Pubblicità

UnipolMove

Pubblicità

UnipolMove

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Il "Tich" nervoso

Lost in ZTL

Quello che può succedere quando di sera la farmacia di turno è in Zona a Traffico Limitato

Pubblicato il 10-03-2018
Visto 5.124 volte

Messaggi Elettorali

Elena Pavan

Ieri sera, verso le 21.45, sono uscito dalla redazione di Bassanonet. Dopo pochi passi, in piazza Libertà, mi si è avvicinato un signore anziano che mi ha fatto la seguente domanda: “Mi scusi, perché qui non c'è neanche una macchina?”.
Lì per lì non avevo capito il senso dell'informazione richiesta, poi il mio occasionale interlocutore si è spiegato meglio: “Sono entrato qui in centro con la mia auto, ma non ne vedo altre.” “C'è la ZTL, la Zona a Traffico Limitato - gli ho spiegato -. Di sera non si può entrare se non si ha l'autorizzazione, le telecamere leggono la targa e si prende la multa.”
Il signore ha ascoltato la mia spiegazione con espressione sperduta. Lost in ZTL.

Foto Alessandro Tich

Mi ha detto che veniva da Marostica, che doveva prendere delle medicine e che qui in via Roma c'era la farmacia di turno. Mi ha indicato da dove era arrivato e ho capito che era entrato in centro dal varco elettronico di via Bellavitis, evidentemente non accorgendosi del tabellone col “semaforo” rosso, e ha parcheggiato l'autovettura sul lato nord di piazza Libertà, a fianco dei portici, in cui vige il divieto di accesso h 24. ZTL nella ZTL.
A questo punto, dopo avergli dato la spiacevole notizia che aveva compiuto una trasgressione, ho cercato di aggiungere delle parole consolatorie.
“Se lei è entrato in ZTL - ho chiarito - la videocamera ha letto la sua targa e lei prenderà una multa. Però può evitare di pagarla se entro due giorni si rivolge qui alla Polizia Locale e spiega che è dovuto entrare in centro perché doveva andare alla farmacia di turno. Non so però se il sabato o la domenica gli uffici della Polizia Locale sono aperti.”
In realtà, nel mio slancio umanitario nei confronti dell'acquirente di medicine sperduto, gli ho dato delle informazioni sbagliate. Perché a Bassano del Grappa il sistema di regolarizzazione dell'entrata in ZTL senza autorizzazione per giustificati motivi è complicatissimo e non è facile ricordarlo a memoria.
Solo oggi, ritrovando l'informazione nei meandri del sito internet del Comune, ho verificato che “l'automobilista che per qualsiasi motivo ne abbia titolo ed entri nella ZTL pur non essendo stato autorizzato, e quindi che violi il divieto, ha 72 ore di tempo per chiedere la regolarizzazione al Comando di Polizia Locale ed evitare di essere sanzionato”. La procedura è un esempio strepitoso di burocrazia al potere: va inoltrata mediante dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà presentandola direttamente al Comando di Polizia Locale (negli orari di apertura dal lunedì al venerdì) o trasmettendola via fax o tramite posta (e se la lettera arriva dopo 72 ore?) o via PEC.
Tuttavia quali sono i criteri che a discrezione dei vigili urbani stabiliscono se un automobilista che entri in Zona a Traffico Limitato, pur non avendo l'autorizzazione, “per qualsiasi motivo ne abbia titolo”? Il signor Lost in ZTL, dopo il nostro incontro casuale, si è effettivamente recato alla farmacia Alle Due Colonne in via Roma che ieri sera era di turno nel territorio dei Comuni del Distretto 1 di pianura della nostra Ulss. Le altre due farmacie di turno si trovavano rispettivamente a Nove e a Rossano Veneto. Evidentemente il cittadino marosticense ha ritenuto che la farmacia di Bassano fosse quella più vicina a casa, ha preso l'auto e ha oltrepassato inavvertitamente il varco.
Ammesso e non concesso che lo sbadato automobilista abbia voglia di ritornare a Bassano per giustificarsi con la Polizia Locale, entrare in ZTL per comprare dei farmaci è un “titolo” per entrarvi senza autorizzazione? E se sì, è necessario esibire lo scontrino della farmacia? Comunque sia, questo è ciò che può accadere quando la farmacia di turno a Bassano è ubicata in una zona vietata, negli specifici giorni e orari, ai mezzi non autorizzati. La qual cosa rappresenta comunque una condizione di svantaggio per le persone anziane che arrivano da fuori.
Dal punto di vista dei provvedimenti comunali vigenti, il signore che mi ha incrociato in piazza Libertà, chiedendomi come mai non ci fossero altre automobili oltre alla sua, ha pienamente torto. A meno che non vada effettivamente ad inoltrare la procedura di regolarizzazione e che questa vada a buon fine. Ma questa piccola storia sospesa tra divieti da rispettare e medicine da acquistare mi ha fatto scattare il Tich nervoso.
Un esempio di come i doveri dei regolamenti urbani possano cozzare, talvolta, con il diritto alla salute.

Più visti

1

Politica

14-10-2025

Legati dal destino

Visto 17.212 volte

2

Elezioni Regionali 2025

14-10-2025

Numeri civici

Visto 10.483 volte

3

Attualità

13-10-2025

Scempio Ossario

Visto 10.041 volte

4

Politica

14-10-2025

La deturpAzione

Visto 9.915 volte

5

Politica

15-10-2025

Iliad Attacks!

Visto 7.837 volte

6

Attualità

15-10-2025

Mona mour

Visto 7.761 volte

7

Politica

16-10-2025

Fratelli d’Antenna

Visto 6.561 volte

8

Imprese

15-10-2025

Intervista su misura

Visto 5.223 volte

9

Attualità

16-10-2025

Violenza degenere

Visto 4.551 volte

10

Attualità

16-10-2025

Missione: Missing

Visto 4.204 volte

1

Elezioni Regionali 2025

21-09-2025

L’evoluzione della specie

Visto 22.620 volte

2

Elezioni Regionali 2025

01-10-2025

Global Chiara Flotilla

Visto 20.206 volte

3

Elezioni Regionali 2025

18-09-2025

Elec-scion Dei

Visto 19.572 volte

4

Elezioni Regionali 2025

09-10-2025

Santo Stefani

Visto 19.456 volte

5

Attualità

28-09-2025

Un sacco bello

Visto 17.930 volte

6

Politica

14-10-2025

Legati dal destino

Visto 17.212 volte

7

Politica

19-09-2025

Righelli d’Italia

Visto 15.698 volte

8

Attualità

24-09-2025

La prova del Nove

Visto 11.569 volte

9

Attualità

22-09-2025

A Day in the Life

Visto 11.470 volte

10

Attualità

26-09-2025

Il Grande Assente

Visto 11.333 volte