Ultimora
1 Jul 2025 19:26
Melegatti diventa irlandese, pandoro ceduto a Valeo Foods
1 Jul 2025 17:37
L'Arena di Verona studia lo stress da caldo dei lavoratori
1 Jul 2025 16:56
Due operai in una buca hanno malore per caldo, uno in coma
1 Jul 2025 15:45
Camion si ribalta e invade 3 corsie, chiusa la A4
1 Jul 2025 13:58
Voucher da 1.000 euro agli studenti di Infermieristica
1 Jul 2025 12:46
Nuove strategie per rallentare la progressione della Sla
2 Jul 2025 00:46
Trump, 'Israele ha accettato una tregua di 60 giorni a Gaza'
2 Jul 2025 00:39
Mondiale per club: al Real Madrid basta un gol, la Juve torna a casa
1 Jul 2025 22:17
Mondiale per club: in campo Real Madrid-Juventus 1-0 DIRETTA e FOTO
1 Jul 2025 22:02
La giustizia argentina concede l'estradizione per l'ex Br Bertulazzi
1 Jul 2025 21:49
L'Argentina concede l'estradizione per l'ex Br Leonardo Bertulazzi
Redazione
Bassanonet.it
Al Vinitaly L’Argentina di Roberto Cipresso e Michel Rolland
Il Winemaker bassanese Roberto Cipresso con Michel Rolland, il più celebre enologo al mondo, ed altri produttori italiani ci raccontano i loro vini della terra Argentina.
Pubblicato il 28-03-2012
Visto 3.369 volte
Vinitaly. Il Winemaker Roberto Cipresso, bassanese di nascita, trapiantato a Montalcino e cittadino del mondo, ha raccontato, al Palaexpo del Vinitaly, la sua esperienza nella produzione del Malbec di Achaval Ferrer in Argentina importato in Italia da F.lli Poggiana di Rosà. Al suo fianco il celeberrimo enologo Michel Rolland, l’enologo dei grandi Chateau di Bordeaux e di tante famose cantine hs illustrato il Clos de los Siete e il San Pedro de Yacochuya. Con loro, a raccontare la loro esperienza con il Malbec, Raffaele Boscaini per l’azienda agricola Masi con il Tupungato, Alessandro Speri con il Prodigo e Loris Vazzoler per Santa Margherita. Varie interpretazioni di Malbec per un terroir davvero unico. Roberto Cipresso descrive il fascino di un luogo tanto speciale oltreoceano. Non il nuovo mondo, ci racconta, non il vecchio mondo ma un altro mondo. Un luogo dove la natura è violenta in tutti i sensi, dove la pioggia è torrenziale e l’irradiazione solare è diversa rispetto a quella a cui siamo abituati noi. Un luogo che si trova tra una montagna di 7000 metri e un deserto caldissimo dove la differenza di temperatura tra il giorno e la notte è di oltre 40 gradi. Un terreno vulcanico ricco di mineralità e forza. Da questi luoghi nascono dei vini davvero unici che, oramai da qualche anno cominciano ad occupare gli scaffali delle nostre enoteche. Vini dal carattere unico, sapidi e speziati che racchiudono la storia di quei luoghi quando l’enologo riesce a farli esprimere.

Foto di Gianpaolo Giacobbo
Il 02 luglio
- 02-07-2023Il nodo di Nordio
- 02-07-2022Tempesta nel Deserto
- 02-07-2019Eyes Wide Open
- 02-07-2018L'album dei ricorsi
- 02-07-2015E Magnasco va all’Expo
- 02-07-2015Rapina con violenza la sorellastra, arrestato
- 02-07-2014Metalba, incontro “interlocutorio” al ministero
- 02-07-2014“Gocce di Brenta”, la benedizione di Zaia
- 02-07-2014Il colore dei saldi
- 02-07-2014Il parcheggio in sospeso
- 02-07-2013La prima notte di quiete
- 02-07-2012Emilia, Rosà abbraccia i bambini terremotati
- 02-07-2011Proroga del Piano Casa: le reazioni bassanesi
- 02-07-2010Spegni la tv
- 02-07-2010Bassano, ecco la piscina comunale
- 02-07-2010Cimatti: “Finco si occupi delle sagre padane”
- 02-07-2009Sanità bassanese, la parola ai cittadini
- 02-07-2009Mercatino Usato & Sicuro a "La Bassanese".
- 02-07-2009A Rosà il Premio Internazionale di Architettura Orizzontale