Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Marco PoloMarco Polo
Giornalista
Bassanonet.it

Attualità

Energia pulita: tra opportunità e intoppi burocratici

Parola al presidente della Coldiretti di Vicenza, Meggiolaro: “Le possibilità sono notevoli ma è auspicabile più snellezza e buon senso”.

Pubblicato il 05-10-2009
Visto 3.715 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

L’occasione è l’incontro organizzato dal Consorzio di Bonifica Pedemontano Brenta, presso San Lazzaro di Bassano del Grappa, nell’ambito della “V Giornata Nazionale dell’Energia Elettrica”. I temi sul piatto sono di primaria importanza e attualità per quanto riguarda la gestione del territorio: spartizione delle risorse idriche del Brenta (usi agricoli, civili, industriali, senza trascurare la quantità minima d’acqua che, per legge, deve scorrere nell’alveo del fiume), sicurezza dal rischio idraulico e produzione di energia rinnovabile. Proprio su quest’ultimo aspetto focalizza la sua attenzione Diego Meggiolaro, presidente della sezione di Vicenza della Coldiretti: -“La produzione di energia “pulita” è uno dei nodi chiave per progettare il nostro futuro. La stessa Unione Europea impone ai paesi membri di raggiungere la quota del 20% di energia proveniente da fonti rinnovabili entro il 2020. Qualcosa si sta muovendo, come la messa in opera della nuova turbina sulla Roggia Rosà, ma si potrebbe fare molto molto di più. Senza andare troppo lontano, proprio qui presso le prese di San Lazzaro ci sarebbe la possibilità di ingrandire facilmente l’attuale capacità di produzione di energia idroelettrica”. Dunque le leggi europee, statali e regionali spingono a favore dell’incremento degli impianti ad energia alternative, gli Enti preposti alla gestione del territorio sono ampiamente favorevoli ad uno sviluppo in questo senso, gli stessi privati, ed in particolar modo i coltivatori diretti, per bocca del loro presidente, hanno un’apertura totale. Ma allora dove sta il problema? “In effetti – continua Meggiolaro – ci sarebbero tutta una serie di possibilità e incentivi per uno sviluppo di impianti di piccola taglia, dall’energia idroelettrica alla biomassa. L' intoppo, incredibile ma vero, sta nelle inconcepibili procedure burocratiche con cui il richiedente deve scontrarsi per poter ricevere l’autorizzazione per costruire l’impianto. C'è un’intricata sovrapposizione di competenze che funge da ostacolo, spesso insormontabile, per chiunque volesse avventurarsi in questo nobile proposito. Per non parlare dei tempi biblici per riuscire ad ottenere l’allacciamento all’ENEL. E’ questo che chiediamo alla politica: fare in modo che le leggi, seppur buone, trovino applicazione. Basterebbe un pizzico di buon senso in più per fare grandi passi avanti ed è necessario farlo perché qui è in ballo una bella fetta del nostro futuro”.

Diego Meggiolaro. Da parte della Coldiretti ci sono grandi aperture nei confronti degli impianti ad energia pulita.

    Pubblicità

    Connessioni Contemporanee

    Più visti

    1

    Attualità

    06-09-2025

    Volpe del deserto

    Visto 10.498 volte

    2

    Attualità

    08-09-2025

    Cristo si è fermato a Pove

    Visto 10.426 volte

    3

    Politica

    09-09-2025

    Gaza-Bastogne-Gaza

    Visto 10.004 volte

    4

    Attualità

    08-09-2025

    A più non pozzo

    Visto 9.953 volte

    5

    Cronaca

    08-09-2025

    Condanna della follia

    Visto 9.705 volte

    6

    Cronaca

    06-09-2025

    Guerra civile

    Visto 9.701 volte

    7

    Attualità

    05-09-2025

    Colpo al cuore

    Visto 9.700 volte

    8

    Attualità

    10-09-2025

    No Other Nove

    Visto 9.399 volte

    9

    Politica

    05-09-2025

    Te podevi taser

    Visto 9.348 volte

    10

    Attualità

    09-09-2025

    Centro e lode

    Visto 9.050 volte

    1

    Politica

    19-08-2025

    Scuola di polizzia

    Visto 14.090 volte

    2

    Attualità

    13-08-2025

    Casino Municipale

    Visto 11.927 volte

    3

    Attualità

    22-08-2025

    Odore di rivolta

    Visto 11.753 volte

    4

    Attualità

    18-08-2025

    Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

    Visto 11.043 volte

    5

    Politica

    04-09-2025

    Fratelli d’Itaser

    Visto 10.939 volte

    6

    Politica

    23-08-2025

    Non ci resta che taser

    Visto 10.905 volte

    7

    Politica

    14-08-2025

    Azzurro e Green

    Visto 10.903 volte

    8

    Attualità

    21-08-2025

    Il nostro tempo libero: fatto in serie?

    Visto 10.902 volte

    9

    Politica

    29-08-2025

    Fuga di Gaz

    Visto 10.831 volte

    10

    Politica

    03-09-2025

    Se il progetto non Thiene

    Visto 10.595 volte

    Connessioni contemporanee
    Un dialogo col presente

    4-11-18 Settembre 2025

    3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili