Ultimora
27 Oct 2025 13:53
Investito e ucciso in Friuli, individuato furgone pirata
27 Oct 2025 13:46
Verona prima provincia per operazioni finanziarie sospette
27 Oct 2025 12:59
L'Ia nella pizza alla 20/a edizione del simposio 'PizzaUp'
27 Oct 2025 11:34
A Buenos Aires il viaggio di Pigafetta attorno al mondo
27 Oct 2025 11:22
Operaio ha un malore in cantiere, morto nel Vicentino
27 Oct 2025 10:57
Sciopero alla Benetton, stampa non ammessa al presidio
27 Oct 2025 14:42
Francesca Barra denuncia sue foto nuda create con Ai su sito per adulti
27 Oct 2025 14:22
Orban: 'L'Ue non conta nulla, Trump sbaglia su Putin'. In Vaticano l'incontro con il Papa
27 Oct 2025 14:24
La sfida europea ai satelliti di Musk
27 Oct 2025 13:23
Israele revocherà emergenza, è la prima volta dal 7 ottobre
27 Oct 2025 12:54
Calcio: la Juve esonera Tudor, al suo posto Brambilla
Il Museo della stampa Remondini, uno dei pochi in Italia ed anche il più importante, nasce il 15 settembre 2007 a Palazzo Sturm.
Vi sono raccolti gli storici materiali della grande dinastia di stampatori-imprenditori: complessivamente si tratta di 22.500 pezzi, compresi tutti i più celebri prodotti e i grandi capolavori dell'incisione italiana ed europea da Durer a Tiepolo.
Nelle sei sale dedicate all’esposizione permanente, tutti gli aspetti delfenomeno industriale sette-ottocentesco dei Remondini sono illustrati in un ideale viaggio introdotto dalle sagome dei Tesini, i venditori delle stampa remondiniane.
Il Museo Remondini
L’allestimento tiene conto della delicatezza dei materiali su carta, soggetti ad ingiallimento per l’esposizione alla luce naturale, prevedendo particolari accorgimenti tecnici, quali espositori chiusi e consultabili, una rotazione dei materiali e supporti multimediali per raggiungere visivamente fogli conservati nelle cassettiere del Gabinetto Stampe e Disegni del Museo.
Un museo di meraviglie e di scoperta, per la conoscenza di una tecnica, la stampa, che è ai primordi della cultura del mondo ed offre aspetti tecnici e tecnologici di grande interesse.
Il 27 ottobre
- 27-10-2024Il filo di Arianna
- 27-10-2023Una giornata particolare
- 27-10-2023Sgarbi Quotidiani
- 27-10-2022Terry di nessuno
- 27-10-2021Il vecchio e il Brenta
- 27-10-2021Giochi senza barriere
- 27-10-2019La governante
- 27-10-2019Hocus Fluxus
- 27-10-2019Gli interristi
- 27-10-2018L'Avvelenata
- 27-10-2018La Pulzella di Angarano
- 27-10-2017Cassola, si incendia una Ferrari
- 27-10-2016Sequestra in casa e picchia brutalmente la convivente, arrestato
- 27-10-2015Profanata la nuova targa in viale dei Martiri
- 27-10-2015Fiction: arriva la “finta” piazza natalizia
- 27-10-2014Lega antivirus
- 27-10-2013Il mercato fuori mercato
- 27-10-2012Acqua a Rossano: “Il Comitato è inquinato dalla politica”
- 27-10-2011Mozione urgente per il Tempio Ossario
- 27-10-2011Polo Museale Santa Pazienza
- 27-10-2010Diego Abatantuono: “Vi dico io chi è Golfetto”
- 27-10-2010Plaza de Toros
- 27-10-2009IN&Out VOICES
- 27-10-2009Contributi comunali: anche a Rosà ispezioni sui "furbi"
Più visti
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.460 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.460 volte


















