Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

La scuola è uguale per tutti

In vista della partenza delle lezioni, la scuola primaria Pascoli ha comunicato ai genitori le disposizioni organizzative per l’accesso e l’uscita degli alunni nella Cittadella della Giustizia di via Marinali

Pubblicato il 11-02-2025
Visto 9.941 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Ebbene sì. Visto che i 150 bambini delle 8 classi della primaria Pascoli stanno per entrare a fare lezione nella Cittadella della Giustizia di via Marinali, bisogna cambiare la scritta che campeggia nelle aule giudiziarie dei Tribunali:
La scuola è uguale per tutti.
Stesse disposizioni e stesse regole uguali per chiunque, in modo tale da evitare che il transito e l’accesso di questa fetta di popolazione scolastica nel Tribunale che non c’è non siano in preda alla confusione e all’estemporaneità.

Uno scorcio della Cittadella della Giustizia di via Marinali (foto Alessandro Tich)

Sono cominciate infatti le grandi manovre per organizzare l’ingresso e l’uscita dei 150 scolari nell’“imbuto” urbano di via Marinali dove l’inizio delle lezioni, come ho già scritto in un precedente articolo, è previsto per dopodomani, giovedì 13 febbraio, proprio in giorno di mercato settimanale.
E con una comunicazione trasmessa dalla scuola ai genitori, sono state diffuse le regole in merito.
Il ritrovo per genitori e alunni è fissato nella piazzetta antistante le scale del sottopasso del parcheggio Cadorna, lato Tempio Ossario, dalle ore 7:45 alle 7:55.
“Nel caso di bel tempo - precisa l’informativa - fuori all’aperto, nel caso di brutto tempo direttamente sotto.”
Da qui, alle 7:55 precise, partirà il pedibus con destinazione Tribunale.
I ragazzi, accompagnati da alcuni vigili urbani, da un nonno vigile e da alcuni genitori e insegnanti, raggiungeranno a piedi la sede “giudiziaria” della scuola seguendo il seguente percorso in sicurezza: uscita del sottopasso davanti al Bar Cadorna, attraversamento di via Verci, lato destro di via Verci, svolta a destra per piazzetta delle Poste e infine ingresso in via Marinali.
Avvertenza: “I ritardatari dovranno arrivare a scuola in autonomia, così come chi ha la necessità dell’anticipo.”

Riguardo invece all’uscita, gli orari sono diversificati a seconda dei giorni e delle classi.
In tutti i casi, il ritrovo con i genitori è fissato nello stesso punto di partenza e i ragazzi faranno a piedi e all’incontrario il medesimo percorso dell’andata.
La comunicazione indica anche le possibilità di parcheggio/sosta per i genitori, che in zona sono note a tutti ma che non fa male ripetere: il controviale di viale De Gasperi (“si potrà parcheggiare sulle linee blu facendo una sosta veloce di max 15 minuti”), il parcheggio della Sala da Ponte (“disco orario per 90 minuti”) e, per la gioia dei residenti, anche via Bonaguro (“non è un parcheggio, ma si può fare sosta veloce”).
La primaria Pascoli non fa scuola il sabato, ma rimane il giovedì, altro giorno di mercato, quale giorno della settimana più problematico dal punto di vista logistico, soprattutto per chi non usufruirà o non potrà usufruire del servizio pedibus.
“Il giorno di mercato (giovedì mattina, dalle 7:30 alle 14:00) non sarà possibile il transito delle auto nelle zone di pertinenza del Tribunale - avvisa la circolare informativa scolastica -. Via Verci viene chiusa all’altezza di via Mure del Bastion. È tuttavia possibile, ma sconsigliato causa traffico e poca sicurezza, e solo per casi strettamente necessari, entrare da via Mure del Bastion e percorrere via Marinali a doppio senso.”
“Questa modalità - continua il testo - è prevista solo la mattina del giovedì causa mercato, ma la via è stretta, bisogna girarsi in loco in quanto non c’è uno sbocco (bisogna ripercorrere la via al contrario) e si rischia di rimanere imbottigliati.”

Non c’è che dire: anche questo è un caso per il noto insegnante veneto, il professor Checasin.
Ma la comunicazione della scuola ai genitori fa intravedere anche uno spiraglio di luce, peraltro anche già annunciato dal sindaco Finco:
“Alla chiusura del cantiere di Palazzo Cerato, che ha l’ingresso da via Verci, si potrà prevedere l’ingresso direttamente da qui, in quanto dal portone si può accedere direttamente al cortile interno del nuovo Tribunale, sede momentanea della scuola Pascoli. Verrà data comunicazione appena possibile.”
Tutto quanto sopra riportato è stato dunque pensato per consentire l’ingresso degli alunni nella Cittadella della Giustizia, e l’uscita dalla medesima, ovvero una “scuola” priva di parcheggio e ubicata in un punto del centro storico non certamente concepito per facilitare la sosta delle auto, anzi.
“Via Marinali, momentaneamente ingresso per la nuova sede scolastica - rimarca la comunicazione della scuola -, è una via stretta e a senso unico con ingresso da piazza Libertà, dove non sono previsti parcheggi in corrispondenza dell’ingresso per la sosta o anche per la sosta breve. Le soste in luoghi non idonei saranno sanzionate dalla Polizia Locale.”
E meno male che l’ancora ipotetico Tribunale della Pedemontana, con tali limiti di accessibilità per chi arriva a Bassano in auto, dovrebbe offrire un “servizio di giustizia di prossimità” ai cittadini di ben 70 Comuni di tre Province del Veneto.
Rimarrebbero comunque a disposizione per l’utenza pedemontana, salvo trovare posti liberi, i parcheggi di cintura: controviale di viale De Gasperi, parcheggio Cadorna e il sempre pieno parcheggio della Sala Da Ponte.
Per questa utenza non sarebbe tuttavia previsto il pedibus, solo il conquibus per l’avvocato.

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Cronaca

26-08-2025

Fermo restando

Visto 9.668 volte

2

Politica

27-08-2025

Robe da matti

Visto 9.575 volte

3

Politica

27-08-2025

Paolo…Rossi

Visto 8.933 volte

4

Attualità

28-08-2025

Codice Rosà

Visto 7.927 volte

5

Attualità

28-08-2025

Gli sphigati

Visto 7.863 volte

6

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 6.279 volte

7

Attualità

29-08-2025

Syncro System: l’eccellenza negli allestimenti per furgoni

Visto 5.496 volte

8

Imprese

28-08-2025

Oro, ma non benon

Visto 5.057 volte

9

Interviste

25-08-2025

Bene o male, il mondo in serie dei nuovi detective

Visto 3.686 volte

10

Musica

26-08-2025

All'AMA, brilla il sole nero dei Prodigy

Visto 3.588 volte

1

Attualità

06-08-2025

Gran Dinale

Visto 18.107 volte

2

Politica

11-08-2025

Castellexit

Visto 17.104 volte

3

Attualità

07-08-2025

L’Ultimo Imperatore

Visto 15.975 volte

4

Attualità

08-08-2025

Pieve del 5Grappa

Visto 15.068 volte

5

Attualità

01-08-2025

Come ti Mozzo il cinema

Visto 14.657 volte

6

Politica

18-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 13.764 volte

7

Cronaca

06-08-2025

Attenzione: fragile

Visto 13.558 volte

8

Attualità

01-08-2025

La Corazzata Mozzemkin

Visto 12.461 volte

9

Attualità

13-08-2025

Casino Municipale

Visto 11.633 volte

10

Attualità

07-08-2025

Via col veto

Visto 11.267 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili