Ultimora
12 Jul 2025 18:39
Due motociclisti morti e 4 feriti nel Veneziano
12 Jul 2025 12:56
Maltratta il cane e percuote passanti, denunciato
12 Jul 2025 12:52
Due arresti per tra rapine a Verona, indagini carabinieri
12 Jul 2025 11:57
Cgia, costo dei dazi Usa fino a 12 miliardi di euro
12 Jul 2025 11:15
Martella (Pd), Zaia fissi data elezioni, basta giochi di potere
11 Jul 2025 21:45
Maltrattamenti in un asilo, 3 maestre sospese nel Rodigino
13 Jul 2025 09:30
Allen il bimbo di 5 anni è stato trovato, è vivo
13 Jul 2025 09:09
++ Allan il bimbo di 5 anni è stato trovato, è vivo ++
13 Jul 2025 08:42
Protezione Civile di Gaza, almeno 27 morti in raid oggi. Ieri 110 morti
13 Jul 2025 08:38
Media, Trump valuta possibili nuovi finanziamenti per Kiev
13 Jul 2025 08:30
Fonti, 'attacchi israeliani a Gaza, ieri 110 morti'
13 Jul 2025 07:55
Gianmaria e Maddalena, avete sbagliato
Girato in tempi da record (quattro settimane di riprese in tutto), l’opera prima di Heather Parisi è già compressa da giorni in sala di montaggio. “Siamo a buon punto – rivela la vulcanica artista americana, nata a Hollywood nel 1960 – Più guardo il montato, più sono orgogliosa delle scelte che ho fatto”.
Solare, determinata e dall’energia contagiosa Heather Parisi ha presentato ieri, nella sede del consorzio “Vicenza E’”, dove ha sede “Vicenza Film Commission”, un primo assaggio del film. Quattro minuti di trailer interamente girato dentro il Teatro Olimpico. Sulla scena giovani ballerini, seduti in cerchio, ascoltano e dialogano con il professore. La riflessione sul mito classico diventa una sorprendente danza di breakdance, in un accattivante contrasto con il luogo simbolo del classicismo palladiano.
“Blind Maze. Ragazzi con la pelle sottile” è il titolo del film. 85 minuti che promettono emozioni e sorprese. Mostrano scorci suggestivi e autentici tesori del capoluogo berico. E raccontano uno spaccato dei giovani di oggi. “I ragazzi non sono tutti superficiali, vuoti e disimpegnati. I miei protagonisti – spiega - sudano, conoscono la fatica, hanno coraggio, soffrono e crescono mettendosi in discussione. Sono sensibili e hanno molto da dire, soprattutto agli adulti”. Sono storie vere rubate dalle cronache di ogni giorno, che si incontrano e s’intrecciano in una scuola d’arte, che è teatro e labirinto come la vita.. “Una scuola d’arte di tipo americano, che ancora non esiste, ma che potrebbe presto diventare realtà proprio a Vicenza”-anticipa l’eclettica Parisi .“Il film racconta la vita di Lucrezia, che rimane incinta a 18 anni e dovrà lottare contro il parere di sua madre per tenere la vita che ha in grembo, c’è Diamante, quattordicenne vittima di abusi sessuali da parte del padre, e poi Chicco, ventenne gay pieno di ambizioni gloriose, la vita difficile di Giulia e tante altre storie. I miei giovani non hanno solo belle facce, ma hanno anima, passione, talento.” Storie di ragazzi con la pelle sottile.

Set di "Blind Maze. Ragazzi con la pelle sottile". Da sin. Umberto Maria Anzolin, produttore del film e compagno di Heather Parisi, l'artista americana e Mladen Matula, direttore della fotografia
Insieme alla regista erano presenti alla conferenza stampa anche il produttore esecutivo, Franco Bocca Gelsi, l’imprenditore vicentino Umberto Maria Anzolin, produttore del film e compagno di Heather Parisi e lo staff di “Vicenza Film Commission”.
Il 13 luglio
- 13-07-2023All You Need Is Slow
- 13-07-2022La Magna Carta
- 13-07-2020Pulp Fiction
- 13-07-2019La Cenerentola
- 13-07-2017Ci vediamo in Garage
- 13-07-2017On the Road
- 13-07-2016Diciannove volte Nove
- 13-07-2016Che sia Chiara
- 13-07-2015My name is Bond
- 13-07-2012“Il golf che non piace”
- 13-07-2012Chiusura Bayer di Mussolente, interrogazione dell'on. Lanzarin
- 13-07-2012Etra: disinfestazione anti-zanzare
- 13-07-2012Da “Caronte” a “Minosse”, restano i problemi
- 13-07-2011“Nostalgici del Pdl, rassegnatevi”
- 13-07-2011Legge elettorale: Cassola “sposa” il voto di preferenza
- 13-07-2011Discariche dismesse: monitoraggio della Provincia
- 13-07-2010“Ma Zaia non aveva vinto le elezioni dicendo: prima il Veneto”?
- 13-07-2010L'on. Daniela Sbrollini: “Paghiamo un ritardo di dieci anni”
- 13-07-2010“Sì alla Pedemontana, ma al servizio del territorio”
- 13-07-2010Alpini, conto alla rovescia per il Raduno Triveneto