Ultimora
26 Sep 2023 00:56
Presentato a Buenos Aires il restauro della Fenice di Venezia
25 Sep 2023 18:05
'Riscaldamento pianeta sta causando nuove forme di povertà'
25 Sep 2023 16:10
A Padova i primi provvedimenti del Dl Caivano in Veneto
25 Sep 2023 16:10
Marmomac, accordo per sostenibilità Verona District-Arb Sbpa
25 Sep 2023 15:49
Tre italiani studieranno i campioni dell'asteroide Bennu
25 Sep 2023 14:54
Inaugurato il volo Roma-Verona con SkyAlps
25 Sep 2023 20:51
Aiuti contro il caro bollette, 1,3 miliardi per le famiglie. Cambia la sanatoria sugli scontrini
25 Sep 2023 20:56
"Stendhal il golf e il valore della ryder cup" (di Corrado Chiominto)
25 Sep 2023 20:34
Migranti, Meloni a Scholz: 'Stupita dai fondi non coordinati alle Ong'. Tajani: 'Bene Macron, lavori
25 Sep 2023 20:22
Conferenza stampa congiunta dei Ministri Tajani e Colonna
25 Sep 2023 19:28
Lagarde gela le Borse: 'Tassi alti finché serve'
25 Sep 2023 18:44
Minacce di morte alla moglie e al figlio omosessuale, arrestato
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
“Due “Sì” per l'acqua pubblica”
Parte la campagna referendaria del PD di Bassano del Grappa. Oggi un banchetto informativo e venerdì 15 un incontro pubblico per spiegare le ragioni del ”Sì” contro la privatizzazione della gestione dell'acqua
Pubblicato il 09-04-2011
Visto 3.794 volte
Le formulazioni che troveremo sulla scheda, come sempre, saranno complicatissime.
Ma le quattro questioni sulle quali il popolo italiano sarà chiamato ad esprimersi nel Referendum Abrogativo del 12 e 13 giugno prossimi non sono certo argomenti da poco: due quesiti referendari - per spiegarlo nel modo più semplice possibile - chiederanno infatti di abrogare le nuove norme, contenute nel Decreto Legge Ronchi, sulla privatizzazione della gestione dell'acqua.
Il terzo quesito chiederà l'abrogazione di numerose norme contenute in provvedimenti del Governo per la costruzione di nuove centrali nucleari. Il quarto quesito, infine, chiederà l'abrogazione della legge in materia di “legittimo impedimento” del Presidente del Consiglio dei Ministri a comparire in udienza penale.

Il consigliere comunale PD Elisa Cavalli spiega a un cittadino le questioni del Referendum sulla privatizzazione dell'acqua
Per ciascuno dei quattro quesiti, se vincerà il “Sì” la legge in questione sarà abrogata. In caso di vittoria dei “No”, invece, le leggi rimarranno in vigore tali e quali.
Ce n'è quanto basta per stimolare un ampio dibattito su questi importanti argomenti nella società civile. Eppure, secondo un recente sondaggio di Ipr Marketing per Repubblica, ad appena due mesi dalla chiamata alle urne solo tre italiani su quattro sanno che ci sarà un referendum a giugno. Ma la cosa che fa più riflettere è che solo il 7% di quest'ultimi conosce i quesiti.
Anche nel nostro territorio, al momento, la pubblica discussione sui prossimi temi referendari è quasi del tutto assente. Fa eccezione però il Partito Democratico di Bassano, che ha lanciato oggi una campagna di sensibilizzazione sui due quesiti del Referendum che chiederanno di abrogare la concessione della gestione dell'acqua ai privati.
Questa mattina, in via Jacopo da Ponte, gli esponenti del PD bassanese hanno organizzato un banchetto informativo per dare spiegazioni ai cittadini sulla questione della privatizzazione e sulla posizione del Partito, che chiede espressamente agli elettori - come indicato in un volantino distribuito per l'occasione - di “votare 2 “Sì” per l'acqua pubblica”.
Sono in tutto 12 i motivi per i quali il PD chiede di abrogare il Decreto: tra questi, come si legge nel foglio, “perché l'acqua è un bene comune”, “perché l'acqua è un diritto di tutti, non una merce”, “perché chi decide sull'acqua, decide sul cibo”, “perché le multinazionali aumentano le tariffe a piacimento”, “perché per le società private esistono solo i contatori”, “perché 1 milione e mezzo di cittadini l'ha già chiesto”, “perché si scrive acqua, ma si legge democrazia”.
In prima fila, nella distribuzione del materiale ai cittadini, i consiglieri comunali Giovanni Reginato, che è anche il segretario cittadino del PD, ed Elisa Cavalli.
“Stiamo spiegando i i motivi per votare “Sì” contro la privatizzazione dell'acqua - ci dice il segretario Reginato -. In realtà, noi diciamo si votare “Sì” per tutti e quattro i quesiti referendari, quindi anche sul nucleare e sul legittimo impedimento. L'importante, il 12 e 13 giugno, è arrivare al quorum. Speriamo che sul Referendum, a livello nazionale, parta una campagna informativa adeguata.”
Quello di oggi, per il PD di Bassano, è stato il primo atto della mobilitazione locale circa il tema del referendum sull'“acqua privata”.
Un secondo appuntamento è in calendario venerdì 15 aprile alle ore 20.30 in Saletta Angarano in città, dove è in programma l'incontro pubblico “Fuori i profitti dall'acqua”.
Moderata dal segretario PD Giovanni Reginato, la serata prevede gli interventi del consigliere comunale PD di Bassano Elisa Cavalli, del rappresentante della Lega dei Consumatori ACLI Aurelio Tasca e di Angelo Guzzo, presidente in quota PD della società “Acque Vicentine SpA”, che gestisce il ciclo idrico integrato della città di Vicenza e di altri 30 comuni della provincia.
Il 26 settembre
- 26-09-2022Giorgia on my mind
- 26-09-2020Il Ponte di Cala...trave
- 26-09-2019Ehi, c'è nessuno?
- 26-09-2018Odore di chiuso
- 26-09-2017Guarda in Camera
- 26-09-2017Caccia al parcheggio
- 26-09-2016Quando il troppo storpia
- 26-09-2015Baxi e abbracci
- 26-09-2013Cittadinanza onoraria ai Martiri del Grappa: “sì” unanime
- 26-09-2013Medaglia, medaglia, medaglia!
- 26-09-201226 settembre, Cimatti tira le orecchie alla stampa locale
- 26-09-2012Sciopero, venerdì di disagi per sanità e rifiuti
- 26-09-2012Al via il nuovo Ospedale di Asiago
- 26-09-2011Progetti allo scoperto
- 26-09-2009Dalla Palma: “L'Eccidio del Grappa ignorato per dieci anni”
- 26-09-2009Una pagella della scuola italiana...Senza Censura
- 26-09-2009Cimatti illustra il programma, Bizzotto spara a zero