Ultimora
12 Jul 2025 18:39
Due motociclisti morti e 4 feriti nel Veneziano
12 Jul 2025 12:56
Maltratta il cane e percuote passanti, denunciato
12 Jul 2025 12:52
Due arresti per tra rapine a Verona, indagini carabinieri
12 Jul 2025 11:57
Cgia, costo dei dazi Usa fino a 12 miliardi di euro
12 Jul 2025 11:15
Martella (Pd), Zaia fissi data elezioni, basta giochi di potere
11 Jul 2025 21:45
Maltrattamenti in un asilo, 3 maestre sospese nel Rodigino
13 Jul 2025 09:30
Allen il bimbo di 5 anni è stato trovato, è vivo
13 Jul 2025 09:09
++ Allan il bimbo di 5 anni è stato trovato, è vivo ++
13 Jul 2025 08:42
Protezione Civile di Gaza, almeno 27 morti in raid oggi. Ieri 110 morti
13 Jul 2025 08:38
Media, Trump valuta possibili nuovi finanziamenti per Kiev
13 Jul 2025 08:30
Fonti, 'attacchi israeliani a Gaza, ieri 110 morti'
13 Jul 2025 07:55
Gianmaria e Maddalena, avete sbagliato
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Union Pivo
Scintille al consiglio dell’Unione Montana sul rinnovo della convenzione di Romano d’Ezzelino per la Polizia Locale, senza trasferimento della funzione all’ente. Ma tutto ha origine dall’ultimo consiglio comunale di Bassano
Pubblicato il 03-12-2024
Visto 9.857 volte
Aaah, la Union Pivo: la mitica birra slovena.
Prima o poi dovrò berne una (si trova in giro anche nei nostri supermercati) per ispirarmi a scrivere il prossimo articolo, che non mancherà di certo, sull’Unione Montana del Bassanese e sulla Polizia Locale che ne è inserita in organico.
E come ogni birra che si rispetti, l’argomento continua ad essere spumeggiante, per il perdurante braccio di ferro tra chi vede di buon occhio il mantenimento degli agenti in Unione, seppure con la necessità di migliorarne il servizio a Bassano, e chi invece (come il sindaco Nicola Finco & Friends) sta continuando a “fare valutazioni” nella prospettiva di far rientrare a casa il Corpo di Polizia Locale sotto il controllo, pardon alle dipendenze del Comune di Bassano del Grappa.

Foto Alessandro Tich - archivio Bassanonet
Questa sera la questione è riemersa nella seduta convocata in sala consiliare a Bassano del consiglio dell’Unione Montana, ente sovracomunale che proprio grazie alla querelle sui destini della collocazione dei vigili è finalmente uscito dal suo alveo di oggetto misterioso.
Ma si è trattato del secondo tempo del film, per capire il quale bisogna prima riavvolgere il nastro per rivedere il primo tempo.
E il primo tempo della pellicola intitolata “Finco Unchained” e diretta da Quentin Pietrosante, noto regista pulp, è stato l’ultimo consiglio comunale di Bassano del Grappa, svoltosi lo scorso 28 novembre.
Al 13simo e ultimo punto in scaletta in quel consiglio comunale è stato discusso un ordine del giorno presentato dai consiglieri di minoranza nonché consiglieri dell’Unione Manuel Remonato e Paolo Retinò e avente per titolo “Sostegno alla presenza attiva del Comune di Bassano del Grappa nell’Unione Montana del Bassanese e al continuo conferimento del servizio di Polizia Locale all’interno della stessa”.
Il documento, presentato proprio in preparazione del consiglio dell’Unione di questa sera, chiedeva sostanzialmente una cosa: “che si lavori per confermare il conferimento del servizio di Polizia Locale da parte del Comune di Bassano del Grappa all’Unione Montana del Bassanese, mettendo in atto tutte le misure organizzative necessarie per continuare a garantirlo”.
“Un diktat”, lo ha bollato il consigliere di Fratelli d’Italia e anch’egli consigliere dell’Unione Gianluca Pietrosante, colonnello del fronte secessionista dall’Unione per il comando di via Vittorelli.
“Non c’è nessun diktat - gli ha poi replicato Remonato - perché vogliamo semplicemente poterne discutere per dire all’Unione Montana: iniziamo a vedere quello che non va prima di discutere di un’uscita.”
“Martedì prossimo ci sarà il consiglio dell’Unione in cui si rinnovano le funzioni del Comune di Romano all’interno dell’Unione Montana senza che il Comune di Romano trasferisca la funzione di Polizia Locale all’Unione Montana per il 2025 - ha incalzato il consigliere FdI -. Queste sarebbero le domande da fare, agli altri Comuni.”
Traduco: Romano d’Ezzelino rinnova la convenzione con l’Unione Montana per usufruire del servizio associato di Polizia Locale, ma senza trasferire ancora una volta alla medesima i propri agenti municipali.
È stato l’assist perfetto per l’intervento di Finco Unchained.
In consiglio comunale il sindaco Nicola Finco ha innanzitutto ripetuto il suo mantra:
“A me e all’amministrazione quello che interessa è che la Polizia Locale funzioni prima di tutto a Bassano del Grappa. E siccome gran parte della funzione della Polizia Locale in Unione Montana la paga il Comune di Bassano e gran parte del personale per la Polizia Locale l’ha data il Comune di Bassano, io pretendo che la Polizia Locale funzioni da Dio a Bassano del Grappa.”
Quindi Finco ha preso di mira gli altri Comuni dell’Unione:
“Nella realtà in cui i servizi associati funzionano, i Comuni sono entrati ad armi pari. Qui non accade: il Comune di Bassano ha trasferito la funzione di Polizia Locale all’Unione Montana e gli altri Comuni poco o nulla. Ad oggi i Comuni associati non hanno dato la disponibilità dal punto di vista della capacità assunzionale, per creare un corpo importante dei vigili urbani.”
E prima di annunciare a nome della maggioranza il voto contrario all’ordine del giorno, il sindaco ha concluso:
“Non accetto lezioni da quei Comuni che in Unione Montana usufruiscono dei vigili del Comune di Bassano del Grappa e ad oggi non hanno ancora trasferito all’Unione la funzione di Polizia Locale.”
È stato praticamente il trailer del secondo tempo del film.
Nell’odierna seduta del consiglio dell’Unione Montana, tra gli altri punti all’ordine del giorno, l’assemblea ha discusso per l’appunto il rinnovo della convenzione tra il Comune di Romano d’Ezzelino e l’Unione per l’espletamento del servizio di Polizia Locale per il 2025.
Ne sono scaturite scintille da parte del solito Pietrosante nei confronti del sindaco di Romano Simone Bontorin, accusato dal consigliere bassanese di convenzionarsi con l’Unione per usufruire del servizio ma di non voler trasferire la funzione, e cioè i propri agenti, all’Unione stessa.
Bontorin ha rivelato che in una riunione della giunta dei sindaci dell’Unione dello scorso settembre ha dichiarato che stava valutando di trasferire la funzione all’Unione Montana, ma che a fronte dell’incertezza suscitata dalle dichiarazioni sulla stampa del Comune di Bassano sulla volontà di riprendersi la Polizia Locale, si era fermato. Pietrosante l’incredulo ha chiesto di vedere il verbale di giunta.
È intervenuto anche Nicola Finco, per ribadire alcuni aspetti del suo mantra già anticipato in consiglio comunale, ma alla fine la convenzione è stata approvata con il solo voto contrario del consigliere di minoranza di Romano.
L’ultimo punto in scaletta nel consiglio dell’Unione è stata una mozione presentata dai consiglieri Remonato e Retinò con titolo: “Impegno al proseguimento e all’implementazione dei servizi in forma associata all’interno dell’Unione Montana del Bassanese, con particolare riferimento alla funzione di Polizia Locale”.
Luca Ferazzoli, sindaco di Valbrenta (Comune che ha conferito all’Unione due agenti di Polizia Locale per 3.200 ore di servizio complessive all’anno, di cui 2.000 a Valbrenta e 1.200 a Bassano e negli altri Comuni), seppure concorde con la mozione ne ha proposto il rinvio, in pratica per consentire a Bassano di valutare meglio la situazione. Rinvio approvato dall’assemblea.
Ma ormai tra l’amministrazione di Bassano del Grappa e gli altri Comuni dell’Unione Montana il margine di accordo sul tema Polizia Locale sembra sempre più ristretto.
Union Pivo contro Finkbräu: è scontro fra titani.
Il 13 luglio
- 13-07-2023All You Need Is Slow
- 13-07-2022La Magna Carta
- 13-07-2020Pulp Fiction
- 13-07-2019La Cenerentola
- 13-07-2017Ci vediamo in Garage
- 13-07-2017On the Road
- 13-07-2016Diciannove volte Nove
- 13-07-2016Che sia Chiara
- 13-07-2015My name is Bond
- 13-07-2012“Il golf che non piace”
- 13-07-2012Chiusura Bayer di Mussolente, interrogazione dell'on. Lanzarin
- 13-07-2012Etra: disinfestazione anti-zanzare
- 13-07-2012Da “Caronte” a “Minosse”, restano i problemi
- 13-07-2011“Nostalgici del Pdl, rassegnatevi”
- 13-07-2011Legge elettorale: Cassola “sposa” il voto di preferenza
- 13-07-2011Discariche dismesse: monitoraggio della Provincia
- 13-07-2010“Ma Zaia non aveva vinto le elezioni dicendo: prima il Veneto”?
- 13-07-2010L'on. Daniela Sbrollini: “Paghiamo un ritardo di dieci anni”
- 13-07-2010“Sì alla Pedemontana, ma al servizio del territorio”
- 13-07-2010Alpini, conto alla rovescia per il Raduno Triveneto