Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Marco PoloMarco Polo
Giornalista
Bassanonet.it

Calcio

Ecco le verità di Massimo Beghetto

Il tecnico esprime dei concetti chiave su la situazione attuale, le pressioni e il tasto che ha premuto per risvegliare un Bassano assopito.

Pubblicato il 03-11-2009
Visto 3.005 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Massimo Beghetto è una persona, prima che un allenatore, pacata e mai sopra le righe. Non si fa trasportare da facili entusiasmi così come non si lascia andare a prematuri scoramenti. E di conseguenza è sempre misurato anche nelle dichiarazioni ai cronisti. Invece, nell’attrezzatissima sala stampa nel cuore del “Porta Elisa”, c’è una strana luce nei suoi occhi, uno strano sorriso stampato sul volto e le frasi che pronuncia, e il tono con cui le dice, sono pesanti come macigni se raffrontate alle precedenti interviste. Ascoltate: “Siamo venuti a giocare a viso aperto in casa della capolista e già questo è un segnale da sottolineare. Nella ripresa quando ci siamo ritrovati sotto abbiamo gettato il cuore oltre l’ostacolo, è emersa la determinazione di uscire imbattuti con la forza del gruppo. Penso che questo aspetto sia stato colto anche dall’esterno ma vi garantisco che l’abbiamo vissuta in maniera incredibile. Poi, se nel primo tempo entra almeno una delle tre nitide palle gol che abbiamo creato cambia tutta la partita ma questo è un altro discorso”. Alcuni giornalisti locali gli fanno notare come il Bassano non abbia cercato la vittoria a tutti i costi nel finale. Successo fondamentale per accorciare la classifica, tanto più che Venturelli aveva qualche problema fisico: “No avevamo dato tutto e il pareggio poteva soddisfarci appieno. E sapete perché? I nostri equilibri sono ancora molto precari. Ancora non sappiamo dove possiamo arrivare, se abbiamo le capacità di puntare alla vetta, ai playoff oppure a niente. Scopriremo la nostra vera forza solo strada facendo e per progredire ci vuole tantissimo tempo. E ancor più determinante diventa riuscire a non interrompere la striscia positiva. Solo così si raggiunge quell’unione di intenti, quella forza di pensare come fossimo un’unica testa, che ci potrebbe permettere di spiccare il volo. Adesso siamo ancora in bilico, c’è un sottilissimo filo che divide la via che porta al successo da quella che conduce alla disfatta”. Incalzano i giornalisti di Lucca, non si capacitano di come una squadra come il Bassano che hanno vista all’opera possa trovarsi indietro in classifica. Ancora una volta Beghetto fa un’analisi da ascoltare in religioso silenzio: “Bassano è una piazza particolare. Una società magnifica che ti mette a disposizione grandissime risorse ma, proprio per questo, i tifosi si aspettano di “vincere facile”. Una piazza dove una vittoria per uno a zero contro l’ultima in classifica è preso come una mezza sconfitta. Alleno una squadra che è reduce da un’annata a dir poco meravigliosa (gestione Glerean ndr) e da un’altra rimessa in piedi con una rimonta spettacolare (gestione Roselli ndr). Soprattutto la prima, ma anche la seconda, avrebbero meritato di concludersi con una promozione. Invece sono arrivati due bocconi amarissimi, difficili da digerire e che hanno lasciato ripercussioni, sotto forma di pressioni, che si sentono ancora. Io queste vicende me le ricordo benissimo perché le ho seguite da tifoso dei giallorossi. È per questo che predico prudenza fino alla nausea. Per noi l’importante è essere lì, nel gruppo delle migliori, crescere pian piano e capire chi siamo un passo alla volta. La frenesia di vincere porta all’esatto opposto, questa è la lezione che ho imparato”. A questo punto il mister spiega qual è stata la prima cosa che ha fatto da quando ha ricevuto il testimone da Roselli. Sveliamo il segreto: “Sono partito dalla considerazione che questa rosa è composta da giocatori di grandi qualità, alcuni dei quali dal curriculum davvero importante. La cosa più logica era toccare le corde giuste, quelle che stanno nel profondo dell’animo di questo gruppo. Ho pungolato i ragazzi nell’orgoglio. Ho detto loro che non sono importanti per quello che hanno fatto, per quello che hanno vinto, per i successi e le soddisfazioni passate. Ma devono essere ricordati per quello che andranno a fare da qui in avanti e con questa maglia addosso. Le risposte che ho ricevuto sotto il profilo mentale, della predisposizione al sacrificio e della dedizione sono state incoraggianti da subito”.

Tornando alla gara si può affermare, senza timore di smentita, che un Bassano così offensivo non si vedeva da parecchio tempo. Non era un attacco a quattro punte ma ci assomigliava tanto: “Si, il mio intento era proprio quello di avere due esterni molto bravi ad offendere, a scambiarsi le posizioni e ad andare alla conclusione. Peccato perché le occasioni per fare gol le hanno avute. Per questo un pizzico di rammarico salirà in pullman con me”. Le ultime due annotazioni riguardano l’esultanza alla rete del pareggio e la reale forza della Lucchese: “Si l’avete visto, la reazione da parte di tutti al gol di Pavesi è da gruppo vero. Quello è il segnale più bello. Poi, che la Lucchese non sia al livello della Reggiana di due anni fa non sta a me dirlo. Quella era un’altra annata, lasciamo stare gli altri, a me interessa che i miei facciano ogni giorno dei progressi e siano già concentrati sul prossimo impegno col Bellaria”. Un passo alla volta e complimenti, mister Beghetto.

Il mister del Soccer Team, Massimo Beghetto (foto Roberto Bosca)

    Pubblicità

    Connessioni Contemporanee

    Più visti

    1

    Attualità

    06-09-2025

    Volpe del deserto

    Visto 10.488 volte

    2

    Attualità

    08-09-2025

    Cristo si è fermato a Pove

    Visto 10.399 volte

    3

    Attualità

    08-09-2025

    A più non pozzo

    Visto 9.929 volte

    4

    Politica

    09-09-2025

    Gaza-Bastogne-Gaza

    Visto 9.733 volte

    5

    Attualità

    05-09-2025

    Colpo al cuore

    Visto 9.690 volte

    6

    Cronaca

    06-09-2025

    Guerra civile

    Visto 9.690 volte

    7

    Cronaca

    08-09-2025

    Condanna della follia

    Visto 9.690 volte

    8

    Politica

    05-09-2025

    Te podevi taser

    Visto 9.338 volte

    9

    Attualità

    10-09-2025

    No Other Nove

    Visto 9.097 volte

    10

    Attualità

    05-09-2025

    Il Touch giocoso

    Visto 8.779 volte

    1

    Politica

    19-08-2025

    Scuola di polizzia

    Visto 14.083 volte

    2

    Attualità

    13-08-2025

    Casino Municipale

    Visto 11.925 volte

    3

    Attualità

    22-08-2025

    Odore di rivolta

    Visto 11.743 volte

    4

    Attualità

    18-08-2025

    Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

    Visto 11.041 volte

    5

    Politica

    04-09-2025

    Fratelli d’Itaser

    Visto 10.932 volte

    6

    Politica

    23-08-2025

    Non ci resta che taser

    Visto 10.903 volte

    7

    Attualità

    21-08-2025

    Il nostro tempo libero: fatto in serie?

    Visto 10.900 volte

    8

    Politica

    14-08-2025

    Azzurro e Green

    Visto 10.894 volte

    9

    Politica

    29-08-2025

    Fuga di Gaz

    Visto 10.822 volte

    10

    Politica

    03-09-2025

    Se il progetto non Thiene

    Visto 10.588 volte

    Connessioni contemporanee
    Un dialogo col presente

    4-11-18 Settembre 2025

    3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili