Pubblicità

G8

Pubblicità

G8

Paolo Massimiliano PaternaPaolo Massimiliano Paterna
Giornalista
Bassanonet.it

Contaminazioni

Italia per la pace?

Tre quesiti per il referendum abrogativo

Pubblicato il 04-07-2023
Visto 3.524 volte

Pubblicità

G8

Come per altre città d’Italia, anche a Bassano del Grappa è presente la raccolta delle firme per il referendum “Italia per la pace”, ideata dalla Società Cooperativa di Mutuo Soccorso “Generazioni Future” e messa in atto da cittadini che non concepiscono la democrazia rappresentativa come mera accettazione passiva.
I primi due quesiti riguardano l’ambito dell’attuale conflitto europeo: la fornitura di mezzi, materiali ed equipaggiamenti militari a favore dell’Ucraina, e la derogabilità dal regime di divieto di esportazioni di armi in territori belligeranti.
Posizioni giudicate in contrasto con l’articolo 11 della Costituzione italiana.

E’ fondamentale raccogliere 500.000 firme per ogni quesito per potere avviare la consultazione referendaria in Italia


Il referendum abrogativo è previsto dall'art. 75 della nostra Costituzione, e stabilisce che 500.000 cittadini o 5 Consigli regionali, possano proporre all'intero corpo elettorale “l'abrogazione, totale o parziale, di una legge o di un atto avente valore di legge".

L’obbiettivo sembra tutt’altro che irraggiungibile, incontrerebbe infatti il pensiero di molti italiani secondo i sondaggi dell’Ipsos Group S.A., società multinazionale di ricerche di mercato e consulenza con sede a Parigi, che scrive: “Nonostante vi sia la percezione che la maggior parte degli italiani si schieri dalla parte dell’Ucraina, la realtà sembra essere un’altra: quasi il 50% dei rispondenti non si schiera ed è minima la quota di intervistati che rivela di patteggiare per la Russia […] il giudizio sull’informazione continua ad essere critico: il 40% sostiene che sia troppo sbilanciata a favore dell’Ucraina e di Zelensky.” (www.ipsos.com/it-it/russia-ucraina-ultime-news-italiani-riducono-timori-scoppio-terza-guerra-mondiale-3-monitoraggio-ipsos)

Il terzo quesito concerne la sanità pubblica, al fine impedire la tendenza alla privatizzazione dei servizi per la salute ed ogni eventuale conflitto di interessi nell’allocazione di fondi pubblici. Il quesito vuole cancellare la previsione di legge per cui le Regioni possono ammettere la partecipazione di soggetti privati nella pianificazione sanitaria. Non si vuole perciò allontanare i privati convenzionati dalla gestione sanitaria, ma mantenere la programmazione esclusiva responsabilità del settore pubblico, ciò attraverso l’abrogazione dell’art. 1 (Programmazione sanitaria nazionale e definizione dei livelli uniformi di assistenza), comma 13, decreto legislativo n. 502/1992 (Riordino della disciplina in materia sanitaria, a norma dell’art. 1 della legge 23 ottobre 1992, n. 421 (Gazzetta Ufficiale n. 305 del 30 dicembre 1992 – Supplemento ordinario n. 137)) limitatamente alle parole “e privati e delle strutture private accreditate dal Servizio sanitario nazionale”.

Descrizione dei tre argomenti è disponibile al link generazionifuture.org/il-significato-del-referendum-contro-la-guerra-e-a-favore-della-sanita-pubblica/i-quesiti/

Su www.generazionifuture.org, è possibile firmare direttamente, su generazionifuture.org/il-significato-del-referendum-contro-la-guerra-e-a-favore-della-sanita-pubblica/mappa-banchetti/
è presente la mappa per trovare il banco di raccolta firme nella propria città.
La sottoscrizione è anche possibile negli uffici del Comune cui si è iscritti nelle liste elettorali.
Il termine ultimo di presentazione delle firme è il 22 luglio. In caso di successo, perché il referendum sia valido deve essere raggiunto il quorum di validità, devono cioè partecipare alla votazione la maggioranza degli aventi diritto.

    Pubblicità

    G8

    Pubblicità

    G8

    Più visti

    1

    Politica

    25-11-2023

    Titanic S.p.A.

    Visto 17.715 volte

    2

    Politica

    30-11-2023

    Amaro Unicum

    Visto 16.481 volte

    3

    Attualità

    24-11-2023

    Il Ponte di Broccolyn

    Visto 12.012 volte

    4

    Politica

    25-11-2023

    La Sindaca Operaia

    Visto 10.183 volte

    5

    Politica

    26-11-2023

    Discorsi da ascensore

    Visto 9.970 volte

    6

    Attualità

    27-11-2023

    Vicenza di uccidere

    Visto 9.839 volte

    7

    Politica

    24-11-2023

    Area Fratelli

    Visto 9.780 volte

    8

    Attualità

    24-11-2023

    Attesi al varco

    Visto 9.745 volte

    9

    Attualità

    26-11-2023

    Nastro del Ciel

    Visto 9.742 volte

    10

    Politica

    27-11-2023

    TanGerin Dream

    Visto 9.631 volte

    1

    Politica

    25-11-2023

    Titanic S.p.A.

    Visto 17.715 volte

    2

    Politica

    30-11-2023

    Amaro Unicum

    Visto 16.481 volte

    3

    Attualità

    17-11-2023

    Cosa abbiamo in serbo

    Visto 13.437 volte

    4

    Attualità

    24-11-2023

    Il Ponte di Broccolyn

    Visto 12.012 volte

    5

    Cronaca

    12-11-2023

    Palazzo Bronxaguro

    Visto 11.568 volte

    6

    Attualità

    17-11-2023

    Scuola Guidi

    Visto 11.401 volte

    7

    Attualità

    20-11-2023

    L’impertinenza

    Visto 11.359 volte

    8

    Politica

    07-11-2023

    Partita in Casa

    Visto 11.222 volte

    9

    Politica

    01-11-2023

    Dolcetto o Scherzetto

    Visto 11.021 volte

    10

    Politica

    04-11-2023

    Calcio d’Angelo

    Visto 10.566 volte