Ultimora
30 Apr 2025 17:23
Canottaggio: Beach Sprint in gara a Lazise da venerdì a domenica
30 Apr 2025 16:30
Precipita con il parapendio nel Bellunese, morto 55enne
30 Apr 2025 13:07
Gruppo ricerca Università Padova premiato da Meta per uso IA
30 Apr 2025 13:04
Arriva a Fiumicino CityZ, la startup del parcheggio intelligente
30 Apr 2025 12:55
Suore in fuga dal convento di clausura, 'troppe pressioni'
30 Apr 2025 12:37
Lucia Buttarelli nuova amministratrice delegata di Smart Paper
30 Apr 2025 18:44
Prefetto di Roma: 'Per il conclave modello di sicurezza dei funerali'
30 Apr 2025 18:35
Verso la fumata bianca, tutti i precedenti del Novecento
30 Apr 2025 18:36
I cardinali ringraziano Becciu: 'La giustizia chiarirà'
30 Apr 2025 17:43
Borse in pelle di T-rex, la sfida biotech che punta al lusso
30 Apr 2025 18:02
La denuncia di Ciro Pellegrino, giornalista di Fanpage: 'Sono il secondo reporter spiato'
30 Apr 2025 17:50
Hamas: "Palestinesi bruciate tutto, boschi, foreste e case"
Redazione
Bassanonet.it
La Fata Verde a Bassano
L'Assenzio nelle sue varie declinzioni. Serata a cura dell'esperto di Assenzio Paolo Castellano
Pubblicato il 11-10-2012
Visto 3.577 volte
L'assenzio è noto specialmente a causa dell'associazione con gli scrittori ed artisti parigini del Decadentismo fino a che ne venne proibito l’uso nel 1915. Sicuramente tra i distillati il più misteriosio. A causa del suo colore verde viene anche chiamato la Fata Verde aumentando sempre più l’alea di mistero. Il Palazzo delle Misture di Bassano, da sempre custode dei migliori assenzio in commercio, propone un’interessantissima serata con l’esperto Paolo Castellano cofondatore dell’associazione italiana per la tutela dell’assenzio. Partendo dalle sue origini, in una valle dimenticata della Svizzera di fine 700 fino al culmine della sua fama nel 1800, quando, nella sola regione di Pontarlier, in Francia, si contavano più di cento distillerie. Gli estimatori di questo liquore aumentarono progressivamente e non solo tra letterati, pittori ed artisti ma anche tra le persone comuni fino a diventare l'aperitivo tradizionale (soprattutto in Francia e Svizzera) celebrato durante "L'heure Verte". Martedi 16 ottobre dopo l’introduzione storica, seguirà la degustazione di tre assenzi di differente tipologia (un verte, un blanche e un la bleue) serviti con il classico rituale. Occasione davvero unica per conoscere questo misterioso distillato. Palazzo delle Misture Salita Ferracina 8 Bassano del Grappa palazzodellemisture@gmail.com

Il 30 aprile
- 30-04-2024Nebbia sfitta
- 30-04-2022La nuda verità
- 30-04-2022Dritti al Cuore
- 30-04-2022Ulss 7 +
- 30-04-2021Tutta Barbara minuto per minuto
- 30-04-2021Su e gru
- 30-04-2021Grazie per la cortese astensione
- 30-04-2020Mettiamoci una pietra sopra
- 30-04-2019No Vernillo, No Party
- 30-04-2019TdB, Tvb
- 30-04-2018Chi la tura la vince
- 30-04-2014No Euro, No Cry
- 30-04-2014Mussolente, si presenta la lista “Un Impegno Comune”
- 30-04-2014Movimento 5 Stelle: “VinciamoNoi” Tour nel Vicentino
- 30-04-2013Invitati a una festa in villa, vi tornano per rubare
- 30-04-2012Il commerciante sanzionato: “Chiederò i danni al Comune”
- 30-04-2012Differenziata: dal 1° maggio si riciclano anche piatti e bicchieri di plastica
- 30-04-2012Bordignon: “Volantini anonimi contro di noi”
- 30-04-2012Vanni Barichello: “Romano ha bisogno di cambiare clima”
- 30-04-2011Bretella Ovest: Manuela vince il primo round
- 30-04-2009Il Ponte verso il Sole