Ultimora
16 Mar 2025 19:12
Valanga travolge tre sciatori a Cortina, due sono gravi
16 Mar 2025 18:51
Ghiaccio: mondiali velocità; Ghiotto oro, Lollobrigida bronzo
16 Mar 2025 18:51
In gravi condizioni due dei tre scialpinisti travolti da valanga
16 Mar 2025 16:15
Richard Thompson live in Italia per tre date
16 Mar 2025 15:14
Valanga a Cortina: due sciatori soccorsi, si cerca il terzo
16 Mar 2025 14:53
Il Napoli fallisce il sorpasso all'Inter, 0-0 a Venezia
17 Mar 2025 00:29
Meloni tesse la tela, l'obiettivo è ricompattare la maggioranza
17 Mar 2025 00:02
Trump posta video shock dei 'mostri' venezuelani deportati
16 Mar 2025 23:05
La Juventus di Motta a picco, l'Inter va a +3 sul Napoli
16 Mar 2025 23:08
La crisi della Juventus, Giuntoli: 'Motta? Avanti tutti insieme"
16 Mar 2025 23:11
Fuga scudetto dell'Inter, 2-0 all'Atalanta CRONACA e FOTO
16 Mar 2025 22:51
Serie A: a Bergamo, l'Inter batte l'Atalanta 2-0 CRONACA e FOTO
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Difesa idrogeologica in Valbrenta
A Cismon del Grappa continua l’opera di difesa del suolo della Provincia
Pubblicato il 10-02-2010
Visto 3.249 volte
Lavori per 463mila euro per la tutela dei rischi nella zona di Cismon del Grappa.
La Giunta provinciale ha approvato il progetto definitivo per la messa in sicurezza della località Saccon, una delle zone più fragili e nello stesso tempo più vincolata del territorio vicentino.
“Cismon si trova letteralmente incuneato nel fondo della Valle del Brenta- spiega l’assessore provinciale alla Difesa del Suolo Costantino Toniolo- proprio alla base delle pareti rocciose che si innalzano verso il massiccio del Grappa. Già la posizione dell’abitato quindi denota un certo grado di rischio. Qui è necessario fare prevenzione e monitorare attentamente il territorio, preservandone allo stesso tempo il valore paesaggistico”.

Approvato il progetto definitivo per la messa in sicurezza idrogeologica a Saccon di Cismon del Grappa
La Provincia è intervenuta già in passato in quest’area con una prima opera di contenimento dei fronti. Il crollo di roccia è favorito dalla composizione dei terreni e dalle condizioni atmosferiche, con piogge frequenti e esposizioni a forti escursioni termiche. Le case, essendo proprio alla base del versante, sono molto esposte ai crolli di roccia, anche se frenati dalla vegetazione e dagli arbusti.
“Il piano di assetto idrogeologico - spiega Toniolo- classifica questa zone nell’ambito della pericolosità molto elevata, prova ne sono i frequenti distacchi di roccia, rinvenibili nella parte più bassa del monte. E’ necessaria quindi un’opera più definitiva che metta un freno deciso all’instabilità dell’area”.
Una prima ipotesi di intervento , poi scartata, prevedeva una notevole asportazione di materiale con incertezze circa la possibilità di non influire sugli equilibri naturalistici dell’area. Successivamente si è rivisto il progetto anche grazie alla possibilità di ampliare le risorse.
L’intervento ora prevede, secondo il progetto tecnico, il posizionamento di due tipologie di barriere metalliche, a effetto quindi potenziato, in grado di frenare rocce di diverse dimensioni e fratture di notevole entità. Nello studio tecnico, data la fragilità della zona, si sono valutate attentamente anche le fasi realizzative dell’opera, cercando di diminuirne il più possibile l’impatto ambientale.
Le barriere saranno ricoperte con manto erboso, per cui in tempi brevi non saranno visibili, a garanzia di un impatto ambientale il più contenuto possibile.
I lavori inizieranno nel luglio prossimo e il cantiere rimarrà in attività per circa tre mesi.
Il 17 marzo
- 17-03-2024Niente di personale
- 17-03-2024CentrodAstra
- 17-03-2023AsparaBoh
- 17-03-2023Messe e CR7
- 17-03-2022Donpass
- 17-03-2022Andavo a 1000 all’ora
- 17-03-2021Mazzini o non Mazzini?
- 17-03-2021Next Generation (?)
- 17-03-2020Per chi suona la campana
- 17-03-2020All Together Now
- 17-03-2020La cura
- 17-03-2018Il mercato delle pulci
- 17-03-2017L'Illustre Bassanese
- 17-03-2017Chiusura Ponte, ad Angarano arriva il vigile
- 17-03-2016Neonata muore al San Bortolo a poche ore dal parto al San Bassiano
- 17-03-2016Discorsi da Tar
- 17-03-2016IPA IPA Urrà
- 17-03-2016Clochard Café
- 17-03-2016Buchi nell'acqua
- 17-03-2015Andiamo al cinema
- 17-03-2015Precipita dal viadotto, miracolato
- 17-03-2014“Crimea e Veneto, annessioni a confronto”
- 17-03-2014Più No che Sind
- 17-03-2012Commercio e Residenza in centro storico: i due mondi si incontrano
- 17-03-2012Se a darci una lezione sono gli scolari
- 17-03-2012Schiamazzi notturni in via Gamba? Per l'assessore non esistono
- 17-03-2011I padri e i figli della Patria
- 17-03-2011Qui Padania, a voi Italia
- 17-03-2011“Viva l'Italia unita e federale”
- 17-03-2011L'Unità d'Italia? E' una Cinquecento
- 17-03-2010Jacopo 500, i conti in tasca
- 17-03-2009La "Giornata del rene"
- 17-03-2009Tempio Ossario, è scattata l' “ora X”