Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Zaia: “La Pedemontana dia lavoro ai veneti”

Il governatore alla cerimonia inaugurale della SPV: “Questa deve essere l'autostrada del federalismo lavorativo. In questi cantieri vogliamo sentire parlare veneto”

Pubblicato il 10-11-2011
Visto 4.772 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Il primo pensiero del presidente del Veneto Luca Zaia - appena arrivato al Campo Base della SPV di Sacro Cuore di Romano d'Ezzelino per la posa della prima pietra della Superstrada Pedemontana Veneta - è per i tecnici e gli operai che costruiranno l'infrastruttura: un gruppo di lavoratori presente all'ingresso della cerimonia, tuta arancione e casco giallo, è il primo a ricevere il saluto del governatore e a posare per una foto ricordo.
Zaia li ringrazierà anche sul palco della cerimonia di apertura, ricordando l'esempio di suo padre, ex meccanico, che ancora oggi racconta con orgoglio di aver lavorato per la costruzione dell'Autostrada del Sole.
“Quando mi hanno detto della cerimonia di oggi - afferma il governatore - non ci credevo, per aver vissuto da vicino la storia di un'infrastruttura che non ha avuto un parto facile, ma che è figlia di un territorio che ha voluto portare avanti questa sfida.

Il presidente della Regione Veneto Luca Zaia alla cerimonia inaugurale della SPV (foto Alessandro Tich)

E' la più grande opera mai realizzata in questo territorio, di cui dobbiamo sottolineare il rispetto ambientale. Grazie alle sue mitigazioni ambientali, è un'opera che si inserisce direttamente nel Protocollo di Kyoto. Con la grande novità dei 70 Comuni che per diversi anni saranno esentati dal pagamento del pedaggio per 21 km. di tracciato.”
“La Pedemontana è un'opera realizzata con il progetto di finanza, che sposiamo ma guardiamo anche con attenzione, e che in assenza dello Stato ci ha permesso di dare delle risposte - prosegue Zaia -. Gli indicatori economici dicono che il Veneto viene prima della Baviera e della stessa Germania. Se potessimo fare da soli, disponendo delle tasse che già paghiamo, la nostra regione sarebbe molto migliore di quella che è. Ma facciamo parte di un sistema che si chiama Italia e dobbiamo concorrere con quote di solidarietà a favore di quelli che spesso sprecano.”
“Questa è anche l'autostrada della promozione economica - incalza Zaia -. Qui, nelle varie fasi della realizzazione saranno impegnati dai 600 ai 2200 lavoratori. Questa deve essere anche l'autostrada del federalismo lavorativo. In questi cantieri vogliamo sentire parlare veneto. Nella nostra regione 152mila lavoratori sono senza un lavoro. Il consorzio SIS deve trovare imprese del Veneto per fare questa superstrada.”

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 12.905 volte

2

Politica

09-09-2025

Gaza-Bastogne-Gaza

Visto 10.287 volte

3

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 9.678 volte

4

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 9.483 volte

5

Attualità

09-09-2025

Centro e lode

Visto 9.417 volte

6

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 8.695 volte

7

Cronaca

15-09-2025

Avviso sindacale

Visto 4.497 volte

8

Attualità

15-09-2025

Insalata di polpo

Visto 3.623 volte

9

Interviste

13-09-2025

Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

Visto 3.617 volte

10

Teatro

09-09-2025

Terre di ceramica, tra storia e teatro

Visto 3.312 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.200 volte

2

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 12.905 volte

3

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.872 volte

4

Attualità

18-08-2025

Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

Visto 11.189 volte

5

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.090 volte

6

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 11.063 volte

7

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 11.038 volte

8

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.943 volte

9

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.766 volte

10

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.754 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili