Ultimora
26 Nov 2025 18:40
Milano-Cortina, accesa ad Olimpia la fiaccola dei Giochi
26 Nov 2025 17:27
Ciclista muore dopo scontro con auto nel Bellunese
26 Nov 2025 17:18
Scontro auto-autobus, un morto e un bambino di due ann ferito
26 Nov 2025 13:38
Frode fiscale, sequestrati 33 milioni di euro e 34 indagati
26 Nov 2025 12:43
A Padova diagnosi precocissime per il tumore al polmone
26 Nov 2025 12:39
Biennale: Wang Shu e Lu Wenyu direttori artistici Architettura
27 Nov 2025 07:17
Terremoto di magnitudo 6.6 al largo dell'Indonesia
27 Nov 2025 06:50
++ Terremoto di magnitudo 6.6 al largo dell'Indonesia ++
27 Nov 2025 05:52
Incendio ancora attivo a 20 ore dal primo allarme
27 Nov 2025 05:50
Treno travolge operai in Cina, 11 morti e due feriti
27 Nov 2025 05:50
Morta Pam Hogg, stilista scozzese dallo stile punk-rock
27 Nov 2025 03:27
++ Trump, a Washington atto di terrore e malvagità ++
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Habemus deficit
Il bilancio 2010 della parrocchia di Santa Maria in Colle si chiude in perdita di quasi 100mila euro. Ormai “insostenibili” le spese straordinarie per il restauro e la manutenzione delle chiese. Ma c'è ancora spazio per la carità ai bisognosi
Pubblicato il 29-05-2011
Visto 3.600 volte
Da una parte spese insostenibili, dall'altra la conferma dell'attenzione e della carità verso i poveri. E' una medaglia a due facce il bilancio 2010 della Parrocchia di Santa Maria in Colle di Bassano del Grappa, presentato in un intervento dell'arciprete abate mons. Renato Tomasi pubblicato sul bollettino “Vita parrocchiale” distribuito oggi ai fedeli in occasione della Messa domenicale.
Un documento che, al di là delle percentuali e delle cifre, è un interessante indicatore dei fenomeni e delle tendenze sociali - in questi tempi ancora di crisi per moltissime famiglie - nell'incontro e nei rapporti tra la comunità cristiana e la struttura parrocchiale.
Tendenze che - dati alla mano - rivelano una lenta ma crescente disaffezione della comunità rispetto all'istituzione ecclesiastica alla quale, tuttavia, la città continua a rivolgersi attraverso una pressante richiesta di spazi e di occasioni di incontro.
Rilievi fotografici sulla copertura della chiesa di S. Giovanni (foto Alessandro Tich)
Il bilancio 2010 della parrocchia si chiude in perdita: 746.764 euro di uscite a fronte di 647.061 euro di entrate, per una differenza in negativo di 99.703 euro.
Sotto il profilo del bilancio ordinario, si registra comunque un sostanziale equilibrio.
I conti delle spese e delle entrate correnti sono stati fatti quadrare grazie a una netta diminuzione delle spese. E' stato ridotto l'uso delle chiese e anche l'utilizzo del Centro Giovanile è stato improntato al risparmio: con il risultato di una diminuzione del 32% delle spese per acqua e gas negli edifici sacri e del 27% al Centro Giovanile. Per entrambe le realtà, tuttavia, sono aumentati i costi dell'energia elettrica. Per questo motivo, annuncia don Tomasi, “ci vorranno dei tagli ulteriori, mentre non tutti sanno capire la difficoltà oggettive della parrocchia, e c'è chi continua ad avanzare richieste che non si possono soddisfare.”
A poco aiutano - per portare avanti l'ordinaria amministrazione - le offerte dei fedeli durante le celebrazioni, che registrano “ancora una lieve diminuzione”, segno
anche “della riduzione lenta ma continua delle presenze”.
Ma ci sono anche voci in positivo: aumentate notevolmente le offerte per le celebrazioni dei sacramenti (+54%) e dei funerali (+ 75%), anche se il volume complessivo delle offerte raccolte, che non raggiunge i 9mila euro, rimane limitato.
E anche se i cordoni della borsa sono stretti, la parrocchia è riuscita ad aumentare del 13% i rimborsi “alle società sportive ecc. che vivono in Centro Giovanile” e anche la gestione delle sale cinematografiche Jacopo da Ponte e Martinovich, con diverse forme di utilizzo, presenta un lieve utile superando il deficit degli ultimi anni.
“Questo significa - sottolinea l'arciprete abate - che l'appello a contribuire alla vita parrocchiale sta trovando una risposta crescente, anche se molti continuano a ritenere la parrocchia come un erogatore di servizi religiosi, senza nessun impegno di collaborazione.”
“Ci troviamo in una reale povertà di risorse, compresa quella della presenza dei preti” - riconosce don Renato. Tuttavia, nonostante la situazione di deficit, la parrocchia ha “continuato a contribuire, con 15mila euro, al Fondo di solidarietà parrocchiale”, che nel corso del 2010 “ha raccolto e distribuito 64.967 euro a sostegno di forme diverse di povertà, presenti nel territorio e nel mondo”.
A ciò si aggiunge la cifra di oltre 23mila euro raccolta per le necessità della chiesa diocesana e universale (Missioni, Seminario, “Un pane per amor di Dio”...).
“Possiamo quindi dire - dichiara l'abate - che la nostra parrocchia non pensa solo a se stessa e ai propri bisogni, e non rimane estranea al lamento dei poveri.”
Ma è soprattutto sul fronte delle spese straordinarie che il bilancio di Santa Maria in Colle presenta “un esito fortemente negativo”.
Il “rosso” in bilancio deriva infatti “dai continui interventi straordinari per la manutenzione e il restauro delle strutture”. Il che, per le casse della parrocchia, rappresenta un salasso continuo, superiore ai 2 milioni di euro già nel 2009.
Nel 2010 è stato messo a norma il riscaldamento del Duomo e si sono conclusi i lavori per la copertura di S. Giovanni, costata 202.000 euro: somma coperta per circa la metà da contributi pubblici e dalle generose offerte di persone e famiglie (48mila euro in tutto) e per la restante parte dai fondi parrocchiali.
“In più - continua il parroco - si pone ancora la necessità di un intervento importante sulla chiesa di S. Giovanni, gravemente intaccata dall'umidità, con una spesa prevista di 1 milione e 800mila euro, ed è pensabile che in futuro ci saranno altre emergenze da affrontare”.
“La parrocchia - avverte il messaggio dell'arciprete - non ha più (e non può prevedere di avere) le risorse necessarie per questi impegni, che saranno affrontabili solo con una contribuzione straordinaria. Va pure ricordato che la chiesa di S. Giovanni non rientra più nelle esigenze celebrative della parrocchia, a motivo della riduzione delle messe e della sua collocazione. E dobbiamo comunque domandarci se la parrocchia debba continuare ad investire tutte le risorse nelle strutture materiali, quando le esigenze della formazione cristiana, e delle povertà locali e del mondo, diventano sempre più pressanti.”
“L'intervento su S. Giovanni - sottolinea ancora don Tomasi - sarà quindi possibile solo se ci sarà il contributo statale già richiesto e se sarà integrato da un intervento solidale della città: enti, associazioni, persone. Qualche anno fa si era sparsa la voce (incredibile!) che l'abate voleva “vendere S. Giovanni”, e ci sono stati molti interventi sui giornali a difesa di questo monumento. Ora è il momento di andare oltre le parole, e di assumersi le responsabilità necessarie.”
Il 27 novembre
- 27-11-2023TanGerin Dream
- 27-11-2023Vicenza di uccidere
- 27-11-2021Ai confini del virus
- 27-11-2021La Disfida di Bassano
- 27-11-2020Clamori in corso
- 27-11-2018Il lato destro della Luna
- 27-11-2017God Save the Bridge
- 27-11-2017Pina, Jacopo e Canova
- 27-11-2015L’Islam presunto
- 27-11-2013Lasciati all'oscuro
- 27-11-2013Tares, l'inutile “Sì”
- 27-11-2013Terzini di fascia
- 27-11-2012Rosà, i dubbi da spazzare
- 27-11-2010Union Forex: attività abusiva. Oltre 200 risparmiatori a rischio
- 27-11-2009Opere e progetti sul territorio
- 27-11-2009Il deserto dei Tartari
- 27-11-2008Bassano “vietata”
- 27-11-2008Crisi economica: parla la città
Più visti
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 24.364 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 20.353 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 19.947 volte
