Pubblicità

UnipolMove

Pubblicità

UnipolMove

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

C'è la fiera, guagliò

Dal fischietto magico alle palle del nonno, dal pesce palla alle poesie di Pulcinella: ci tuffiamo con voi nell'incredibile mondo della Fiera Franca di Bassano

Pubblicato il 09-10-2011
Visto 3.431 volte

Messaggi Elettorali

Elena Pavan

“Dicette 'a Signora: “Curre guagliò, curre; Ca tant semp' t'arriv. E t' venc.”
Traduzione: “Disse la Signora: Corri, uomo, corri; che tanto ti raggiungo sempre. E vinco.”
Il destino ineluttabile di noi maschietti è racchiuso in questo estratto di pura filosofia napoletana contenuto in un bigliettino della “Poesia di Pulcinella”.

Foto Alessandro Tich

Il bigliettino lo riceviamo da Pulcinella in persona, fermo come una statua all'angolo tra via Roma e Piazza Libertà, nel cuore della Fiera Franca di Bassano del Grappa.
Basta dargli una monetina, e lui ti fa l'inchino e ti consegna il foglietto con una piccola perla di saggezza.
Incontri ravvicinati del terzo tipo con i coloriti alieni che una volta all'anno, per la grande fiera bassanese, spuntano negli angoli del centro per fare da contorno all'affollata manifestazione.
E' una splendida domenica di sole che favorisce l'afflusso in massa della gente e sulle bancarelle, come sempre, c'è di tutto: dal vestitino militare per il cane al mocio strizzafacile e dal pesce palla alle palle del nonno, che - per la cronaca - sono un tipico salume dell'Umbria.
Davanti a noi, secondo copione, si presenta un vivace tourbillon di immagini e anche di profumi: si può passare dal mandorlato al peperoncino e all'incenso naturale nel giro di pochi metri. E' una di quelle occasioni in cui l'economia, intesa come economia spicciola, sembrerebbe girare: ma è sempre meglio diffidare delle apparenze.
“Dai, che sta andando bene. Anche se i nostri affari sono molto legati alle condizioni del tempo” - ci dice una venditrice di ombrelli. E quella di oggi, ahilei, non sarebbe proprio la giornata ideale.
La Fiera Franca - con il suo mix di tinte forti, articoli insoliti e personaggi fuori dal tempo - è un richiamo irresistibile per la nostra macchina fotografica, come testimonia la photogallery che correliamo al presente articolo.
Mentre giriamo per fare qualche scatto, ne approfittiamo per chiedere agli ambulanti come sta andando l'edizione di quest'anno.
“Va peggio dell'anno scorso - ci dice la commerciante di uno stand di vendita di calze -, ma non ci lamentiamo mai. Va bene lo stesso. La gente è sempre tanta, ma spendono un po' meno.”
“E' fiacca - conferma una signora che vende tessuti -. La gente viene a passeggio.”
Chi non deve proprio lamentarsi di come vanno le cose sono i chioschi gastronomici, piazzati come sempre nei punti strategici: fornitissimi fast food in stile sagra paesana che con le loro frittelle, panini e piadine non sembrano proprio sentire la crisi. Va ben la passeggiata, ma il morso della fame prima o poi arriva.
Il vero spirito della fiera lo percepiamo in via Barbieri, sede delle bancarelle “alternative” di articoli etnici e multiculturali.
Qui ci colpisce un venditore alla Georges Moustaki, con una lunga barba bianca e “quella faccia da straniero” descritta nella celebre canzone del cantautore greco.
Dopo avergli fatto una foto, ci chiede - con accento estero - se possiamo fargliene un'altra assieme ai colleghi delle bancarelle vicine: gli altri arrivano per una animata posa di gruppo, ed è subito “bagolo”.
Gettonatissimi, come da tradizione, i due stand in Piazzetta Guadagnin delle città gemellate con Bassano: la tedesca Mühlacker (che attira i passanti con il canto delle sirene dei wurstel grigliati e della birra Naturtrüb, naturalmente torbida) e la francese Voiron, giunta dalle terre d'Oltralpe con una selezione di “compote” di frutta e marmellate biologiche.
Tra tutte le voci (quelle degli instancabili venditori col microfono) e i rumori della fiera, sentiamo un fischio ormai famigliare: è quello del venditore del “fischietto magico da richiamo”.
Non abbiamo mai capito che cos'è e a che cosa serva, ma guai se non ci fosse: e anche quest'anno “l'uomo del fischio” si è posizionato in via San Bassiano, proprio sotto le finestre della redazione di Bassanonet, deliziando le nostre orecchie per un bel po'.
Scenetta finale in via Museo, dove scattiamo un'immagine in una delle tante bancarelle di dolciumi siciliani, irresistibile attentato al nostro colesterolo.
Il ragazzo e la ragazza dietro al bancone, evidentemente fidanzati, si stringono affettuosi per un “clic” al gusto di marzapane.
Sono teneri e dolci, come le paste alla mandorla che vendono.

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

19-10-2025

Fratelli e Sorelle

Visto 11.536 volte

2

Politica

16-10-2025

Fratelli d’Antenna

Visto 11.145 volte

3

Politica

19-10-2025

Supercar

Visto 10.833 volte

4

Politica

17-10-2025

Maria che polemica

Visto 9.499 volte

5

Cronaca

20-10-2025

In Malo modo

Visto 9.251 volte

6

Attualità

20-10-2025

Livello 6

Visto 9.101 volte

7

Attualità

16-10-2025

Violenza degenere

Visto 9.078 volte

8

Attualità

16-10-2025

Missione: Missing

Visto 8.823 volte

9

Attualità

21-10-2025

Antenna 5G sotto accusa

Visto 8.284 volte

1

Elezioni Regionali 2025

01-10-2025

Global Chiara Flotilla

Visto 20.288 volte

2

Elezioni Regionali 2025

14-10-2025

Numeri civici

Visto 20.169 volte

3

Elezioni Regionali 2025

09-10-2025

Santo Stefani

Visto 19.552 volte

4

Attualità

28-09-2025

Un sacco bello

Visto 17.997 volte

5

Politica

14-10-2025

Legati dal destino

Visto 17.514 volte

6

Attualità

24-09-2025

La prova del Nove

Visto 11.632 volte

7

Elezioni Regionali 2025

19-10-2025

Fratelli e Sorelle

Visto 11.536 volte

8

Attualità

26-09-2025

Il Grande Assente

Visto 11.415 volte

9

Attualità

23-09-2025

Raasm, 50 anni di orgoglio

Visto 11.271 volte

10

Politica

16-10-2025

Fratelli d’Antenna

Visto 11.145 volte