Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

A più non pozzo

“Trova la Donazzan”: è il gioco per appassionati di enigmistica delle Feste del Cristo di Pove del Grappa. Questa volta, nella solenne processione storico biblica, l’europarlamentare FdI ha sfilato nelle vesti della Samaritana al pozzo

Pubblicato il 08-09-2025
Visto 1.192 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Tra le tante curiosità che costellano la solenne processione storico biblica delle Feste Quinquennali in onore del Divin Crocifisso di Pove del Grappa, dette anche Feste del Cristo, c’è anche un gioco per gli appassionati di enigmistica, che ho inventato io: “Trova la Donazzan”.
Ogni cinque anni, l’attuale europarlamentare di Fratelli d’Italia compare infatti regolarmente tra le centinaia di figuranti che fanno rivivere le scene e i personaggi dell’Antico e del Nuovo Testamento. Ma bisogna aguzzare la vista ed essere bravi a scorgerla in mezzo alla miriade di costumi, di acconciature e di trucchi di scena del lunghissimo corteo rievocativo.
Del resto, Elena Donazzan è povese, anzi poatta, e pertanto può partecipare a pieno titolo alla sacra rappresentazione.

Foto Alessandro Tich

Mi ricordo di averla già vista sfilare con un costume biblico in una edizione di diversi anni fa, forse quella del 2010 ma riguardo all’anno potrei sbagliarmi. Impersonava la Regina d’Egitto, mano nella mano col Faraone.
Lo avevo raccontato su Bassanonet in un articolo intitolato “Donazzan d’Egitto”.
All’epoca non facevo ancora regolarmente i “titoli alla Tich”, avevo intitolato così tanto per intitolare, ma rammento che - e non so per quale motivo - quel titolo ebbe un successo strepitoso.
Poi, fino a ieri, non ho avuto più occasione di assistere nuovamente alle Feste del Cristo di Pove, che tra l’altro nel 2020 erano state cancellate causa pandemia.
Ma i miei informatori della PIA (Pove Intelligence Agency) mi hanno riferito che nelle edizioni più recenti la Donazzan è sempre stata tra i figuranti della solenne processione e che nell’ultima aveva sfilato da Giuditta, tenendo in mano la testa mozzata di Oloferne.
Giuditta è l’eroina del popolo ebraico che salvò la sua città assediata dagli Assiri facendo invaghire il generale assiro Oloferne e decapitandolo dopo avergli sottratto la scimitarra mentre lui dormiva nella sua tenda, ubriacato dal vino.
E direi che la vicenda biblica di Giuditta e Oloferne - per quanto il suo fondamento storico sia oggi ancora discusso - ben si sposa, in senso metaforico, al recente e fortemente dibattuto intervento su Israele e Gaza pronunciato dalla Donazzan al parlamento europeo.
Ma forse, vista l’aria che tira, sfilare a Pove nei panni di una Giuditta-bis sarebbe stato, per così dire, troppo esplicito.
E così, ieri pomeriggio, l’europarlamentare più povese del mondo ha preso parte alla solenne processione nelle più rassicuranti vesti della Samaritana al pozzo.
Vale a dire della protagonista dell’omonima parabola del Vangelo secondo Giovanni: la donna con l’anfora che incontrò Gesù al pozzo nella città di Sicar in Samaria, Lui le chiese da bere, lei lo dissetò e Lui le offrì “l’acqua viva” che disseta per sempre, e cioè l’acqua dello Spirito Santo e della vita eterna, rivelandosi infine come il Messia.
Un esempio evangelico di dialogo “interetnico” e “interreligioso” dal momento che i Giudei, come racconta la parabola stessa, non avevano rapporti con i Samaritani, ovvero gli abitanti - disprezzati e considerati idolatri dai Giudei - della Samaria, una regione della Palestina situata tra la Giudea e la Galilea, in gran parte ubicata nel nord dell’attuale Cisgiordania.
Ah, questo Medio Oriente…
Insomma: quella dell’eurodeputata FdI, ieratica e distaccata nel suo incedere, è stata un’interpretazione degna della più pura tradizione evangelica, a più non pozzo.
Quella di comparire tra i figuranti della processione delle Feste Quinquennali è comunque un’abitudine di famiglia: ieri anche Giovanna Donazzan, sorella di Elena e già assessore comunale e vicesindaco a Pove del Grappa, è stata infatti della partita.
Ha sfilato nei panni di una delle tre “pie donne” ovvero delle Tre Marie che, secondo i Vangeli, furono presenti al momento della crocifissione e della deposizione di Gesù.
Ma ritornando alla Donazzan più famosa, l’immagine dell’esponente meloniana con l’anfora del pozzo di Giacobbe, quello dell’incontro col Messia, rimarrà nella sezione “ho visto cose” dei miei archivi giornalistici personali, ormai pluri-quinquennali.
Questa è stata dunque la parabola, nel senso di percorso ascendente, dalla Donazzan d’Egitto alla Donazzan di Samaria.

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 10.749 volte

2

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.432 volte

3

Attualità

02-09-2025

NY. È tutto qui

Visto 9.571 volte

4

Attualità

02-09-2025

Circo scritto

Visto 9.567 volte

5

Politica

03-09-2025

Maranza Meccanica

Visto 9.545 volte

6

Attualità

05-09-2025

Colpo al cuore

Visto 9.410 volte

7

Attualità

03-09-2025

Ritorno al futuro

Visto 9.224 volte

8

Attualità

02-09-2025

Emisfero Astrale

Visto 9.170 volte

9

Politica

02-09-2025

Raggio taser

Visto 9.162 volte

10

Politica

05-09-2025

Te podevi taser

Visto 9.118 volte

1

Politica

11-08-2025

Castellexit

Visto 17.827 volte

2

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 13.990 volte

3

Attualità

13-08-2025

Casino Municipale

Visto 11.847 volte

4

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.660 volte

5

Attualità

18-08-2025

Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

Visto 10.872 volte

6

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 10.751 volte

7

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 10.749 volte

8

Politica

14-08-2025

Azzurro e Green

Visto 10.728 volte

9

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 10.723 volte

10

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.712 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili