Ultimora
26 Nov 2025 07:01
Banda di 4 ladri arrestata dopo 3 furti in una casa pordenonese
25 Nov 2025 20:23
Zaia mattatore in Veneto rilancia la 'doppia Lega'
25 Nov 2025 18:16
Violenza donne, torre del Castello di Feltre illuminata di rosso
25 Nov 2025 13:11
In Unionservice nasce il programma per benessere dei dipendenti
25 Nov 2025 11:37
Fuga di monossido di carbonio nel Vicentino, 13 intossicati
25 Nov 2025 10:54
Zaia mattatore, oltre 203mila preferenze in Veneto
26 Nov 2025 07:25
Israele, 'nuova operazione antiterrorismo in Cisgiordania'
26 Nov 2025 07:25
++ Cremlino, Witkoff a Mosca la prossima settimana ++
25 Nov 2025 23:12
Champions League: ci pensa McTominay, Napoli batte il Qarabag
25 Nov 2025 22:58
Champions League: Bodo Glimt-Juventus 2-3
25 Nov 2025 22:57
Champions League: Napoli-Qarabag 2-0
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Da mezzanotte è in vigore l’alcoltest “fai da te”
Obbligatorio per i locali aperti dopo le 24. Il presidente dei baristi bassanesi Tiziano Ferronato: “Ok ai test, ma l’educazione alimentare va iniziata a scuola”
Pubblicato il 13-11-2010
Visto 4.091 volte
Lo prevede il nuovo Codice della Strada e la novità è entrata in vigore alle 0.00 della scorsa notte: nei locali pubblici scatta l’obbligo degli etilometri portatili, chiamati anche - burocraticamente -“precursori per la rilevazione del tasso alcolico”.
Tutti i bar, pub, ristoranti, pizzerie e discoteche la cui attività prosegue oltre la mezzanotte devono disporre del kit per misurare il tasso alcolico dei clienti, su richiesta dei clienti stessi.
I gestori potranno mettere a disposizione o etilometri da parete o semplicemente alcoltest monouso, addebitando il costo dell’etilometro al cliente che lo richieda.
Il presidente della categoria baristi dell'Umce Tiziano Ferronato con i nuovi kit monouso per l'alcoltest volontario
Gli stessi locali devono inoltre esporre all’ingresso e al loro interno le tabelle che indicano gli effetti stimati dagli alcolici - ovvero dal tasso alcolico nel sangue - sulle persone.
Le nuove tabelle, messe a disposizione dalla Fipe ( la Federazione Italiana Pubblici Esercizi di ConfCommercio), sono di più chiara lettura rispetto alle precedenti e sono state studiate con il Ministero della Salute.
Di fatto, con la novità introdotta, tutti i pubblici esercizi aperti oltre le 24 devono consentire al cliente di verificare, volontariamente, se sia in grado di mettersi alla guida senza rischi.
Il limite consentito per legge, come noto, è un tasso alcolico di 0,5: che tuttavia può essere raggiunto con una quantità di bicchieri diversa a seconda che il consumatore sia uomo o donna e a seconda dell’età o del peso corporeo.
Va ricordato che il Nuovo Codice della Strada impone tuttavia “alcol 0” ai minorenni, ai neopatentati, a chi ha conseguito la patente di guida da meno di tre anni e ai conducenti professionali. Non mettersi in regola può costare caro ai titolari: per chi non possiede il kit per l’alcoltest sono previste sanzioni fino a 1200 euro.
Ieri sera, nell’imminenza dell’“ora X” del nuovo provvedimento, siamo andati nel locale gestito da Tiziano Ferronato, presidente mandamentale della categoria baristi dell’Unione del Commercio di Bassano.
“I kit per l’alcoltest si acquistano in farmacia e l’acquisto è a carico dell’esercente - ci ha spiegato Ferronato -. Io ne ho comprati intanto una decina del tipo monouso e ne ho già aperto uno per vedere come funziona. Si soffia dentro, e il beccuccio cambia colore. A seconda del colore viene indicato il livello di tasso alcolico.”
“Questa legge - continua Ferronato - può servire nel momento in cui una persona vuole sapere se è a rischio, e può farlo pagando il costo di 2 euro”.
Ma per il presidente dei baristi di Bassano e comprensorio il problema va affrontato più a monte. “Va bene il controllo del tasso alcolico - ci dice - che si aggiunge ai consigli che noi professionisti del settore diamo ai più giovani, che spesso ordinano dei mix di alcolici senza sapere neanche cosa prendono, solo perché lo fanno i loro amici. Il vero problema è l’educazione alimentare, che dovrebbe diventare materia scolastica obbligatoria dalle elementari in poi. I frutti li vedremmo tra 10-15 anni, ma bisogna costruire nei ragazzi la consapevolezza di quello che consumano e degli effetti sulla loro salute.”
Il 26 novembre
- 26-11-2024In brolo di giuggiole
- 26-11-2024Cav-oli amari
- 26-11-2024Le belle statuine
- 26-11-2023Nastro del Ciel
- 26-11-2023Discorsi da ascensore
- 26-11-2021Caro Babbo ti scrivo
- 26-11-2019Un Natale da Leon
- 26-11-2018Pronti...Via!
- 26-11-2015Attenti al Gufo
- 26-11-2015Su il sipario
- 26-11-2013Carichi sospesi
- 26-11-2012La speranza di Prisca
- 26-11-2012Marostica, arrivano i 5 Stelle
- 26-11-2012Novecento Italiano: compri al Mercatino di Natale ed entri in mostra con lo sconto
- 26-11-2012Premio per tesi di laurea in Fisica “Valentino Baccin”, pubblicato il bando di concorso
- 26-11-2011La piccola grande donna
- 26-11-2010Finco si dimette, è polemica
- 26-11-200925 Novembre: giornata internazionale contro la violenza sulle donne
- 26-11-2009Rabbia silvestre,vietata la circolazione dei cani sul Massiccio del Grappa
- 26-11-2009Bassano accoglie l'albero di Natale
Più visti
Elezioni Regionali 2025
19-11-2025
Roberto Ciambetti: “La mia esperienza per il Veneto di domani”
Visto 17.400 volte
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 24.340 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 20.324 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 19.927 volte
