Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente
4-11-18 Settembre 2025
3 Sep 2025 09:57
2 Sep 2025 19:02
2 Sep 2025 17:35
2 Sep 2025 13:57
2 Sep 2025 13:51
2 Sep 2025 13:51
3 Sep 2025 10:09
3 Sep 2025 09:42
3 Sep 2025 09:39
3 Sep 2025 09:40
2 Sep 2025 19:25
Il Museo Civico di Bassano del Grappa, che dal 1840 trova sede nella Chiesa del Convento di San Francesco, è uno dei più antichi musei civici del Veneto.
Nato in seguito al legato del paleontologo e naturalista bassanese Giambattista Brocchi e poi alla donazione di Alberto Parolini, il museo divenne inizialmente grande raccolta geo-paleontologica, zoologica ed erbaria.
In seguito ci furono altre donazioni e, al primo nucleo scientifico, si aggiunse la raccolta di dipinti provenienti da chiese cittadine secolarizzate o demolite.
Il Museo Civico di Bassano del Grappa
Nella pinacoteca si possono ammirare oggi opere importanti che portano la firma di artisti quali Jacopo da Bassano, Antonio e Bartolomeo Vivarini, Giambattista Piazzetta, Pietro Longhi, Giambattista e Giandomenico Tiepolo, Francesco Hayez, mentre attualmente la collezione naturalistica non è fruibile al pubblico per motivi di studio e ricerca.