Pubblicità

Fondazione The Bank

Pubblicità

Fondazione The Bank

RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Attualità

Viaggio al centro della Magistratura italiana

Il giornalista de "L'Espresso" Stefano Livadiotti ospite del ciclo di conferenze della Libreria "La Bassanese" per presentare la sua inchiesta sulla giustizia italiana

Pubblicato il 10-10-2009
Visto 3.384 volte

E' storia di questi giorni la bocciatura, da parte della Corte Costituzionale, del cosiddetto "Lodo Alfano" e l'attacco (ultimo di una lunga serie) di Silvio Berlusconi alla classe dirigente della Magistratura italiana, colpevole a suo dire di fare un uso "politico e criminoso" dell'amministrazione della giustizia. Appena una settimana fa il Ministro della Funzione Pubblica Renato Brunetta definiva "un mostro" l'Associazione Nazionale Magistrati ed invocava l'installazione dei tanto pubblicizzati tornelli all'ingresso di Tribunali e Palazzi di Giustizia, per stroncare l'assenteismo ed aumentare l'efficienza dell'apparato legislativo. Per un motivo o per un altro, insomma, la Magistratura italiana si trova sempre più spesso ad occupare le prime pagine dei quotidiani nazionali, in un dibattito che ne mette in dubbio legittimità ed imparzialità. Stefano Livadiotti, inchiestista de "L'Espresso" si spinge dove nessuno ha mai osato prima: nel suo "Magistrati - L'ultracasta" privilegi, stipendi, avanzamenti di carriera ed altro viene passato al setaccio, attraverso un metodo d'indagine proprio di chi esercita la professione di giornalista economico da quasi 25 anni.
"Non mi sono addentrato nelle vicende che vedono coinvolti i vari De Magistris, Di Pietro, Woodcock. Quello è un lavoro che lascio volentieri a chi è più portato rispetto a me ad inchieste di questo tipo. Da giornalista economico, mi sono affidato ai numeri: quanti sono gli esponenti di questa classe professionale, quanto guadagnano, che risultati ottengono. Sulla base di questi dati, che in alcuni casi ho dovuto quasi trafugare, ho tratto poi le mie conclusioni".
Il ritratto che ne scaturisce è tutt'altro che limpido: ne emerge una classe professionale caratterizzata da contraddizioni che mettono fortemente in dubbio il concetto di meritocrazia.

Stefano Livadiotti con Marco Bernardi, organizzatore degli "Incontri Senza Censura".

"Ogni magistrato, all'inizio della propria carriera, sa che dopo 28 anni, salvo rare eccezioni, arriverà al livello massimo che questa figura professionale può raggiungere, cioè 'Giudice di Cassazione idoneo a funzioni direttive superiori'. Sa di aver diritto a 51 giorni di ferie l'anno. E sa che arriverà a guadagnare anche il quintuplo rispetto ai lavoratori 'normali', per un lavoro giornaliero medio di 4,2 ore. E questo è un trattamento che viene riservato a tutti i componenti di questa classe professionale, dal magistrato che lavora nel piccolo Tribunale di provincia a quello che opera nel Palazzo di Giustizia di una grande metropoli".
Attenzione, però, a non fare di tutta l'erba un fascio: "Questo non è un libro contro la Magistratura tout court - precisa Livadiotti - ma semplicemente un approfondimento che vuole attirare l'attenzione su un'anomalia a livello europeo che ci portiamo dietro da decenni. Come in tutte le professioni, ci sono persone all'interno della Magistratura che mandano avanti il loro lavoro in maniera eroica, ma c'è anche chi utilizza questi casi di eccellenza come paravento per poter sfuggire metodicamente ad ogni tipo di controllo, in nome dell'amministrazione della giustizia. Studiando attentamente i numeri, che provengono da fonti al di sopra di ogni sospetto, ci si rende conto che anche la tanto denunciata mancanza di fondi non è una giustificazione sufficiente a spiegare l'ingolfamento degli uffici ed il malfunzionamento dell'intero sistema".
I casi di negligenze eclatanti sono numerosi, così come poco comprensibili risultano le dinamiche interne che regolano avanzamenti di grado o provvedimenti disciplinari: "Le prove per le promozioni sono una farsa: - illustra il giornalista - le superano il 99,6% dei candidati. Di contro, a subire sanzioni disciplinari concrete è appena lo 0,065%. Del resto, non si può pretendere chissà quale equità quando ci si giudica tra 'colleghi', con sentenze di assoluzione che a volte sono davvero al limite del grottesco".
E allora ci si rende conto che una vera riforma della giustizia non si può concretizzare unicamente in innovazioni all'insegna della tecnologia, come possono essere la digitalizzazione telematica degli archivi e la notifica di atti giudiziari via e-mail: è forse l'atteggiamento a dover cambiare, sfuggendo sì al giogo della politica ma non ad una ferrea regolamentazione che riesca ad ottimizzare risorse e tempo. Per innescare una rivoluzione interna e fare in modo che non si verifichino più casi come quello di O.S., cittadino sardo che non è sopravvissuto all'iter giudiziario di un processo che si è trascinato per 47 anni, prima di giungere a sentenza definitiva.

Messaggi Elettorali

Renzo MasoloFrancesco RuccoRoberto CiambettiAndrea NardinElena Pavan

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

10-11-2025

Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”

Visto 19.016 volte

2

Attualità

12-11-2025

Un assaggio di futuro

Visto 18.347 volte

3

Attualità

11-11-2025

Il colosso di Bassano

Visto 13.259 volte

4

Attualità

10-11-2025

Bassano, quorum raggiunto in tutti i quartieri

Visto 10.738 volte

5

Attualità

10-11-2025

PFBA, il CoVePA accusa: “Confermati i nostri calcoli”

Visto 9.411 volte

8

Attualità

16-11-2025

Faggin: “La scienza deve andare verso la coscienza”

Visto 4.816 volte

9

Elezioni Regionali 2025

16-11-2025

Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”

Visto 4.062 volte

10

Geopolitica

11-11-2025

Cambio di regime a Caracas?

Visto 3.745 volte

1

Elezioni Regionali 2025

25-10-2025

Financial Times

Visto 20.815 volte

2

Elezioni Regionali 2025

19-10-2025

Fratelli e Sorelle

Visto 20.533 volte

3

Elezioni Regionali 2025

30-10-2025

Quei bravi Tosi

Visto 19.798 volte

4

Elezioni Regionali 2025

02-11-2025

Là nella valle

Visto 19.654 volte

5

Elezioni Regionali 2025

09-11-2025

A tu per tu con Francesco Rucco

Visto 19.366 volte

6

Elezioni Regionali 2025

10-11-2025

Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”

Visto 19.016 volte

7

Attualità

12-11-2025

Un assaggio di futuro

Visto 18.347 volte

8

Politica

26-10-2025

I nodi al pettine

Visto 16.932 volte

9

Attualità

11-11-2025

Il colosso di Bassano

Visto 13.259 volte

10

Attualità

21-10-2025

Antenna 5G sotto accusa

Visto 12.218 volte