Ultimora
12 Jul 2025 18:39
Due motociclisti morti e 4 feriti nel Veneziano
12 Jul 2025 12:56
Maltratta il cane e percuote passanti, denunciato
12 Jul 2025 12:52
Due arresti per tra rapine a Verona, indagini carabinieri
12 Jul 2025 11:57
Cgia, costo dei dazi Usa fino a 12 miliardi di euro
12 Jul 2025 11:15
Martella (Pd), Zaia fissi data elezioni, basta giochi di potere
11 Jul 2025 21:45
Maltrattamenti in un asilo, 3 maestre sospese nel Rodigino
13 Jul 2025 09:30
Allen il bimbo di 5 anni è stato trovato, è vivo
13 Jul 2025 09:09
++ Allan il bimbo di 5 anni è stato trovato, è vivo ++
13 Jul 2025 08:42
Protezione Civile di Gaza, almeno 27 morti in raid oggi. Ieri 110 morti
13 Jul 2025 08:38
Media, Trump valuta possibili nuovi finanziamenti per Kiev
13 Jul 2025 08:30
Fonti, 'attacchi israeliani a Gaza, ieri 110 morti'
13 Jul 2025 07:55
Gianmaria e Maddalena, avete sbagliato
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
"Benvenuti al Capodanno 2050"
Grande attesa per l’importante appuntamento internazionale che si apre a Bassano del Grappa domani, presso il suggestivo scenario delle Bolle Nardini
Pubblicato il 09-11-2010
Visto 3.738 volte
"Benvenuti al Capodanno 2050": è l'ambizioso titolo della nuova iniziativa culturale promossa dalla Ditta Bortolo Nardini, storica distilleria di Bassano del Grappa che vuole dedicare alle nuove generazioni una riflessione di ampio respiro sul futuro ed in particolare gli scenari globali da qui al 2050 in termini di crescita e di distribuzione della popolazione.
Sulle sfide dei prossimi decenni in termini da cui dipenderanno le sorti della comunità mondiale - dall’invecchiamento della popolazione nei paesi avanzati alla crescita di una nuova classe media, dalla paura di uno sviluppo sregolato nei paesi emergenti all’urbanizzazione estrema delle nuove megalopoli - si confronteranno intellettuali ed esperti internazionali di chiara fama con un folto pubblico di esperti, docenti universitari e giovani talenti.
A moderare il dibattito tra gli speaker e il pubblico altamente qualificato che si è registrato all’evento, sarà Gianni Riotta, coordinatore scientifico dell’iniziativa.

Domani è prevista la sessione a porte chiuse del Comitato Fondativo e dei Relatori; giovedì 11 novembre, dalle ore 10.30, sarà invece il "big day" del dibattito sul futuro.
Con Moisés Naím, politologo di fama internazionale, Bill Emmott, già direttore dell’Economist, Jack Goldstone, sociologo americano e Francesco Billari, demografo, si delineeranno i nuovi possibili equilibri del pianeta.
A commentare la situazione italiana e non solo, il presidente di Istat Enrico Giovannini, lo storico dell’architettura Luca Molinari, l’imprenditore Guido Barilla e l’antropologo Franco La Cecla.
Il 13 luglio
- 13-07-2023All You Need Is Slow
- 13-07-2022La Magna Carta
- 13-07-2020Pulp Fiction
- 13-07-2019La Cenerentola
- 13-07-2017Ci vediamo in Garage
- 13-07-2017On the Road
- 13-07-2016Diciannove volte Nove
- 13-07-2016Che sia Chiara
- 13-07-2015My name is Bond
- 13-07-2012“Il golf che non piace”
- 13-07-2012Chiusura Bayer di Mussolente, interrogazione dell'on. Lanzarin
- 13-07-2012Etra: disinfestazione anti-zanzare
- 13-07-2012Da “Caronte” a “Minosse”, restano i problemi
- 13-07-2011“Nostalgici del Pdl, rassegnatevi”
- 13-07-2011Legge elettorale: Cassola “sposa” il voto di preferenza
- 13-07-2011Discariche dismesse: monitoraggio della Provincia
- 13-07-2010“Ma Zaia non aveva vinto le elezioni dicendo: prima il Veneto”?
- 13-07-2010L'on. Daniela Sbrollini: “Paghiamo un ritardo di dieci anni”
- 13-07-2010“Sì alla Pedemontana, ma al servizio del territorio”
- 13-07-2010Alpini, conto alla rovescia per il Raduno Triveneto