dell'Anca

Da qui la necessità di un puntuale aggiornamento per i medici di base sui nuovi protocolli chirurgici, conservativi e di riabilitazione relativi al distretto articolare trattato.
Il tutto presentato in modo tale da sollecitare e utilizzare un linguaggio comune tra i diversi attori e utenti dell'attività formativa: medico di base, radiologo, clinico e chirurgo ortopedico, fisiatra e riabilitatore.
Sabato 24 novembre, presso i locali del Centro Specialistico e Riabilitativo Magalini Medica di Bassano del Grappa, si è tenuto il 2° corso ForMeVe per i medici di base, dedicato al tema della “Diagnosi e attualità in chirurgia e riabilitazione della patologia dell'Anca”.
I lavori del corso sono stati presieduti dal dr. Enrico Sartorello, primario della Struttura Complessa di Ortopedia e Traumatologia dell'Ospedale di Bassano del Grappa, che ha introdotto l'argomento con una relazione su “La chirurgia mini-invasiva nella protesi d'Anca”.
Il dr. Guido Cella, dirigente medico dell'Ortopedia al San Bassiano, ha quindi approfondito il tema “Le fratture di femore nell'anziano”. Sono seguiti gli interventi del dr. Stefano Puggina, specialista in Radiodiagnostica (“Imaging della patologia dell'Anca”); del dr. Pierluigi Castiglione, specialista in Fisiatria (“Esame obiettivo e diagnosi differenziale del dolore riferito all'Anca”); del dr. Emanuele Lolato, tecnico ortopedico (“Dismetrie: valutazione digitale e ortesi”); del dr. Gianluca Gnoato, fisioterapista e osteopata (“Biomeccanica e Riabilitazione post-chirurgica dell'Anca: nuovi protocolli accellerati”) e del dr. Piergiorgio Zorzo e dr. Marco Cosma, fisioterapisti (“Trattamento del dolore all'inguine”).
Si tratta di argomenti che hanno una ricaduta diretta per l'adeguato trattamento del paziente sia nella fase di terapia che di recupero e riabilitazione.
Con i più recenti approcci chirurgici in Ortopedia, sono infatti cambiati e sono in corso di nuova definizione i tempi di recupero, di immobilizzazione, di assenza di carico parziale o totale, le medicazioni, la mobilizzazione, l'esonero dall'attività fisica e l'osservanza di riposo lavorativo. Informazioni di prima mano che vanno quindi condivise con i medici di famiglia.
“E' al medico di base che il paziente chiede il consiglio e l'affidamento in cura alle strutture ospedaliere - sottolinea il primario di Ortopedia del San Bassiano, dr. Sartorello -. Il medico di base è la prima figura di riferimento.”
Sono intanto già aperte le iscrizioni per il 3° corso ForMeVe, che si svolgerà nel marzo del 2013 e sarà presieduto dal dr. Giovanni Grano, primario dell'Unità Operativa di Ortopedia e Traumatologia del Presidio Ospedaliero di Cittadella. Si parlerà, nell'occasione, di “Diagnosi e attualità in chirurgia e riabilitazione della patologia della Spalla”.
Iscrizioni tramite mail all’indirizzo info@magalinimedica.it oppure telefonando allo 0424/566821.
La partecipazione per i Medici di Medicina Generale è gratuita e i posti sono limitati.
Dopo il corso di marzo dedicato alla patologia della Spalla, seguiranno nei mesi successivi altri due corsi che tratteranno, rispettivamente, la patologia del Ginocchio e la patologia di Mano e Polso.

Pubblicità

Opera Estate Festival

Più visti

1

Attualità

06-07-2025

Stingin’ in the Rain

Visto 13.613 volte

2

Attualità

06-07-2025

Nicola Ignazio Elio

Visto 10.350 volte

3

Attualità

05-07-2025

Centro Elioterapico

Visto 10.220 volte

4

Attualità

08-07-2025

Che Sfing

Visto 9.437 volte

5

Attualità

07-07-2025

Sting 0.0

Visto 9.160 volte

6

Attualità

08-07-2025

Auditorium Vivaldi

Visto 9.128 volte

7

Attualità

09-07-2025

Facciamo sagra

Visto 8.843 volte

8

Attualità

09-07-2025

Animal House

Visto 8.347 volte

9

Politica

09-07-2025

Tosi nervosi

Visto 7.472 volte

10

Attualità

10-07-2025

Linee aeree

Visto 5.671 volte

1

Attualità

21-06-2025

Bundesliga

Visto 18.419 volte

2

Attualità

06-07-2025

Stingin’ in the Rain

Visto 13.613 volte

3

Attualità

13-06-2025

Humanum Est

Visto 11.989 volte

4

Attualità

02-07-2025

Come ti Park

Visto 11.139 volte

5

Attualità

17-06-2025

La conquista dello spazio

Visto 10.977 volte

6

Attualità

21-06-2025

Grazie Well

Visto 10.479 volte

7

Attualità

14-06-2025

Poste Germaniche

Visto 10.463 volte

8

Attualità

06-07-2025

Nicola Ignazio Elio

Visto 10.350 volte

9

Politica

28-06-2025

Generazione Z

Visto 10.296 volte

10

Attualità

05-07-2025

Centro Elioterapico

Visto 10.220 volte