Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Bassano, nasce il “Living Lab”

La Commissione Europea approva il “Territorial Living Lab Prealpe”, fulcro di innovazione applicata alla vita di tutti i giorni. Presentazione ufficiale il 16 maggio a Budapest

Pubblicato il 27-04-2011
Visto 4.638 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Si chiama “Territorial Living Lab Prealpe”: è nato a Bassano del Grappa, rappresenta un'assoluta novità nel Veneto ed è stato riconosciuto dalla Commissione Europea tra i nuovi membri dell'ENoLL - la rete europea dei Living Labs - che saranno presentati ufficialmente il prossimo 16 maggio nel corso di una cerimonia a Budapest.
La notizia è questa: ed è una notizia col botto. Ma prima di approfondirne i dettagli cerchiamo di capire - e far capire - di che cosa esattamente si tratta.
Poniamo il caso che un'azienda del nostro territorio realizzi un software in grado di facilitare alcuni problemi del trasporto locale o di altri settori della vita quotidiana come ad esempio l'assistenza sanitaria o i servizi agli anziani.

Territorio di riferimento del "Living Lab Prealpe" sarà l'area bassanese e pedemontana

L'idea è buona, ma bisogna verificare quanto il territorio sia pronto a recepire l'innovazione e quanto la stessa sia davvero utile, e soprattutto utilizzabile, per i cittadini. Che a loro volta, attraverso l'utilizzo di quel software nella vita reale, possono contribuire a migliorarlo e perfezionarlo, rendendolo da una parte più facile da usare e dall'altra più rispondente alle esigenze del mercato.
E' in questa fase cruciale di raccordo tra il mondo dell'innovazione e la società civile che interviene il “Living Lab” - letteralmente, “Laboratorio Vivente” -: un organismo, frutto della partnership tra imprese e società di un determinato territorio, che promuove la realizzazione di soluzioni pensate per i cittadini, e sperimentate dagli stessi, per migliorare la qualità della vita della stessa comunità locale.
Voluti e riconosciuti dalla Commissione Europea per la diffusione delle innovazioni tecnologiche nei più diversi territori del continente, e concepiti come punto di incontro tra “produttori” e “utilizzatori”, i Living Labs rappresentano la nuova frontiera dell'innovazione sostenibile e applicata alla vita di tutti i giorni, secondo le caratteristiche e le necessità dei rispettivi territori di riferimento.
In Italia sono ancora una novità: fino ad oggi se ne contavano in tutto 19, focalizzati soprattutto nelle Regioni del centro, e di cui uno solo - il “Trentino as a Lab” di Trento - collocato nel Nordest.
Ma in Europa sono una realtà ormai ampiamente consolidata: da Helsinki a Malta e da Barcellona a Cracovia, i Living Labs attivi sono ormai più di 200.
Fanno tutti parte ufficialmente dell'ENoLL, che è la sigla dell'“European Network of Living Labs”: la rete europea dei Living Labs (www.openlivinglabs.eu/) che tramite un apposito board istituito dalla Commissione Europea lancia periodicamente dei bandi per la costituzione di nuovi Living Labs nei territori d'Europa ancora scoperti, decretando l'adesione al network solo dei progetti rispondenti a determinati obiettivi e precisi requisiti.
Tra questi da oggi c'è anche il “TLL - Territorial Living Lab Prealpe” di Bassano del Grappa, inserito nella 5° ondata del bando EnoLL - la cui scadenza era fissata a fine marzo di quest'anno - e il cui progetto è stato valutato positivamente dalla commissione, che ha approvato l'adesione al network europeo di 62 nuovi membri su 80 domande presentate.
Il TLL Prealpe è espressione del “territorio allargato” pedemontano ed è stato promosso da un pool di imprenditori, di professionisti nel settore dei servizi alle imprese, di provider di Information e Communication Technology e di professionisti della comunicazione.
Una delegazione dei promotori bassanesi del TLL Prealpe sta predisponendo la trasferta per il “lancio” ufficiale a Budapest, capitale dell'Ungheria, nazione a cui spetta la presidenza di turno dell'Unione Europea.
L'evento nella capitale magiara - promosso da EnoLL assieme a “Corvinno”, l'Ufficio Nazionale Ungherese per l'Innovazione - sarà inoltre collegato alla “Internet Future Week”, la settimana dedicata all'“internet del futuro”.
E non a caso: proprio lo sviluppo delle informazioni e delle tecnologie facilitative applicate al web sarà uno dei punti focali dell'attività del Living Lab di casa nostra, che dopo la fase di partenza avvierà un serie di primi, concreti progetti di innovazione sostenibile con le diverse realtà del territorio.

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 13.590 volte

2

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 9.746 volte

3

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 9.549 volte

4

Cronaca

15-09-2025

Avviso sindacale

Visto 9.408 volte

5

Attualità

15-09-2025

Insalata di polpo

Visto 8.595 volte

6

Attualità

16-09-2025

Syncro System: 65 anni di storia e innovazione

Visto 5.554 volte

7

Elezioni Regionali 2025

16-09-2025

Tutti i rinvii del presidente

Visto 5.529 volte

8

Attualità

16-09-2025

Un bel taser non fu mai scritto

Visto 5.475 volte

9

Interviste

13-09-2025

Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

Visto 3.778 volte

10

Elezioni Regionali 2025

17-09-2025

Capitan Futuro

Visto 3.736 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.242 volte

2

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 13.590 volte

3

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 13.059 volte

4

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.911 volte

5

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.125 volte

6

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 11.098 volte

7

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 11.070 volte

8

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.986 volte

9

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.833 volte

10

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.792 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili