Ultimora
8 Nov 2025 17:06
Serie A: Lecce-Verona e Como-Cagliari, pareggi senza reti
8 Nov 2025 15:11
Lunedì i lavoratori della Fenice in corteo dalla stazione
8 Nov 2025 14:11
Funerali di Jessica Stappazzollo, uccisa dall'ex a coltellate
8 Nov 2025 12:28
Incidente mortale in A22, vittima era incinta al nono mese
8 Nov 2025 12:06
Arrestata titolare asilo nido, percosse ai piccoli ospiti
8 Nov 2025 09:41
Sicurezza: sospesa licenza a bar nel padovano
8 Nov 2025 23:00
Paz prende la guida della Bolivia e riallaccia le relazioni diplomatiche con gli Usa
8 Nov 2025 20:11
Report-Garante, il nuovo scontro è sugli occhiali Meta
8 Nov 2025 22:27
Serie A: in campo Parma-Milan 2-2 DIRETTA
8 Nov 2025 20:42
Atp Finals: Djokovic rinuncia, al suo posto Musetti
8 Nov 2025 20:28
Serie A: in campo Parma-Milan DIRETTA
8 Nov 2025 20:26
++ Finals: Djokovic rinuncia, al suo posto Musetti ++
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
"Benvenuti al Capodanno 2050"
Grande attesa per l’importante appuntamento internazionale che si apre a Bassano del Grappa domani, presso il suggestivo scenario delle Bolle Nardini
Pubblicato il 09-11-2010
Visto 3.822 volte
"Benvenuti al Capodanno 2050": è l'ambizioso titolo della nuova iniziativa culturale promossa dalla Ditta Bortolo Nardini, storica distilleria di Bassano del Grappa che vuole dedicare alle nuove generazioni una riflessione di ampio respiro sul futuro ed in particolare gli scenari globali da qui al 2050 in termini di crescita e di distribuzione della popolazione.
Sulle sfide dei prossimi decenni in termini da cui dipenderanno le sorti della comunità mondiale - dall’invecchiamento della popolazione nei paesi avanzati alla crescita di una nuova classe media, dalla paura di uno sviluppo sregolato nei paesi emergenti all’urbanizzazione estrema delle nuove megalopoli - si confronteranno intellettuali ed esperti internazionali di chiara fama con un folto pubblico di esperti, docenti universitari e giovani talenti.
A moderare il dibattito tra gli speaker e il pubblico altamente qualificato che si è registrato all’evento, sarà Gianni Riotta, coordinatore scientifico dell’iniziativa.
Domani è prevista la sessione a porte chiuse del Comitato Fondativo e dei Relatori; giovedì 11 novembre, dalle ore 10.30, sarà invece il "big day" del dibattito sul futuro.
Con Moisés Naím, politologo di fama internazionale, Bill Emmott, già direttore dell’Economist, Jack Goldstone, sociologo americano e Francesco Billari, demografo, si delineeranno i nuovi possibili equilibri del pianeta.
A commentare la situazione italiana e non solo, il presidente di Istat Enrico Giovannini, lo storico dell’architettura Luca Molinari, l’imprenditore Guido Barilla e l’antropologo Franco La Cecla.
Più visti
Imprese
01-11-2025
Crisi d'impresa in Veneto: Il 36% delle aziende pronte a chiudere (o cedere)
Visto 6.041 volte




