Ultimora
29 Apr 2025 20:21
Funerale 'sceriffo' Gentilini, corteo lungo la città
29 Apr 2025 17:58
Da Raffaello a Warhol, aperte il 1 maggio le Gallerie d'Italia
29 Apr 2025 17:41
A Castelfranco Veneto sodalizio nel segno di Mozart e Da Ponte
29 Apr 2025 16:56
Gelati nella base Usa, per la Cassazione l'Iva va pagata
29 Apr 2025 16:32
Collisione tra auto e moto, un morto e tre feriti nel Veneziano
29 Apr 2025 15:05
A Venezia 'The Lens of Time", la storia dell'occhiale italiano
29 Apr 2025 22:59
'Giornalista ucraina torturata dai russi, organi asportati'
29 Apr 2025 23:04
'Maserati non è in vendita', Stellantis risponde a Chery
29 Apr 2025 22:09
La Russa: 'Non voglio parlare dei saluti romani ma di Ramelli'
29 Apr 2025 21:31
'Il Conclave sarà breve', due cardinali malati danno forfait
29 Apr 2025 21:08
Sinner: 'Non auguro a nessuno quello che ho passato io. Ho pensato anche di smettere'
29 Apr 2025 20:58
Trump: 'Penso che abbiamo un accordo con l'India sui dazi'
Redazione
Bassanonet.it
Cambiamento Climatico - Gravissimo il costo dell'inazione
Gli scienziati climatici dell'Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) hanno stilato in dettaglio la quantità di anidride carbonica che noi umani possiamo ancora emettere nell'atmosfera senza pregiudicare seriamente il nostro ecosistema.
Pubblicato il 28-09-2013
Visto 5.085 volte
Abbiamo più o meno sentito tutti parlare del riscaldamento climatico: il progressivo aumento della temperatura del pianeta, generato dal nostro modello di mangiare, lavorare e più in generale consumare. Nel giro di mezzo secolo l'uomo, nel suo percorso verso un modello di vita sempre più comodo e soddisfacente, ha rimesso nell'atmosfera l'anidride carbonica che nel corso di millenni s'era sedimentata sulla crosta terrestre.
L'anidride carbonica è uno dei principali gas ad effetto serra. Essa assorbe il calore prodotto dalla luce del sole e lo trattiene, anziché lasciarlo disperdersi nello spazio, provocando così un innalzamento della temperatura della superficie terrestre.

DI riscaldamento climatico non si parla però molto spesso, perché di solito l'argomento raggiunge la ribalta mediatica soltanto nei momenti critici, quando un alluvione provoca un migliaio di morti da qualche parte nel pianeta o quando ad essere allegata è un'intera isola, o una città che é costantemente nel mirino di macchine fotografiche e smartphone come New York. Passati questi eventi traumatici, smarrita la memoria per i morti e per i disastri causati, svanisce anche la voglia di parlare del problema in questione.
Ora però gli scienziati climatici dell'Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) hanno stilato in dettaglio la quantità di anidride carbonica che noi umani possiamo ancora emettere nell'atmosfera senza pregiudicare seriamente il nostro ecosistema. E' emerso che oltre la metà delle emissioni che ci sono in un certo senso "concesse", sono già state diffuse nell'atmosfera. Se la gente continuasse ad emettere gas ad effetto serra a questo ritmo, il carbonio accumulato nell'atmosfera produrrebbe nel giro di due o tre decenni un aumento della temperatura di due gradi centigradi, con un conseguente innalzamento del livello del mare, onde di colore, siccità e condizioni climatiche estreme.
I due gradi centigradi sono una soglia simbolica che gli scienziati dell'IPCC considerano il limite massimo ad una situazione che si sta facendo di giorno in giorno più critica. Il segretario generale delle Nazioni Unite ha intimato i leader del mondo a trovare un nuovo accordo sulla riduzione delle emissioni e lo stesso segretario di stato americano Kerry ha affermato che l'ultimo report dell'IPCC "è un'altra sveglia: chi negherà la scienza e preferirà delle scuse all'azione sta giocando con il fuoco", aggiungendo che "il costo dell'inazione potrebbe crescere oltre un limite che nessuno con coscienza e buon senso vorrebbe contemplare".
Il tempo delle chiacchiere è finito da tempo, ma oggi ancor più di ieri urge il bisogno di rammentarlo.
Il 30 aprile
- 30-04-2024Nebbia sfitta
- 30-04-2022La nuda verità
- 30-04-2022Dritti al Cuore
- 30-04-2022Ulss 7 +
- 30-04-2021Tutta Barbara minuto per minuto
- 30-04-2021Su e gru
- 30-04-2021Grazie per la cortese astensione
- 30-04-2020Mettiamoci una pietra sopra
- 30-04-2019No Vernillo, No Party
- 30-04-2019TdB, Tvb
- 30-04-2018Chi la tura la vince
- 30-04-2014No Euro, No Cry
- 30-04-2014Mussolente, si presenta la lista “Un Impegno Comune”
- 30-04-2014Movimento 5 Stelle: “VinciamoNoi” Tour nel Vicentino
- 30-04-2013Invitati a una festa in villa, vi tornano per rubare
- 30-04-2012Il commerciante sanzionato: “Chiederò i danni al Comune”
- 30-04-2012Differenziata: dal 1° maggio si riciclano anche piatti e bicchieri di plastica
- 30-04-2012Bordignon: “Volantini anonimi contro di noi”
- 30-04-2012Vanni Barichello: “Romano ha bisogno di cambiare clima”
- 30-04-2011Bretella Ovest: Manuela vince il primo round
- 30-04-2009Il Ponte verso il Sole