Ultimora
16 Oct 2025 12:45
Caso di infezione da virus Chikungunya in un 70enne nel Rodigino
16 Oct 2025 11:08
Congresso Forense si apre con omaggio a carabinieri morti
16 Oct 2025 10:11
Mattarella ai funerali di Stato dei tre carabinieri a Padova
15 Oct 2025 21:33
Zaia, mi candido capolista in Veneto
15 Oct 2025 21:24
Zaia, la Lega è una famiglia e una squadra
15 Oct 2025 21:21
Salvini, giovani a sinistra fanno casino, noi li candidiamo
16 Oct 2025 12:46
Il Parlamento greco approva la legge sulla giornata lavorativa di 13 ore
16 Oct 2025 12:23
Francia, respinte le due mozioni di sfiducia contro il governo Lecornu
16 Oct 2025 12:26
Trump a cena Casa Bianca lancia anche il progetto per un arco di trionfo
16 Oct 2025 12:23
A Sanremo 26 Big in gara e 4 Nuove Proposte
16 Oct 2025 12:12
Aggredisce operatrice sanitaria, arrestato Vildoza
16 Oct 2025 12:06
Femminicidio a Milano: interrogato Soncin, muto davanti al gip
Redazione
Bassanonet.it
Cambiamento Climatico - Gravissimo il costo dell'inazione
Gli scienziati climatici dell'Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) hanno stilato in dettaglio la quantità di anidride carbonica che noi umani possiamo ancora emettere nell'atmosfera senza pregiudicare seriamente il nostro ecosistema.
Pubblicato il 28-09-2013
Visto 5.995 volte
Abbiamo più o meno sentito tutti parlare del riscaldamento climatico: il progressivo aumento della temperatura del pianeta, generato dal nostro modello di mangiare, lavorare e più in generale consumare. Nel giro di mezzo secolo l'uomo, nel suo percorso verso un modello di vita sempre più comodo e soddisfacente, ha rimesso nell'atmosfera l'anidride carbonica che nel corso di millenni s'era sedimentata sulla crosta terrestre.
L'anidride carbonica è uno dei principali gas ad effetto serra. Essa assorbe il calore prodotto dalla luce del sole e lo trattiene, anziché lasciarlo disperdersi nello spazio, provocando così un innalzamento della temperatura della superficie terrestre.

DI riscaldamento climatico non si parla però molto spesso, perché di solito l'argomento raggiunge la ribalta mediatica soltanto nei momenti critici, quando un alluvione provoca un migliaio di morti da qualche parte nel pianeta o quando ad essere allegata è un'intera isola, o una città che é costantemente nel mirino di macchine fotografiche e smartphone come New York. Passati questi eventi traumatici, smarrita la memoria per i morti e per i disastri causati, svanisce anche la voglia di parlare del problema in questione.
Ora però gli scienziati climatici dell'Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) hanno stilato in dettaglio la quantità di anidride carbonica che noi umani possiamo ancora emettere nell'atmosfera senza pregiudicare seriamente il nostro ecosistema. E' emerso che oltre la metà delle emissioni che ci sono in un certo senso "concesse", sono già state diffuse nell'atmosfera. Se la gente continuasse ad emettere gas ad effetto serra a questo ritmo, il carbonio accumulato nell'atmosfera produrrebbe nel giro di due o tre decenni un aumento della temperatura di due gradi centigradi, con un conseguente innalzamento del livello del mare, onde di colore, siccità e condizioni climatiche estreme.
I due gradi centigradi sono una soglia simbolica che gli scienziati dell'IPCC considerano il limite massimo ad una situazione che si sta facendo di giorno in giorno più critica. Il segretario generale delle Nazioni Unite ha intimato i leader del mondo a trovare un nuovo accordo sulla riduzione delle emissioni e lo stesso segretario di stato americano Kerry ha affermato che l'ultimo report dell'IPCC "è un'altra sveglia: chi negherà la scienza e preferirà delle scuse all'azione sta giocando con il fuoco", aggiungendo che "il costo dell'inazione potrebbe crescere oltre un limite che nessuno con coscienza e buon senso vorrebbe contemplare".
Il tempo delle chiacchiere è finito da tempo, ma oggi ancor più di ieri urge il bisogno di rammentarlo.
Il 16 ottobre
- 16-10-2024Cavolini di Bruxelles
- 16-10-2024Eco il mostro
- 16-10-2024La festa dell’Assunzione
- 16-10-2023Dal Vajont al Vanoi
- 16-10-2023Istituto Paroloni
- 16-10-2023“Scusi, chi ha fatto palo?”
- 16-10-2020Vivi e Verdi
- 16-10-2019Fratelli coltelli
- 16-10-2019Spaccata e fuga
- 16-10-2017Alla fine della fiera
- 16-10-2017Referendum Veneto, martedì Zaia a Bassano
- 16-10-2016Due o tre cose a Cassola
- 16-10-2015Rosà, disguido in alcune bollette dei rifiuti
- 16-10-2015Il malloppo
- 16-10-2015Fiction…a intermittenza
- 16-10-2015Bassano: IMU e TASI, ridotti i valori medi di mercato per le aree edificabili
- 16-10-2014Il ritorno dell'alpino Pietro
- 16-10-2014Fabio Comunello nuovo presidente della casa di Riposo
- 16-10-2013Bassano, ecco il “quarto ponte”
- 16-10-2012“Bell'Italia”, a Bassano i prodotti tipici del Bel Paese
- 16-10-2012Rosà, opere pubbliche a gogò
- 16-10-2011Professione: astronauta
- 16-10-2009Allenare l'autostima? Si può.
- 16-10-2009Ecco il Piano Triennale dei Lavori Pubblici
- 16-10-2009“Romano in Sport”: un successo
- 16-10-2008Omicidio Tassitani: compaiono i "biglietti" di Fusaro
- 16-10-2008Ampliata la Scuola Elementare di Fellette
- 16-10-2008Dromedari in Via Verci