Ultimora
27 Sep 2023 20:48
Serie A: vincono Milan e Atalanta, primi tre punti per l'Empoli
27 Sep 2023 16:41
'Spirits selection 2023', a Treviso il meglio dei distillati
27 Sep 2023 16:25
Gli affreschi di Giotto 'sbarcano' a New York
27 Sep 2023 15:45
Venezia e il 'poema' pittorico di Italico Brass
27 Sep 2023 14:44
Treno investe e uccide toro, bloccata linea Rovigo-Chioggia
27 Sep 2023 14:44
Marmomac, proclamati quattro nuovi Mastri della pietra
28 Sep 2023 04:32
Trump a operai: vertenza auto inutile, perderete lavoro
28 Sep 2023 00:01
Serie A: il Sassuolo ferma l'Inter, aggancio Milan
27 Sep 2023 22:13
Serie A: in campo Inter-Sassuolo 1-2 LIVE
27 Sep 2023 21:54
Serie A: in campo Inter-Sassuolo 1-0 LIVE
27 Sep 2023 20:48
Giorgetti: 'Confermeremo cuneo, natalità e risorse per la pubblica amministrazione'
27 Sep 2023 20:41
Serie A: in campo Inter-Sassuolo 0-0 LIVE
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
"Benvenuti al Capodanno 2050"
Grande attesa per l’importante appuntamento internazionale che si apre a Bassano del Grappa domani, presso il suggestivo scenario delle Bolle Nardini
Pubblicato il 09-11-2010
Visto 3.265 volte
"Benvenuti al Capodanno 2050": è l'ambizioso titolo della nuova iniziativa culturale promossa dalla Ditta Bortolo Nardini, storica distilleria di Bassano del Grappa che vuole dedicare alle nuove generazioni una riflessione di ampio respiro sul futuro ed in particolare gli scenari globali da qui al 2050 in termini di crescita e di distribuzione della popolazione.
Sulle sfide dei prossimi decenni in termini da cui dipenderanno le sorti della comunità mondiale - dall’invecchiamento della popolazione nei paesi avanzati alla crescita di una nuova classe media, dalla paura di uno sviluppo sregolato nei paesi emergenti all’urbanizzazione estrema delle nuove megalopoli - si confronteranno intellettuali ed esperti internazionali di chiara fama con un folto pubblico di esperti, docenti universitari e giovani talenti.
A moderare il dibattito tra gli speaker e il pubblico altamente qualificato che si è registrato all’evento, sarà Gianni Riotta, coordinatore scientifico dell’iniziativa.

Domani è prevista la sessione a porte chiuse del Comitato Fondativo e dei Relatori; giovedì 11 novembre, dalle ore 10.30, sarà invece il "big day" del dibattito sul futuro.
Con Moisés Naím, politologo di fama internazionale, Bill Emmott, già direttore dell’Economist, Jack Goldstone, sociologo americano e Francesco Billari, demografo, si delineeranno i nuovi possibili equilibri del pianeta.
A commentare la situazione italiana e non solo, il presidente di Istat Enrico Giovannini, lo storico dell’architettura Luca Molinari, l’imprenditore Guido Barilla e l’antropologo Franco La Cecla.
Il 28 settembre
- 28-09-2022Collezione Harmony
- 28-09-2022Canova Caput Mundi
- 28-09-2022Parco RAASM, oasi e strumento del “fare impresa”
- 28-09-2022Siamo Agri
- 28-09-2022I Grandi Fratelli
- 28-09-2022Lo zio di Darwin
- 28-09-2021Un Pass indietro
- 28-09-2021“Vecchio” e i suoi fratelli
- 28-09-2020Bassano secondo Bassianus
- 28-09-2018Corsi e ricorsi sul Brenta
- 28-09-2016In caso di Brentana
- 28-09-2016 Rosà: “phishing” a due aziende, denunciato calabrese
- 28-09-2015Dal tavolo alla tavola
- 28-09-2014Il territorio “griffato”
- 28-09-2014Romano d'Ezzelino, stanziati oltre 220mila euro per il Bonus Eco Casa Sicura
- 28-09-2014Polo rifiuti di Bassano del Grappa, una risorsa per i Comuni
- 28-09-2014Rosà, il sindaco ribadisce il suo “no” ai profughi
- 28-09-2014Pove del Grappa, inaugurato il nuovo Centro di raccolta comunale
- 28-09-2014Progetto Lavoro, atto terzo
- 28-09-2013Zona a Sacralità Illimitata
- 28-09-2013Quartiere Prè: Etra costruisce la pista ciclabile
- 28-09-2013Etra. Progetto Scuole: si riparte
- 28-09-2013Giovani leoni
- 28-09-2012Il Renzi che avanza
- 28-09-2011Fuochi e scintille
- 28-09-2011La guerra dei numeri
- 28-09-2011Luna Parking
- 28-09-2011Fuochi spenti
- 28-09-2010Una giornata da Donazzan
- 28-09-2010Massimo Fini e Silvano Fuso agli Incontri senza Censura
- 28-09-2009Altri sguardi da "Territori"
- 28-09-2008“Il boia di Bassano si è ucciso, ma chiediamo ancora giustizia”