Ultimora
11 Jul 2025 21:45
Maltrattamenti in un asilo, 3 maestre sospese nel Rodigino
11 Jul 2025 18:26
Un terzo striscione anarchico scoperto dalla Polizia a Padova
11 Jul 2025 18:23
Mit indica Gasparato presidente Adsp Adriatico Settentrionale
11 Jul 2025 16:03
Valorizzazione infrastrutture militari, accordo Iuav-Difesa
11 Jul 2025 15:51
Riciclare i tappi di sughero diventa un gesto solidale
11 Jul 2025 15:50
Il restauro di Roma Ore 11 di De Santis a Venezia Classici
12 Jul 2025 07:15
Bimbo di cinque anni disperso a Ventimiglia
12 Jul 2025 07:07
Massiccio attacco russo con droni e missili, inclusa la regione di Kiev
12 Jul 2025 04:07
Massiccio attacco russo con droni e missili sull'Ucraina
12 Jul 2025 00:08
Calcio: Eurodonne; Italia perde 3-1 con Spagna ma va ai quarti
11 Jul 2025 23:26
Entra in casa durante una festa e spara, una donna uccisa
11 Jul 2025 23:08
Calcio: Eurodonne; Italia perde 3-1 con Spagna ma va ai quarti
C’è tempo fino al 27 aprile per iscriversi alla terza edizione del corso di formazione per mediatori linguistico culturali al via il 2 maggio, promosso a Bassano dall’associazione “il 4° Ponte-Centro Interculturale” che, con il progetto “Un ponte tra le culture”, propone un percorso di formazione dedicato a quanti, italiani e di origine straniera, vogliono collaborare alla costruzione di spazi di dialogo, confronto e reciprocità tra le diverse culture.
“ La nostra associazione, nata formalmente nel 2007, - ci dice il Presidente Alifadel- promuove percorsi culturali , corsi, feste e incontri aperti a cittadini di varie nazionalità. La reciproca conoscenza, si sa, riduce la diffidenza ed apre al dialogo. “
Quali sono gli obiettivi di questo corso? “Formare una figura relativamente nuova, il mediatore culturale e linguistico. Una persona che agevola le relazioni tra la persona straniera e le istituzioni. A volte la difficoltà delle lingua e le differenze culturali possono diventare barriere che impediscono la comprensione reciproca. Il mediatore è come un ponte che agevola il passaggio delle informazioni”.

Qual è il profilo e i compiti di un mediatore? “ Prima di tutto deve essere una persona che conosce bene l’italiano sia scritto che parlato, oltre alla sua lingua natale, s’intende. E poi deve avere un’attitudine all’ascolto . Per il resto, il corso è aperto a tutti, basta essere residenti in un comune della Provincia di Vicenza, che ha realizzato e, insieme alla Regione Veneto, finanziato il progetto, ed avere tra i 18 e i 65 anni.
Quali sono le lingue più richieste, nell’attività che state svolgendo? “Un pò tutte. Abbiamo grande richiesta del cinese e ci farebbe comodo avere nuovi mediatori da Pakistan, Moldavia, Russia e Sud America, ad esempio. Ma tutti i frequentanti al corso avranno opportunità di operare “
L’iscrizione al corso per mediatori culturali e linguistici è gratuita e scade il 27 aprile prossimo. Il corso inizierà il 2 maggio e si svolgerà prevalentemente di sabato per concludersi il 17 giugno.
Per informazioni telefonare al numero 328.5724386 (dalle 20 in poi).Per iscrizioni mandare una mail a: ilquartoponte@libero.it
Il 12 luglio
- 12-07-2024Quattro x Seven
- 12-07-2024Tesso e volentieri
- 12-07-2023Tomb Raider
- 12-07-2023Pay per Ulss
- 12-07-2023Coppia di fatto
- 12-07-2022Pedaggio a Nordest
- 12-07-2022Partiamo in quarta
- 12-07-2022Acqua, fuochino, fuoco
- 12-07-2020Polo can
- 12-07-2020Una rotonda sul Mar
- 12-07-2019Sgarbi Possagnesi
- 12-07-2019Eccezzziunale... veramente
- 12-07-2018Hellas Bassano
- 12-07-2014Officina Aumma Aumma
- 12-07-2013Bassano da bere
- 12-07-2013Donazzan scrive a presidente Corte Costituzionale: “Non chiudete il Tribunale di Bassano”
- 12-07-2013I miei primi 40 giorni
- 12-07-2013Popolare di Marostica, l'ora della verità
- 12-07-2010Quella bandiera lacerata
- 12-07-2009Il pizzaiolo più veloce del mondo