Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

“Unicredit, non dateci un manager di Bassano del Grappa”

In un editoriale sul caso Profumo, il quotidiano on line affaritaliani.it affronta il problema del suo successore. “Quello che assolutamente non va fatto è scegliere un manager di Bassano del Grappa”

Pubblicato il 23-09-2010
Visto 4.337 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Bassano del Grappa? Il tipico esempio del piccolo provincialismo veneto.
E' quanto emerge da un editoriale, a firma di Giuseppe Morello, pubblicato oggi sul quotidiano online affaritaliani.it a commento dell'uscita di scena di Alessandro Profumo dalla stanza dei bottoni di Unicredit.
Nella parte finale dell'articolo, intitolato “Unicredit, ora non dateci un a.d. di Bassano del Grappa” (www.affaritaliani.it/economia/unicredit_bassano_grappa230910.html) il giornalista affronta il tema della successione di Profumo al comando della banca.

“Ora però gli azionisti di Unicredit - afferma l'editoriale - devono scegliere rapidamente il successore, e si spera che la politica resti fuori, ma soprattutto si spera che la scelta cada su una figura del calibro di Profumo o anche maggiore e con un passo internazionale, come internazionale è la banca che guiderebbe. Quello che assolutamente non va fatto è scegliere un manager di Bassano del Grappa.”
Il messaggio è chiaro: nella scelta del suo nuovo Amministratore Delegato, Unicredit deve volare alto. Ma è la scelta di Bassano come esempio contrario, e in negativo, che ci fa riflettere.
Cosa intende l'articolista con questa sua osservazione? L'economia bassanese non è in grado di esprimere manager e professionisti di caratura nazionale?
Comunque la si pensi, è un intervento che la dice lunga sull'immagine da “paesotto” che la nostra città si trascina lungo lo Stivale. Un buchetto del profondo Nord, perennemente sospeso - come il Ponte che lo rappresenta - tra la sua grappa e i suoi alpini. I luoghi comuni, si sa, sono duri da sradicare.
Bassano, stai attenta: c'è Profumo di ignoranza.

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 12.322 volte

2

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.571 volte

3

Politica

09-09-2025

Gaza-Bastogne-Gaza

Visto 10.180 volte

4

Attualità

08-09-2025

A più non pozzo

Visto 10.060 volte

5

Cronaca

08-09-2025

Condanna della follia

Visto 9.773 volte

6

Attualità

09-09-2025

Centro e lode

Visto 9.260 volte

7

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 7.921 volte

8

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 5.089 volte

9

Interviste

07-09-2025

Intelligenza Artificiale: istruzioni per l'uso

Visto 3.786 volte

10

Teatro

09-09-2025

Terre di ceramica, tra storia e teatro

Visto 3.205 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.132 volte

2

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 12.322 volte

3

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.801 volte

4

Attualità

18-08-2025

Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

Visto 11.090 volte

5

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 10.996 volte

6

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 10.960 volte

7

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 10.956 volte

8

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.875 volte

9

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.651 volte

10

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.571 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili