Ultimora
27 Nov 2025 19:13
A Vicenza una mostra per celebrare il gioiello italiano
27 Nov 2025 17:57
Incidente nel Padovano, morto un uomo di 81 anni
27 Nov 2025 17:07
Sparò a un ladro, la sindaca di Rovigo lo riceve in Comune
27 Nov 2025 15:38
L'Università di Padova celebra Meneghetti e la Resistenza
27 Nov 2025 15:28
Chiello torna sul palco, tour nei club nel 2026
27 Nov 2025 15:24
Calcio: Verona; ancora out Serdar, vigilia tesa verso il Genoa
28 Nov 2025 02:06
Trump, morta una delle due Guardie Nazionali ferite
28 Nov 2025 02:02
Trump, Tom Cruise è l'ultima vera star del cinema
27 Nov 2025 23:12
Europa League: la Roma piega il Midtjylland, ma è in ansia per Konè
27 Nov 2025 22:45
Bologna-Salisburgo 4-1 e Fiorentina-Aek Atene 0-1 DIRETTA e FOTO
27 Nov 2025 22:18
Bologna-Salisburgo 3-1 e Fiorentina-Aek Atene 0-1 DIRETTA e FOTO
27 Nov 2025 21:46
L'ambasciatore in Venezuela visita Trentini: 'Sta meglio'
Protezione e tutela ambientale, fruizione delle acque, manutenzione di opere già esistenti di bonifica e irrigazione, realizzazione di nuove opere straordinarie attraverso finanziamenti pubblici. Sono i principali campi d’azione del Consorzio Pedemontano Brenta, che comprende 54 comuni delle provincie di Vicenza, Padova e Treviso. Circa una ventina le nuove opere realizzate, dal 2004 ad oggi, con un finanziamento pubblico di oltre 20 milioni di euro: interventi idraulico ambientali, di potenziamento degli impianti, sostituzioni di condotte, trasformazioni irrigue, sistemazione e risezionamento di torrenti, recuperi e ristrutturazioni. “Attività elencate e spiegate anche nel notiziario che il Consorzio ha inviato da giorni a casa degli utenti che pagano il contributo consortile, in uno spirito di massima trasparenza e comunicazione - ha evidenziato il presidente della Società, Danilo Cuman, nel corso della presentazione alla stampa, tenutasi ieri nella sede di Cittadella, del bilancio dell’attività svolta negli ultimi cinque anni – dal sito internet del Consorzio è possibile visualizzare in tempo reale i cantieri aperti e i lavori attualmente in corso.”
“Un’attività che è stata estremamente diffusa e intensa – ha sottolineato Cuman - desidero esprimere la mia personale soddisfazione per quanto realizzato fino a oggi per la difesa idraulica e la valorizzazione idrica del territorio, ambiti in cui il nostro Consorzio ha fornito un contributo sostanziale, riconosciuto e apprezzato”.
Numerosi progetti, per opere necessarie sia per la bonifica che per l’irrigazione, sono stati inviati a Stato e Regione per chiederne il finanziamento, per un totale di circa 61 milioni di euro. “Molti di questi sono già stati finanziati, mentre prosegue il nostro impegno per favorire la realizzazione di un nuovo serbatoio sul torrente Vanoi, affluente montano del Brenta, proposta che ha avuto recente incoraggiamento dalla Regione Veneto - ha precisato Cuman – Il Consorzio ha seguito con attenzione anche la possibilità di aumentare la produzione di energia da fonte rinnovabile, con riferimento all’idroelettrico.” E’ il caso dei due interventi realizzati in frazione San Lazzaro a Bassano, che hanno incrementato la produzione di oltre un milione di chilowattora all’anno, per un totale 12 milioni di chilowattora all’anno. "Non solo. Insieme al sindaco Cimatti stiamo focalizzando una serie d’interventi specifici per la tutela e la valorizzazione del territorio, con la realizzazione definitiva di un percorso pedonale – ambientale che da San Lazzaro, lungo il canale Medoaco, conduce fino allo storico Ponte di Bassano.”
La sede di Cittadella del Consorzio di Bonfica Pedemontano Brenta
Il 28 novembre
- 28-11-2024Di padre in figlie
- 28-11-2023Road to Nigeria
- 28-11-2023Cerva Unchained
- 28-11-2022Grande Fratello Vip
- 28-11-2020Ma che bel museo
- 28-11-2019Bigoli di coda
- 28-11-2019Funghi e Meloni
- 28-11-2019Polizia bilocale
- 28-11-2018No Logo
- 28-11-2017La controfigura
- 28-11-2016Siamo al verde
- 28-11-2016Un premio in bike-checa
- 28-11-2015Vado al Massimo
- 28-11-2014Mercatino di Natale a Bassano, il programma del weekend
- 28-11-2014Se son lose, fiolilanno
- 28-11-2014Etra del Sud
- 28-11-2014Vaccino Fluad, la voce dell'Ulss
- 28-11-2013Consoliamoci col Diplodoco
- 28-11-2013Tares: polemiche e minacce
- 28-11-2012Un'azione comune per combattere la criminalità
- 28-11-2011Asparagi e ristoratori: rivoluzione in vista?
- 28-11-2011Pdl all'attacco: “Vogliamo tornare a determinare le sorti di Bassano”
- 28-11-2011Primo giorno di scuola per la ZTL
- 28-11-2009Cimatti: “Il “Grifone”? Iniziativa giusta, in un luogo assolutamente sbagliato”
- 28-11-2009Nasce il “Polo Museale Santa Chiara”
- 28-11-2009Ernesto Marcadella, il giorno del commiato
- 28-11-2008Fusaro: sì alla perizia psichiatrica
- 28-11-2008Sindaci in guerra contro le "briglie" sul Brenta
Più visti
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 24.392 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 20.365 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 19.963 volte
