Ultimora
27 Nov 2025 19:13
A Vicenza una mostra per celebrare il gioiello italiano
27 Nov 2025 17:57
Incidente nel Padovano, morto un uomo di 81 anni
27 Nov 2025 17:07
Sparò a un ladro, la sindaca di Rovigo lo riceve in Comune
27 Nov 2025 15:38
L'Università di Padova celebra Meneghetti e la Resistenza
27 Nov 2025 15:28
Chiello torna sul palco, tour nei club nel 2026
27 Nov 2025 15:24
Calcio: Verona; ancora out Serdar, vigilia tesa verso il Genoa
28 Nov 2025 05:56
Trump, stop all'immigrazione dai Paesi del Terzo Mondo
28 Nov 2025 05:54
Spento dopo quasi 48 ore il violento incendio di Hong Kong
28 Nov 2025 02:06
Trump, morta una delle due Guardie Nazionali ferite
28 Nov 2025 02:02
Trump, Tom Cruise è l'ultima vera star del cinema
27 Nov 2025 23:12
Europa League: la Roma piega il Midtjylland, ma è in ansia per Konè
27 Nov 2025 22:45
Bologna-Salisburgo 4-1 e Fiorentina-Aek Atene 0-1 DIRETTA e FOTO
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
L'assessore senza auto blu rispedito a casa da Cima Grappa
Roberto Ciambetti, invitato in rappresentanza della Regione Veneto, rinuncia all'auto di servizio e sale alla cerimonia sul Monte con la sua Ford. Al posto di blocco: “Mi dispiace, non si passa”
Pubblicato il 08-08-2011
Visto 4.991 volte
Era stato delegato dal governatore Luca Zaia a rappresentare la Regione Veneto alla cerimonia commemorativa in programma ieri a Cima Grappa.
E - come afferma di fare di solito, quando possibile - ha rinunciato all'auto di servizio, con autista incorporato, e ha preferito mettersi alla guida della sua Ford privata.
Ieri mattina Roberto Ciambetti, assessore regionale leghista al Bilancio, alle Finanze e ai Rapporti con gli Enti Locali, è partito di buon'ora da Sandrigo per partecipare al tradizionale “incontro delle genti venete” della prima domenica di agosto al Sacrario Militare del Monte Grappa.
L'assessore regionale Roberto Ciambetti: "Senza auto di servizio non si passa"
“Nonostante la buona volontà - racconta Ciambetti - non sono riuscito ad arrivare al Sacrario: a circa tre chilometri dalla vetta a un posto di blocco vengo invitato a far manovra e tornare sui miei passi, perché i parcheggi a monte erano esauriti e non c’era alternativa o possibilità alcuna.”
“Cerco di spiegare - riferisce ancora l'assessore - che rappresento la Regione del Veneto, che sono atteso dalle autorità, anzi che sono una autorità: nulla da fare, cortesemente, quanto fermamente mi viene chiesto di non insistere perché di lì, per usare un’espressione molto diffusa in loco già nel 1918, non si passa. Chi mi parla ha ricevuto dall’organizzazione delle disposizioni precise e non è di certo colpa sua farle rispettare.”
“Tutto sommato - rileva l'esponente della giunta regionale - per quanto dispiaciuto per l’inconveniente, non posso che rallegrami in cuor mio, perché in una Italia disordinata, che qualcuno faccia rispettare l’ordine senza sudditanza psicologica alcuna è pur sempre rinfrancante.”
“Nel mentre faccio manovra per tornare a valle - racconta ancora Ciambetti - s’avvicina al posto di blocco un’auto dei vigili urbani di un Comune della vallata e viene fatta passare; subito dopo questa, un’automobile dei Carabinieri con un alto ufficiale a bordo e anche questa passa. Torno indietro, a piedi, e chiedo a chi mi aveva fermato perché mai sia stato aperto il varco a quelle due auto, mentre io ero stato invitato a tornare indietro: “Sono auto di servizio”, mi spiegano come a dire che se avessi usato l’auto di servizio, con tanto di autista, non ci sarebbero stati problemi, le transenne si sarebbero aperte, un saluto alla visiera e via libera all’auto blu. L’abito non fa il monaco, l’auto blu, invece, sì.”
“Mr Bean, che nella vita privata le macchine le sfascia - commenta l'assessore - avrebbe escogitato una delle sue trovate; io, più modestamente (e tenendo ben cara la mia Ford) scendo a valle, consolato dal fatto di poter arrivare a casa in tempo per il pranzo e stare così, finalmente, per una domenica in famiglia.”
“Proprio il 3 agosto scorso - conclude - la Presidenza del Consiglio dei Ministri aveva spiegato il Decreto sulle Auto blu, dicendo chi ha diritto e chi no all’automobile di servizio. Se c’è un simbolo odiato dei costi della politica è proprio l’auto di servizio, ma farne a meno sembra impossibile e così, parafrasando Alberto Sordi, vien proprio da cantare “Ma ‘ndo vai se l’auto blu non ce l’hai”?"
Il 28 novembre
- 28-11-2024Di padre in figlie
- 28-11-2023Road to Nigeria
- 28-11-2023Cerva Unchained
- 28-11-2022Grande Fratello Vip
- 28-11-2020Ma che bel museo
- 28-11-2019Bigoli di coda
- 28-11-2019Funghi e Meloni
- 28-11-2019Polizia bilocale
- 28-11-2018No Logo
- 28-11-2017La controfigura
- 28-11-2016Siamo al verde
- 28-11-2016Un premio in bike-checa
- 28-11-2015Vado al Massimo
- 28-11-2014Mercatino di Natale a Bassano, il programma del weekend
- 28-11-2014Se son lose, fiolilanno
- 28-11-2014Etra del Sud
- 28-11-2014Vaccino Fluad, la voce dell'Ulss
- 28-11-2013Consoliamoci col Diplodoco
- 28-11-2013Tares: polemiche e minacce
- 28-11-2012Un'azione comune per combattere la criminalità
- 28-11-2011Asparagi e ristoratori: rivoluzione in vista?
- 28-11-2011Pdl all'attacco: “Vogliamo tornare a determinare le sorti di Bassano”
- 28-11-2011Primo giorno di scuola per la ZTL
- 28-11-2009Cimatti: “Il “Grifone”? Iniziativa giusta, in un luogo assolutamente sbagliato”
- 28-11-2009Nasce il “Polo Museale Santa Chiara”
- 28-11-2009Ernesto Marcadella, il giorno del commiato
- 28-11-2008Fusaro: sì alla perizia psichiatrica
- 28-11-2008Sindaci in guerra contro le "briglie" sul Brenta
Più visti
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 24.398 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 20.375 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 19.979 volte
