Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente
4-11-18 Settembre 2025
9 Sep 2025 14:40
9 Sep 2025 13:30
9 Sep 2025 13:12
9 Sep 2025 12:56
9 Sep 2025 12:39
9 Sep 2025 12:23
9 Sep 2025 21:23
9 Sep 2025 21:12
9 Sep 2025 20:53
9 Sep 2025 20:31
9 Sep 2025 20:27
9 Sep 2025 20:15
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Pubblicato il 09-09-2025
Visto 370 volte
Mercoledì 10 settembre, Piazza De Fabris a Nove si accenderà di parole, musica e memoria con la prima nazionale dello spettacolo: Il fuoco e la forma – Storia del De Fabris e delle terre nuove.
A portare in scena questa nuova creazione è Filippo Tognazzo, attore e autore che per i 150 anni del Liceo Artistico di Nove ha scelto di raccontarne la storia in una forma teatrale che intreccia racconto, musica originale di Luca Francioso e la partecipazione del Corpo Bandistico Novese “Don Guglielmo Dalla Gassa”, diretto dal maestro Cristiano De Agnoi.
L'evento rientra nel cartellone di Operaestate Festival e nasce dalla collaborazione tra il Comune di Bassano, il Comune di Nove, il Ministero della Cultura e la Regione Veneto, con il sostegno delle aziende che aderiscono al club Amici del Festival.
Filippo Tognazzo
Lo spettacolo è un viaggio nel tempo che parte dal lascito di Giuseppe De Fabris, attraversa le vicende della Scuola di Disegno e Plastica applicata alla Ceramica fondata nel 1875, le due guerre mondiali e le riforme che hanno segnato la vita del liceo, fino ad arrivare ai nomi che ne hanno consolidato la reputazione, da Andrea Parini a Gio Ponti. Un racconto che non si limita a celebrare il passato, ma che restituisce al pubblico il senso di un legame profondo tra scuola, territorio e comunità, dove la lavorazione della ceramica non è solo artigianato, ma identità collettiva.
La narrazione di Tognazzo prende forma da un lavoro di ascolto e ricerca: documenti, storie, memorie di chi ha frequentato le aule novesi e di chi ha trasformato quel sapere in arte riconosciuta nel mondo. Ne emerge una trama corale che vuole interrogare anche il presente, chiedendosi quale sia oggi il ruolo della formazione, dell’arte e della creatività per le nuove generazioni.
Attore professionista e autore SIAE, Tognazzo con la compagnia Zelda Teatro, da lui diretta, ha superato le 700 repliche in festival e rassegne, muovendosi sempre in equilibrio tra ricerca artistica e attenzione educativa.
Lo spettacolo avrà inizio alle ore 21. In caso di pioggia avrà luogo nella Sala Polivalente Pio X.
Informazioni e prenotazioni presso la biglietteria di Operaestate Festival, tel. 0424 524214; www.operaestate.it.