Pubblicità

UnipolMove

Pubblicità

UnipolMove

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Rifiuti, “rivoluzione” in Valbrenta

Parte la raccolta differenziata nei sei Comuni della Vallata. Nuove regole e nuove abitudini promosse da Etra e dalla Comunità Montana. Il presidente Ferazzoli: “Continua il percorso di unificazione della Valle”

Pubblicato il 18-11-2011
Visto 3.938 volte

“Al di là delle questioni tecniche, continua il percorso di unificazione della Valle. Al di là delle istituzioni, è importante avere una politica unitaria, anche attraverso una modalità uniforme nel campo dei rifiuti”.
Luca Ferazzoli, presidente della Comunità Montana del Brenta e sindaco di Cismon del Grappa, ha commentato con queste parole l'avvio della raccolta differenziata dei rifiuti nei sei Comuni della Valbrenta (Campolongo sul Brenta, Pove del Grappa, Solagna, San Nazario, Valstagna e Cismon del Grappa), presentata oggi assieme ad Etra nella sala riunioni del Museo del Tabacco a Carpanè.
Le sei Amministrazioni hanno già da tempo avviato un serrato confronto per arrivare all'istituzione del Comune unico della Vallata. Nel frattempo - sotto la regia della Comunità Montana - stanno già razionalizzando allo scopo alcuni servizi, e il prossimo passo sarà un accordo di programma che permetterà l'accesso ai vari ecocentri comunali a tutti gli abitanti della Vallata stessa.

Il consigliere di gestione Etra Mario Polato, il presidente della Comunità Montana del Brenta Luca Ferazzoli e il direttore Divisione Ambiente Etra Walter Giacetti all'incontro di presentazione a Carpanè

Il processo di unificazione, da oggi, passa anche attraverso il sistema del conferimento e della raccolta dei rifiuti, con la nuova modalità della “differenziata” che è stata illustrata nell'occasione - presenti anche gli altri sindaci e amministratori della Valle - dal consigliere di gestione di Etra Mario Polato e dal direttore Divisione Ambiente di Etra Walter Giacetti.
Nelle prossime settimane la multiutility avvierà la campagna informativa per tutta la cittadinanza del territorio interessato, che oltre a riorganizzare il servizio di raccolta dei rifiuti comporterà degli inevitabili cambiamenti nelle abitudini quotidiane dei residenti.
La piccola “rivoluzione” prevede diverse cose: nei sei Comuni della Valle la frazione umida dovrà essere separata e conferita in contenitori stradali dotati di serratura; la plastica e i metalli andranno nello stesso contenitore, compresi anche tutti gli imballaggi; le campane per la carta saranno sostituite con cassonetti e il vetro dovrà essere conferito da solo nelle apposite campane.
Il rifiuto secco non riciclabile sarà invece raccolto in gran parte del territorio con il sistema porta a porta, a frequenza settimanale, mentre nelle rimanenti aree dovrà essere conferito negli appositi cassonetti.
I rifiuti ingombranti, RAEE (apparecchiature elettriche ed elettroniche) e il verde e ramaglie dovranno essere conferiti nei centri di raccolta, mentre altri contenitori saranno destinati ai rifiuti pericolosi prodotti dalle famiglie.
Solo per il Comune di Pove del Grappa, i rifiuti riciclabili (carta e cartone, plastica e metalli, vetro) continueranno ad essere conferiti al Centro di raccolta comunale.
Anche in Valbrenta, infine, scatta la campagna di Etra “Non siamo solo fritti” per la raccolta dell'olio alimentare usato, che dovrà essere smaltito in sette apposite cisterne collocate nei sei capoluoghi comunali, più la frazione di Primolano in Comune di Cismon.
Per la distribuzione del materiale necessario al nuovo sistema di raccolta (opuscolo informativo, chiave per il contenitore stradale, secchiello sottolavello per la frazione umida organica, prima fornitura di sacchi compostabili per l'umido organico, prima fornitura di sacchi in plastica e ecotessera per il solo Comune di Valstagna) sono stati allestiti diversi punti di raccolta suddivisi tra i vari Comuni interessati. Sono cinque invece i centri di raccolta adibiti al conferimento dei rifiuti ingombranti e affini.
“Con la differenziata ci poniamo l'obiettivo ambizioso di raggiungere risultati superiori alla media nazionale - ha affermato il consigliere di Etra Mario Polato -. La differenziazione permette di ridurre la quantità di frazione non riciclabile, che deve essere smaltita nelle discariche e negli inceneritori, a costi importanti. La grande novità è anche la raccolta degli olii domestici, che viene effettuata a costo zero.”
Con la campagna di sensibilizzazione sul nuovo servizio, accompagnata dallo slogan “Lavoriamo insieme per il nostro territorio!”, saranno recapitate informazioni dettagliate a tutti i cittadini.
La Comunità Montana del Brenta e Etra hanno inoltre predisposto un fitto calendario di serate informative per la popolazione: dieci incontri pubblici, nelle varie sedi comunali, dal 24 novembre al 20 dicembre.

Messaggi Elettorali

Francesco RuccoElena PavanRenzo Masolo

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

02-11-2025

Là nella valle

Visto 14.915 volte

2

Cronaca

04-11-2025

Nepal, trovato il corpo di Farronato

Visto 11.978 volte

3

Cronaca

03-11-2025

Stefano Farronato disperso in Nepal

Visto 11.324 volte

4

Politica

05-11-2025

Pedemontana, voce in regione

Visto 8.157 volte

6

Musica

03-11-2025

Sting torna a Bassano del Grappa

Visto 3.371 volte

7

Arte

03-11-2025

Umanica. Uno sguardo a uomo e futuro, con Dif.fusione

Visto 3.326 volte

8

Incontri

04-11-2025

L'Aperilibro riparte in noir

Visto 3.140 volte

9

Hockey

01-11-2025

Derby Time

Visto 2.280 volte

10

Calcio

01-11-2025

Bassano, brividi a Vigasio

Visto 2.209 volte

1

Elezioni Regionali 2025

25-10-2025

Financial Times

Visto 20.708 volte

2

Elezioni Regionali 2025

14-10-2025

Numeri civici

Visto 20.450 volte

3

Elezioni Regionali 2025

19-10-2025

Fratelli e Sorelle

Visto 20.413 volte

4

Elezioni Regionali 2025

09-10-2025

Santo Stefani

Visto 19.760 volte

5

Elezioni Regionali 2025

30-10-2025

Quei bravi Tosi

Visto 19.630 volte

6

Politica

14-10-2025

Legati dal destino

Visto 17.752 volte

7

Politica

26-10-2025

I nodi al pettine

Visto 16.809 volte

8

Elezioni Regionali 2025

02-11-2025

Là nella valle

Visto 14.915 volte

9

Attualità

21-10-2025

Antenna 5G sotto accusa

Visto 12.095 volte

10

Cronaca

04-11-2025

Nepal, trovato il corpo di Farronato

Visto 11.978 volte