Ultimora
13 Oct 2025 15:27
Zaia, 'se sono un problema vedrò di renderlo reale'
13 Oct 2025 14:11
Biennale Parola torna con Cacciari e omaggi a Battiato e Berio
13 Oct 2025 14:07
Campiello Giovani, al via la 31/a edizione
13 Oct 2025 13:54
Maltratta e picchia la compagna, arrestato nel Padovano
13 Oct 2025 13:43
Banksy e l'evoluzione della Street Art in mostra a Conegliano
13 Oct 2025 13:28
Riparavano barche in un'area protetta della Laguna, 7 denunciati
13 Oct 2025 22:48
A Sharm firmata la pace. 'Al via la fase 2 per Gaza'. Trump ai leader: 'Oggi abbiamo cambiato la sto
13 Oct 2025 23:07
Sarkozy in carcere alla Santé a Parigi dal 21 ottobre
13 Oct 2025 22:08
Manovra in stand by, da banche attesi 2,8 miliardi
13 Oct 2025 21:26
Resta il gemellaggio con Tel Aviv, scontri a Milano
13 Oct 2025 21:22
Festa grande nell'Atlantico, Capoverde va ai Mondiali
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
“Preleveremo l'acqua dalla falda del Brenta senza impoverirla”
A Cittadella l'annuncio dell'assessore regionale Maurizio Conte. A Carmignano di Brenta previsto un nuovo pozzo che preleverà 950 litri di acqua al secondo per alimentare gli acquedotti dell'Etra, della Bassa Padovana e del Polesine
Pubblicato il 04-02-2011
Visto 5.204 volte
Come portare l’acqua buona, quella prelevata dalla falda che può essere consumata a tavola senza nessun trattamento, anche a territori privi di sorgenti come la Bassa padovana e il Polesine senza impoverire le falde già sfruttate da altri acquedotti?
La strategia della Regione del Veneto è stata illustrata dall’assessore regionale all’Ambiente Maurizio Conte stamani nel corso di un convegno organizzato dall’autorità di bacino Ato Brenta a Cittadella.
“La Regione del Veneto - ha detto l’assessore Conte - vuol concludere entro i prossimi 10 anni la creazione dell’anello del sistema acquedottistico regionale, un progetto molto importante in cui stiamo investendo 110 milioni di euro per le infrastrutture.

Una fase del convegno di Cittadella
Uno dei punti di approvvigionamento di questo anello che distribuirà l’acqua in tutto il Veneto è previsto a Camazzole di Carmignano di Brenta, dove oggi c’è un pozzo che preleva 500 litri al secondo. Il nuovo pozzo preleverà 950 litri al secondo e alimenterà sia il sistema locale del gestore Etra, sia gli acquedotti della Bassa padovana e del Polesine”.
“E’ però importante - ha aggiunto l'assessore regionale - che questo prelievo venga fatto senza danno per la falda. Per questo è importate che possiamo prevedere quali saranno le conseguenze delle nostre scelte”.
Lo strumento previsto a questo scopo è il “Modello matematico di flusso idrico sotterraneo”, di cui per la prima volta nel Veneto si è dotata l’Autorità d’Ambito ottimale “Ato Brenta”.
Il modello, presentato nel corso del convegno di Cittadella, è stato elaborato in due anni di lavoro da un gruppo di studiosi dell’Università di Padova coordinati dal professor Andrea Rinaldo. Obiettivo dichiarato è stimare gli effetti dei nuovi prelievi dalle falde del Medio Brenta previsti dal modello strutturale degli acquedotti del Veneto per alimentare gli acquedotti del Basso Veneto.
Le simulazioni hanno messo in rilievo che la prevista apertura di un nuovo pozzo da 950 litri al secondo a Camazzole se non verrà compensata con efficaci azioni di ricarica della falda porterà importanti modifiche nell’assetto idrogeologico dell’area, con una diminuzione della portata sfiorante dalle risorgive compresa tra 0,83 e 0,94 metri cubi al secondo in un’area di circa 4 chilometri quadrati.
Per limitare l’impatto dei nuovi prelievi sul Medio Brenta, secondo la strategia della Regione, è necessario programmare interventi organici di risparmio idrico, prima tra i quali la regolazione o la chiusura di pozzi privati.
Secondo la stima del centro idrico di Novoledo il prelievo privato ad uso sia civile sia industriale nel Veneto è di circa 6 metri cubi al secondo, ovvero 189 milioni di metri cubi l'anno.
“Nel bacino del Brenta - ha spiegato il presidente di Ato Brenta Lino Ravazzolo - poche migliaia di persone che attingono acqua dai pozzi privati sprecano acqua pari alla città di Padova”.
Il 14 ottobre
- 14-10-2024Trova l’intruzzo
- 14-10-2023C’è posta per tre
- 14-10-2023Brolo di giuggiole
- 14-10-2022Il replicante
- 14-10-2022DG Bassano
- 14-10-2022L’antenna in Ospedale
- 14-10-2021Col Segni di poi
- 14-10-2020Agente Tich a rapporto
- 14-10-2018Columbus Day
- 14-10-2017L'ora della sveglia
- 14-10-2017La resa dei conti
- 14-10-2013Palpeggia ragazza in birreria: arrestato
- 14-10-2013La sottile linea gialla
- 14-10-2013La “renziana” Donazzan
- 14-10-2013Bassano, sospeso e rinviato il concerto di Arisa
- 14-10-2012Di che frequenza sei?
- 14-10-2011Il segno di Etsuro
- 14-10-2010Il fantasma dell'Heysel
- 14-10-2009Incontro alla Bassanese con lo scrittore Massimo Carlotto